1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente mi devo essere espresso male, non volevo consigliare quel tubo, volevo solo dire di vederne uno con montatura e chiedere un prezzo con una eq5. Quello è solo il primo che è apparso nella pagina :D
A me un 150 su una eq3 sembra un pochino troppo...

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Partendo dal fatto che, attualmente il Dobson non mi interessa (soprattutto per via del posizionamento, dato che io ho un grande giardino che guarda a sud, senza luci in prossimità, mentre il balcone è chiuso su tre lati), cerco un qualcosa di non troppo costoso ma piuttosto stabile per l'osservazione visuale, sia planetaria, che di qualcosa più in "profondità".


Perchè no il Dobson?

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:54
Messaggi: 16
Nessun problema Bass, ho già fatto un giro di mail ai principali produttori per vedere che proposte fanno con EQ5 + un 150/750.
Grazie!!!

No Dobson perchè col giardino grande preferisco un treppiede, anche per poi poterlo motorizzare!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo il giardino ed il cielo buono, puoi permetterti apertura. Con 400€ la configurazione dobson ti permette di avere diametro. Necessaria principalmente per il deep (avendo il cielo).
Non so se riesci a portare a casa per 400€ un 150 newton più EQ5. Se ci riesci hai vinto!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:54
Messaggi: 16
Ci provo, non ho fretta!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Anche io ho un bel giardino grande che ritengo la location più idonea per un dobson. Il mio primo tele é stato un 150/750 a cui avevo sostituito quasi subito il treppiede perché con l eq3 é veramente ballerino. Sono passato al cpc1100 ma adesso il dobson é lo strumento che mi godo di più. Maneggevole, veloce e stabile e il 12" é un mostro di luce. Anche io all inizio l avevo escluso nettamente e ho dovuto passare vari strumenti per approdare a questa montatura (ricordiamoci che é un normale newton) per capire che proprio con molto spazio attorno si ha il massimo della agilità.
Non comprendo l esclusione collegata con la presenza del giardino. Con 400 euro ti potresti prendere quasi un 10" non "un pò meglio", ma un mondo completamente diverso.
Se sei deciso comunque ad un treppiede, non scendere dalla eq5 o cg5, magari usata e tra i vari tubi il 150/750 (magari usato anche lui) é un giusto compromesso di leggerezza e apertura.
Comunque pensaci bene che se non devo fare foto potresti già avere uno strumento eccelso, nuovo con il tuo budget

Sent from my lumia using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:54
Messaggi: 16
Sagri, ti ringrazio e prometto di pensarci...

Grazie ancora!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti... :mrgreen:

ensavor ha scritto:
... sono un grande amante del cielo profondo ....
...mi sono trasferito in campagna, vicino alle colline ...
... ho un grande giardino che guarda a sud, senza luci in prossimità...
.... cerco un qualcosa di non troppo costoso ma piuttosto stabile per l'osservazione visuale, sia planetaria, che di qualcosa più in "profondità"...




Hai fatto il perfetto identikit del dobsoniano :roll:

Se hai un cielo un minimo decente che ti consente di puntare a mano gli oggetti (cosa che dovresti comunque fare visto che con quel budget ti sconsiglio qualsiasi montatura goto) hai un mostro di stabilità e uno specchione molto più performante. Tanto i problemi di collimazione e acclimatamento sono analoghi agli altri newton, l'inseguimento a mano una volta presa la mano si fa anche a 300 X, con meno di 400 euro ti fai un 8 pollici che monti e smonti in un secondo. :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 1:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:54
Messaggi: 16
Ragazzi, forse ce l'ho fatta...

Offerta da negozio qualificato con scontrino, garanzia Italia di 2 anni per:
- montantura Skywatcher EQ5 con treppiedi in acciaio,
- Skywatcher Black Diamond 150/750 OTA con focheggiatore Crayford.

440€ spedito.

Unico neo al sistema: mancano le ottiche.
Mi vengono proposti due oculari PLOSS: un 4mm e un 17mm a 29€.
Da profano, vedendo che, solitamente, di serie ci sono un 10mm e un 25mm non sono tanto convinto.

Voi che mi dite????

E' una buona offerta???

Grazie mille!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 2:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio parere prendilo al volo :)

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010