1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Riguardo i "raggi delle stelle", ho letto su "Appunti di ottica astronomica" di Ferioli (e lui lo trae da un libro di Ronchi) che sono dovuti ad imperfezioni della materia organica dell'occhio. Più la pupilla è dilatata, al buio, e più i difetti dell'occhio, e quindi anche i raggi, sono evidenti. Ovviamente variano da persona a persona.
Diaframmando la pupilla con un un foro di circa mezzo millimetro scompaiono (ma non ho provato). Diaframmando ulteriormente si arriva a vedere il disco di Airy con almeno un anello di diffrazione.
Tra l'altro io i raggi li vedo un poco anche guardando, in asse e da lontano, una luce di standby tipo quella del televisore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per esempio i raggetti sulle stelle li vedo sempre, anche quelle non eccessivamente luminose (sono miope, mi manca 1,75 e guardo senza occhiali). Credevo fosse in un qualche modo colpa del telescopio o del fuoco non perfetto, e la cosa mi stava pure facendo arrabbiare.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
Cita:
Tra l'altro io i raggi li vedo un poco anche guardando, in asse e da lontano, una luce di standby tipo quella del televisore.

Anche io! e mi succede anche con i lampioni! :D

Cita:
Io per esempio i raggetti sulle stelle li vedo sempre, anche quelle non eccessivamente luminose

Idem.

Cita:
Diaframmando la pupilla con un un foro di circa mezzo millimetro scompaiono (ma non ho provato). Diaframmando ulteriormente si arriva a vedere il disco di Airy con almeno un anello di diffrazione.

Che significa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Significa che diaframmato, l’occhio diventa otticamente “perfetto”, perché si sono “eliminate” le sue aberrazioni ottiche, in particolare quelle del cristallino.
In pratica un telescopio con ottiche perfettamente lavorate, quando punta un oggetto puntiforme come una stella, dovrebbe concentrare tutta la luce della stella in un punto, il fuoco.
Quindi la stella che ci appare come un punto per l’immensa distanza, al telescopio dovrebbe apparirci sempre come un punto. Questo se la luce si comportasse come particella.

In realtà la luce quando incontra ed attraversa una fenditura (in tal caso il telescopio) si comporta come un onda e si genera il fenomeno della diffrazione. Il telescopio non riesce a concentrare la luce in un punto, ma a causa della diffrazione si genera una figura circolare (perché circolare è l’obiettivo del telescopio) chiamata figura o macchia di diffrazione. Questa è formata dal disco luminoso centrale (detto disco di Airy o falso disco stellare) e da diversi anelli luminosi concentrici (detti anelli di diffrazione) separati da anelli neri, e la cui luminosità decresce andando verso l’esterno.
Normalmente il telescopio concentra nel disco di Airy circa l’84% della luce, il restante 16% è distribuito negli anelli di diffrazione secondo la percentuale tipo di circa 7% il 1° anello, 3% il 2° e via a decrescere.
Se poi il telescopio è ostruito, cioè ha uno specchio secondario, maggiore è il diametro del secondario e meno luce si concentra nel disco di Airy, andando invece a rafforzare gli anelli di diffrazione.
E più aumenti l’ingrandimento, più ingrandisci la figura di diffrazione, in particolare il disco di Airy, e ti sembra di stare a ingrandire la stella, ma non è così, per questo si chiama falso disco stellare.

Se le ottiche di un telescopio non sono perfette (che è praticamente impossibile), cioè se non sono lavorate almeno secondo uno standard minimo, ma peggio, la figura di diffrazione non ha la forma classica ma assume altre forme a seconda di alcune aberrazioni ottiche e dei difetti di fabbricazione di lenti o specchi. Tornando ai nostri occhi, diaframmati si comportano come un sistema ottico convergente perfetto, mostrandoci un bel disco di Airy.
Vedi anche questo pdf link a pagina 13 e 14

Immagine

Immagine

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
Grazie! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono piuttosto miope, e visto che non è pratico cercare l'oggetto nel cielo usando gli occhiali per poi toglierli per guardare nell'oculare o nel binocolo, ho risolto quasi del tutto il problema dotandomi di oculari e binocolo con un'estrazione pupillare tra i 15 e i 20 mm. Questa estrazione pupillare, unita ad oculari con campo medio-grande mi consente di osservare con gli occhiali (e non fare impazzire gli amici che altrimenti osservando dopo di me troverebbero lo strumento totalmente fuori fuoco).

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010