AndreaF ha scritto:
shaula ha scritto:
Voglio un telescopio sopratutto per il deep space, la mia idea è quella di collegarlo al mio PC,con il quale voglio controllare sia il movimento GO TO sia integrare una telecamera collegata anch'essa al computer,insomma qualcosa di comodo da usare stando sulla mia scrivania,magari collegato wireless,sono una maga del computer!!se possibile non troppo pesante, perchè il mio problema maggiore sarà spostare il tutto da sola ogni volta sulla veranda!
quanti soldi ci puoi investire?
I miei genitori pensano che i soldi investiti in istuzione sono sempre investiti bene, so che quello che chiedo costa,quindi ho già messo in preventivo di spendere dai 1000 ad un massimo di 2000 €
garmau ha scritto:
Una cosa è sicura. .....hai le idee chiarissime.
inviato dal cellulare
Grazie garmau, questa sera a Milano in cielo è limpido e splendente.
cristiano c. ha scritto:
benvenuta
una eq6 con modulo wireless e, un celestron c8 o un meade lx200 8" , credo possano andare, se sei a Milano però sappi che l'inquinamento luminoso abbasserà di tanto la lista degli oggetto che potrai osservare. quindi ti serviranno anche un bel filtro anti IL e un ccd astronomico in bianco e nero
Ho dato un'occhiata come da te consigliato al meade lx200,ma è troppo costoso!!! Il celestron mi sembra più alla mia portata, non ho capito se la montatura ha già il collegamento wireless o anche quello devo aggiungerlo io, ti ringrazio per i consigli,non sapevo che esistessero filtri anti inquinamento luminoso, ma un ccd astronomico in bianco e nero che cos'è?
andreaconsole ha scritto:
Benvenuta Yuna Rainie Yang!
C'è un interessante aumento di quote rosa fra gli astrofili, ultimamente: bene

Sinceramente anche io ho pensato ad un c8 quando ho letto le tue intenzioni, certo ammesso che rientri nel budget che hai in mente. La eq6 forse è un po' pesantuccia (certo se sei palestrata non è un problema), forse potresti cominciare con una heq5 e vedere come va...
Considera eventualmente anche l'usato, tanto a Milano c'è una pletora di bravi astrofili (aka brutti ceffi) che ti sapranno dire se l'usato che stai eventualmente valutando è valido oppure no.
EDIT: "...al 50% appassionata di Astronomia" beh, dai, a breve conto che tu possa aumentare questa percentuale

Sono sorpresa,tu conosci Rainie Yang, non mi era mai capitato che qualcuno qui la conoscesse, lei è Taiwanese come me, ho scritto che sono di origine cinese perchè nessuno conosce Taiwan, tra le altre cose non'è sbagliato dire che sono cinese,perchè appunto Taiwan viene chiamata Cina Nazionalista...ok adesso senza andare troppo fuori topic il C8 mi sembra vada bene,per quanto riguarda la montatura devo fare ancora bene delle ricerche, il mio problema principale sarà il peso,sono un po sportiva,ma non palestrata!! Ti ringrazio andreaconsole.
lauralions88 ha scritto:
Ciao e benvenuta nel forum!
Prima di investire una cifra importante nell'acquisto di un telescopio hai pensato di appoggiarti a un servizio come questo?
http://www.skylive.it/default.aspx#.UuImo9IuIsYAlmeno ti fai un'idea su come gestire un telescopio in remoto attraverso un PC.
L'osservazione del cielo profondo da Milano può essere problematica e quando deciderai di comprarti un telescopio tutto tuo starei particolarmente attenta alla trasportabilità
Ti ringrazio,ho dato un'occhiata al sito, presto proverò ad iscrivermi per vedere come usare questi telescopi!
Non vorrei però un telescopio troppo pesante, penso di non spostarlo quasi mai fuori casa,ma come dicevo precedentemente devo muoverlo dalla mia camera alla veranda,quindi non ho idea del peso, vorrei chiede se è possibile lasciare il telescopio all'esterno per alcuni giorni, secondo te cosa succede se rimane fuori e se magari piove?