1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Dobson Skywatcher 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so che ti riferivi a quello, sono io che ho risposto in una maniera incomprensibile.
sai che siamo gli unici due al mondo a credere che un newton possa lavorare bene anche in equatoriale per il visuale :lol:
almeno fino ai 150 - dai 200 la vedo un po' dura anch'io (anche se ne ricordo un paio in cui si osservava benissimo), perchè ruotare e bilanciare incomincia a diventare un po' più impegnativo...
poi c'è una posizione dell'oculare che funziona quasi sempre... ma non la dico a nessuno :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Dobson Skywatcher 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' logico che un dobson 130 non lo puoi usare con la base appoggiata a terra, ci vuole un tavolino o qualcosa del genere.

Una montatura equatoriale va bene, ma già una EQ2 è ballerina, ci vorrebbe una EQ3. In ogni caso si va su spese superiori e trasportabilità più impegnativa.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Dobson Skywatcher 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voi parlate e parlate: ma avete capito DavideT cosa vuole fare e da dove? Se come ho capito io vuole fare planetario da casa bisognerebbe innanzitutto dirgli che con 150 euro non può aspettarsi un salto di qualità sensibile rispetto a quello che già ha, per esempio...
Che poi, il 60/700 a cosa è collegato? Un treppiedino o una montatura?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Dobson Skywatcher 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
planetario-casa = eqautoriale

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Dobson Skywatcher 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esatto! E con sopra il mak90 (sembra che li produca io, visto che li spingo tanto :mrgreen: ): così vede un saltello in avanti (o almeno, il più grande balzo che si possa fare con una piccola cifra).
Tutta roba che può trovare usata, ma non con meno di 200 euro (e deve aver pazienza), o nuova, a qualcosa in più.
Però continuiamo a parlarci addosso, se non abbiamo più l'interlocutore :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Dobson Skywatcher 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:48
Messaggi: 13
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte...ho una montatura az2. Quello che volevo sapere è se sarebbe uno spreco di soldi, e se avrei dei miglioramenti anche sul planetario :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Dobson Skywatcher 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me sarebbero soldi buttati: non avresti particolari vantaggi nell'osservazione planetaria cittadina

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Dobson Skywatcher 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:48
Messaggi: 13
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie della risposta eloquente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Dobson Skywatcher 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:48
Messaggi: 13
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a questo punto sapreste indicarmi un prodotto che secondo voi (data la mia inesperienza e le condizioni del cielo di Roma) potrebbe fare al caso mio? Sto leggendo il libro di Daniele Gasparri "primo incontro con il cielo stellato" e spiega molto bene i diversi tipi di telescopio, gli Schmidt-Cassegrain sembrano essere il miglior compromesso ma il prezzo è un po' elevato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Dobson Skywatcher 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una piccola equatoriale (eq1, meglio eq2) sopra un maksutov 90.
Tipo questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... grain.html
O questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Mount.html

e a salire...

Non dimenticare il mercato dell'usato: questi strumenti si conservano bene, quasi impossibile prendere fregature.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010