1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 23:28
Messaggi: 7
purtroppo dovrò aggiornarti domani, è tutto nuvoloso!!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 23:28
Messaggi: 7
Vi aggiorno:
Oggi col cielo stupendo e la Luna piena sono riuscito avedere sempre e solo la Luna :x
Ho provato come mi hai suggerito ossia puntando senza oculare o addirittura senza raddrizzatore ma niente da fare! nonostante Giove mi compaia, se metto poi l'oculare perdo la visuale...è colpa del telescopio che è troppo ballerino porca miseria! :cry:
Mi sa che con un modello del genere e con gli anni che ha sono condannato ad accontentarmi della Luna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Può darsi che fossi ad un ingrandimento talmente elevato (mi sono un po' perso tra i tuoi accessori :oops: )
che non hai fatto in tempo e la rotazione terrestre ha fatto si che giove non fosse più centrato.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli accessori di quei telescopi sono quasi tutti inutilizzabili a causa degli assurdi ingrandimenti eccessivi che danno. Lo fanno per dire: "questo telescopio dà 500 ingrandimenti" (letto due gioni fa su una scatola di un tubo 60mm molto simile a quello in oggetto). Effettivamente ti danno oculari e barlow coi quali puoi avere 500 ingrandimenti. Quello che non dicono è che con quegli ingrandimenti non si vede assolutamente nulla! Danno anche un raddrizzatore di immagine che è in realtà un moltiplicatore di focale, perchè è fatto con una lente positiva, si vedrebbe dritto se si vedesse qualcosa... anche perchè è in un tubo di plastica che si flette al punto da perdere il critico allineamento che è necessario e spesso si vede solo nero... Quindi in realtà si può usare solo l'oculare a più basso ongrandimento e forse un'altro di quelli in dotazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il cercatore che si disallinea troppo facilmente forse manca l'o-ring. Prova a mettere un elastico sul tubo del cercatore nella parte frontale che entra nel sostegno, come nel disegno allegato. Il cercatore deve deve entrare nel sostegno sforzando appena appena appena.


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 21.36 KiB | Osservato 423 volte ]

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Purtroppo quello che scrive Fabio è vero. Io avevo un telescopio simile al tuo. Non avevo la barlow, ma sarà sicuramente a lente singola, l'erector lens era inutilizzabile.
Puoi solo usare gli oculari in dotazione. E credo che siano di 24,5 mm di diametro, stessa misura per il fuocheggiatore. Siccome questo diametro è ormai fuori commercio, il minimo di oggi è 31,8 mm (1,25" pollici) non puoi neanche comprarne di nuovi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010