1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 gennaio 2014, 0:23
Messaggi: 11
Località: Milano 台北
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
shaula ha scritto:
Voglio un telescopio sopratutto per il deep space, la mia idea è quella di collegarlo al mio PC,con il quale voglio controllare sia il movimento GO TO sia integrare una telecamera collegata anch'essa al computer,insomma qualcosa di comodo da usare stando sulla mia scrivania,magari collegato wireless,sono una maga del computer!!se possibile non troppo pesante, perchè il mio problema maggiore sarà spostare il tutto da sola ogni volta sulla veranda!
quanti soldi ci puoi investire?
I miei genitori pensano che i soldi investiti in istuzione sono sempre investiti bene, so che quello che chiedo costa,quindi ho già messo in preventivo di spendere dai 1000 ad un massimo di 2000 €

garmau ha scritto:
Una cosa è sicura. .....hai le idee chiarissime.

inviato dal cellulare
Grazie garmau, questa sera a Milano in cielo è limpido e splendente.

cristiano c. ha scritto:
benvenuta :D
una eq6 con modulo wireless e, un celestron c8 o un meade lx200 8" , credo possano andare, se sei a Milano però sappi che l'inquinamento luminoso abbasserà di tanto la lista degli oggetto che potrai osservare. quindi ti serviranno anche un bel filtro anti IL e un ccd astronomico in bianco e nero
Ho dato un'occhiata come da te consigliato al meade lx200,ma è troppo costoso!!! Il celestron mi sembra più alla mia portata, non ho capito se la montatura ha già il collegamento wireless o anche quello devo aggiungerlo io, ti ringrazio per i consigli,non sapevo che esistessero filtri anti inquinamento luminoso, ma un ccd astronomico in bianco e nero che cos'è?

andreaconsole ha scritto:
Benvenuta Yuna Rainie Yang!
C'è un interessante aumento di quote rosa fra gli astrofili, ultimamente: bene :D
Sinceramente anche io ho pensato ad un c8 quando ho letto le tue intenzioni, certo ammesso che rientri nel budget che hai in mente. La eq6 forse è un po' pesantuccia (certo se sei palestrata non è un problema), forse potresti cominciare con una heq5 e vedere come va...
Considera eventualmente anche l'usato, tanto a Milano c'è una pletora di bravi astrofili (aka brutti ceffi) che ti sapranno dire se l'usato che stai eventualmente valutando è valido oppure no.

EDIT: "...al 50% appassionata di Astronomia" beh, dai, a breve conto che tu possa aumentare questa percentuale :lol:
Sono sorpresa,tu conosci Rainie Yang, non mi era mai capitato che qualcuno qui la conoscesse, lei è Taiwanese come me, ho scritto che sono di origine cinese perchè nessuno conosce Taiwan, tra le altre cose non'è sbagliato dire che sono cinese,perchè appunto Taiwan viene chiamata Cina Nazionalista...ok adesso senza andare troppo fuori topic il C8 mi sembra vada bene,per quanto riguarda la montatura devo fare ancora bene delle ricerche, il mio problema principale sarà il peso,sono un po sportiva,ma non palestrata!! Ti ringrazio andreaconsole.

lauralions88 ha scritto:
Ciao e benvenuta nel forum! :)
Prima di investire una cifra importante nell'acquisto di un telescopio hai pensato di appoggiarti a un servizio come questo? http://www.skylive.it/default.aspx#.UuImo9IuIsY
Almeno ti fai un'idea su come gestire un telescopio in remoto attraverso un PC.
L'osservazione del cielo profondo da Milano può essere problematica e quando deciderai di comprarti un telescopio tutto tuo starei particolarmente attenta alla trasportabilità
Ti ringrazio,ho dato un'occhiata al sito, presto proverò ad iscrivermi per vedere come usare questi telescopi!
Non vorrei però un telescopio troppo pesante, penso di non spostarlo quasi mai fuori casa,ma come dicevo precedentemente devo muoverlo dalla mia camera alla veranda,quindi non ho idea del peso, vorrei chiede se è possibile lasciare il telescopio all'esterno per alcuni giorni, secondo te cosa succede se rimane fuori e se magari piove?

_________________
Vixen Telescopio Maksutov MC 200/1800 VC200L GPD-2

Fotocamera per acquisizione di immagini a colori dello spazio profondo StarShoot G3 di Orion

台灣台北 -意大利 米蘭


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 25 gennaio 2014, 12:03, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 gennaio 2014, 0:23
Messaggi: 11
Località: Milano 台北
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Benvenuta anche da parte mia :)

Se sei principalmente interessata al deep sky, da Milano puoi fare poco se non forse qualcosa in fotografia. Visuale niente. Dovrai spostarti; io vivo a Roma, l'unico filtro anti IL veramente efficace che conosco è l'automobile.
Grazie per il benvenuta, so che a Milano c'è il problema dell'inquinamento luminoso, questo mi fa preoccupare,ho paura di comprare tante apparecchiature e poi ritrovarmi a non poter vedere quello che pensavo,ma ho letto commenti incoraggianti di persone che vivono in città e comunque riescono a fare osservazioni! Ho degli amici che vivono in provincia di Como, eventualmento potrei provare qualche volta ad osservare da loro,ma trasportare il telescopio mi sembra complicato e pesante,non so se riesco neanche a smontarlo!!! Penso che rimarrà sempre a casa!

Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Yuna, benvenuta sul forum.
Ti stai appassionando ad un hobby senz'altro affascinate quanto intrigante, ma sarei alquanto falso se non ti scrivessi che poi l'astronomia, in se per se, soprattutto se il tuo desiderio è anche quella di praticarla, risulti piuttosto complessa e impegnativa.

Se la tua intenzione è quella di impiegare un telescopio tramite computer per osservazioni visuali da città, te ne sconsiglio l'impiego. Se invece desideri orientarti verso un impiego fotografico, cosa che mi sembra d'intuire, allora ti si dischiudono diverse possibilità. Ciò detto considera che anche da Milano tramite l'impiego di una camera ccd e l'uso prevalente di filtri selettivi a banda stretta, potresti fare imaging profondo, più di quanto tu possa immaginare, stando semplicemente seduta e comoda dietro la tua scrivania.
Ma, come in tutte le cose complesse, non credere però sia semplice!
Occorrono diverse conoscenze e soprattutto esperienze dirette. Prima d'infilarti in un tunnel infinito, prova a contattare un gruppo di astrofili locali che fanno sia osservazioni visuali e sia fotografiche in modo da renderti tu stessa conto di quello a cui vai incontro e anche a quello che dovresti spendere.
Cari saluti,

Danilo Pivato
Danilo grazie per il suggerimento,la mia intenzione è appunto quella di osservare tramite computer, pensavo di scattare fotografie digitali per seguire i movimenti degli astri, per vedere se ci sono variazioni tra una posa e l'altra,so che non'è semplice ma penso che dopo il diploma avrò molto tempo da dedicare all'astronomia,infatti come ho detto vorrei frequentare un corso di laurea dedicato di due anni!

Sarah Ferrè ha scritto:
Benvenuta da parte di un'altra astrofila da balcone :)
Ti ringrazio, mi piacerebbe avere un bel prato in un posto buio,ma devo accontentarmi del mio terrazzo in città!

inZet ha scritto:
Ciao Yuna,

mi rallegro nel vedere giovani così motivati.
Lo studio delle stelle doppie coniuga la tua passione per l'astrofisica, la ricerca scientifica e il piacere dell'osservazione, il tutto dal centro di Milano e senza investimenti importati.
C'era una volta un appuntamento, l'AstroPanino, in zona stazione Centrale: ci si vedeva per fare quattro chiacchiere da astrofili nella pausa pranzo. Siamo rimasti in due ma se ti va' puoi unirti, magari riusciamo a smuovere anche gli altri pigroni! Io sono, comunque, abbastanza vicino all'università e qualche volta sono lì, se vuoi.

Gianluca
Questo forum è frequentato da persone veramente gentili ,educate e colte,sono veramente contenta, un grande grazie a tutti voi, gli astronomi sono persone speciali...Gianluca voglio studiare tutto,non solo le stelle doppie, poi uno scabio di informazioni tra astronomi è sempre ben accetto.

_________________
Vixen Telescopio Maksutov MC 200/1800 VC200L GPD-2

Fotocamera per acquisizione di immagini a colori dello spazio profondo StarShoot G3 di Orion

台灣台北 -意大利 米蘭


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 25 gennaio 2014, 12:04, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
shaula ha scritto:
perchè nessuno conosce Taiwan


Spero non siano i tuoi compagni universitari a non conoscere Taiwan :shock:
Se fosse così in Italia siamo veramente messi molto molto male...

Ah, Benvenuta! :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta sul forum.

Nota di servizio:
Yuna, per rispondere con citazione, non è necessario fare un singolo messaggio per ogni risposta, ma puoi fare tutto in un unico messaggio (ad esempio come ho fatto sopra unendo i tuoi).

Quando clicchi sul pulsante un basso a sinistra Immagine nella schermata di risposta in basso troverai il riquadro "Revisione argomento" (quello cerchiato in rosso nell'immagine), li troverai tutte le risposte del topic, per citarne il testo clicca sul pulsante in alto a destra Immagine (indicato con la freccia rossa) del messaggio è cosa che puoi fare piu volte con diversi messaggi, se vuoi citare solo parte del messaggio, seleziona col mouse la parte che ti interessa (come nell'esempio la parte selezionata in blu) e poi clicca su Immagine ed apparirà citata solo la parte evidenziata (quella sottolineata in rosso).

Per dubbi e consigli, sono disponibile via MP. :wink:


Allegati:
mex.jpg
mex.jpg [ 236.32 KiB | Osservato 726 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cita:
Sarah Ferrè ha scritto:
Benvenuta da parte di un'altra astrofila da balcone
Ti ringrazio, mi piacerebbe avere un bel prato in un posto buio,ma devo accontentarmi del mio terrazzo in città!


Ciao, e benvenuta:
se vai sul secondo dei miei siti in firma (pno-astronomy), vedrai quante cose si possono fare da una città (e Roma è peggio di Milano).Il punto focale è, tuttavia disporre di una camera CCD per astronomia di media fascia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Sono sorpresa,tu conosci Rainie Yang,

in realtà no: sono solo un paragnosta che sa usare google :mrgreen:
Beh, grazie, mi hai fatto andare a leggere la storia di Taiwan, per me finora era solo un posto dove si costruivano le cose made in Taiwan :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
shaula ha scritto:
Non vorrei però un telescopio troppo pesante, penso di non spostarlo quasi mai fuori casa,ma come dicevo precedentemente devo muoverlo dalla mia camera alla veranda,quindi non ho idea del peso, vorrei chiede se è possibile lasciare il telescopio all'esterno per alcuni giorni, secondo te cosa succede se rimane fuori e se magari piove?

Se comprerai un telescopio dovrai fare attenzione alla sua parte più pesante, che di solito è la montatura. La diffusa EQ6 (che ho anch'io) pesa 18kg e quando sono sola è abbastanza faticosa da spostare avanti e indietro :? . Una montatura con lo stesso carico ma più leggera è la Ioptron ieq45 ma costa di più
Con un telo copritelescopio potresti lasciarlo sul balcone e ritirarlo al coperto solo quando prevedi di non usarlo o quando c'è proprio tempo brutto, così eviteresti di fare fatica tutte le volte

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Con un telo copritelescopio potresti lasciarlo sul balcone e ritirarlo al coperto solo quando prevedi di non usarlo o quando c'è proprio tempo brutto, così eviteresti di fare fatica tutte le volte


o meglio ancora con un gabbiotto leggero con ruote, oltre al telo, puoi lasciare tele e montatura all'aperto senza problemi (eccetto il vento forte) col telescopio già stazionato, in modo da non dover fare altro che puntare l'oggetto di interesse (anche tramite PC) ed osservarlo o riprenderlo.Io faccio così da anni e mi trovo benissimo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Yuna, benvenuta da un'altra astrofila.
Come ti hanno già detto, dalla città le osservazioni del deep sono limitate, anche se hai un diametro generoso. Se vuoi fare astronomia da balcone devi pensare soprattutto all'astrofotografia, che però prevede investimenti costosi. Tra l'altro con la fotografia astronomica ti perdi molto del piacere di osservare dal vivo, fondamentale secondo me visto che vuoi fare astronomia all'università. A mio parere va bene il C8, perché non è eccessivamente pesante, ma forse meglio prendere una montatura più leggera, almeno all'inizio, che regga il tele a sufficienza per farci solo visuale. Più in là potrai prendere una montatura più adeguata se ti verrà voglia di fare fotografie.
Se poi disponi di una casa con un terrazzo ampio, allora potresti prendere in considerazione l'idea di un Dobson, di quelli anche che si smontano, così da poterlo trasportare anche in luoghi bui. Non ci potrai però fare astrofotografia, neanche più in là, però per il deep sky sono i tele migliori, specie per il rapporto costi/diametro.
Ti consiglio comunque di non relegarti sul balcone, di cercare di uscire, credimi che da un luogo già discretamente buio è tutta un'altra cosa, anche con un semplice binocolo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 gennaio 2014, 0:23
Messaggi: 11
Località: Milano 台北
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio tutti per i consigli, proverò a rispodere a tutti in un solo post,Angelo Cutolo grazie per le precisazioni! Prima di tutto devo dire che questo forum è frequentato da persone molto preparate, educate e disponibili, il livello intellettivo è alto!
Rispondo in ordine
Bass Taiwan è poco conosciuta,potrei dire tante cose a riguardo ma dopo andremmo fuori topic, siamo qui per l'astonomia :D

fulvio mete ho guadato il tuo sito, ti faccio i miei complimenti e già ti invidio per le ottime apparecchiature che hai, ho visto che hai costruito una copertura mobile per il tuo telescopio!

andreaconsole mi fa piacere che tu abbia dato un'occhiata a Taiwan, mi piaciono le persone che non sono superficiali,che prima di parlare si informano, bè noi di Taiwan siamo l'anti Cina, una Cina tutta al contrario!!

metis e lauralions88 stavo pensando a comprare qualcosa come questo, cosa ne pensate:

http://www.astroshop.it/meade-telescopi ... to/p,20663

oppure questo mi sembra più leggero da muovere

http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... to/p,17769

_________________
Vixen Telescopio Maksutov MC 200/1800 VC200L GPD-2

Fotocamera per acquisizione di immagini a colori dello spazio profondo StarShoot G3 di Orion

台灣台北 -意大利 米蘭


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010