1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
per la mia esperienza una questione di esposizione e di ingrandimento. anche io uso un c8. se inserisci tra webcam e telescopio una barlow 2x ottieni automaticamente un'immagine più scura e quindi la sovra esposizione diminuisce facendo venire fuori i dettagli... Se poi con i comandi della camera gestisci esposizione e guadagno ovviamente migliori il tutto.

La foto che posto è la mia seconda che ho fatto con una spc880nc, barlow televue 2x e c8, senza ir cut (e si vede). 1 minuto di video, cg5 gt, acquisizione con Virtual Dub, giocando solo con esposizione e guadagno.


Allegati:
Giove 25 01 14jpg.jpg
Giove 25 01 14jpg.jpg [ 11.32 KiB | Osservato 838 volte ]

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Sulle riprese planetarie con webcam ho appreso tutto da questo tutorial


stampata e pronto allo studio. thanxxx


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ThePinkolino ha scritto:
per la mia esperienza una questione di esposizione e di ingrandimento. anche io uso un c8. se inserisci tra webcam e telescopio una barlow 2x ottieni automaticamente un'immagine più scura e quindi la sovra esposizione diminuisce facendo venire fuori i dettagli... Se poi con i comandi della camera gestisci esposizione e guadagno ovviamente migliori il tutto.

La foto che posto è la mia seconda che ho fatto con una spc880nc, barlow televue 2x e c8, senza ir cut (e si vede). 1 minuto di video, cg5 gt, acquisizione con Virtual Dub, giocando solo con esposizione e guadagno.


guarda caso ho anche una barlow 2x di dubbia provenienza.
questa sera se il tempo lo consente e riesco a fare un buon allineamento faccio qualche prova usando quella con la webcam. vediamo che esce

ma secondo voi è possibile usare la mia webcam per fare inseguimento e ripresa contemporaneamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
soltanto_sergio ha scritto:
ma secondo voi è possibile usare la mia webcam per fare inseguimento e ripresa contemporaneamente?


No. Quella è una funzione che hanno solo alcuni ccd parecchio costosi :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bass ha scritto:
soltanto_sergio ha scritto:
ma secondo voi è possibile usare la mia webcam per fare inseguimento e ripresa contemporaneamente?


No. Quella è una funzione che hanno solo alcuni ccd parecchio costosi :)


ci ho provato! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque se è per i pianeti l'inseguimento non ti serve.

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
al di là della esposizione, mi sembri scollimato

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
al di là della esposizione, mi sembri scollimato


strano, l'avevo fatta una settimana fa. proverò a rifarla

grazie del consiglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
soltanto_sergio ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
al di là della esposizione, mi sembri scollimato


strano, l'avevo fatta una settimana fa. proverò a rifarla

grazie del consiglio

lo vedi da solo che nel video i satelliti hanno parecchio coma , visto che spostandosi verso il centro del sensore non cambia, non è coma del telescopio ma scollimazione

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010