1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ops...
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Volleyale ha scritto:
ops... a proposito una montatura per uno sky-watcher puo' andare per uno ziel? Cioè illuminatemi le montature possono essere usate su tutti i tele?

Altro esempio un amico ne ha una x bresser puo' andare su sky-watcher o ziel?

Ariciaooo


Certo che può andare,sono la stessa montatura marchiata con due marchi differenti.

La montatura Bresser può andare,la bresser fà la Mon 1 (che dovrebbe essere come un eq3.2) e la Mon2 che è come un EQ5.


Le montature di fascia bassa sono tutte uguali si và dalla Eq1,2,3.2,5
via via sono più robuste e con treppiedi poiù solidi.

Se monti un tubo pesante su una montatura poco robusta il tele vibra sempre quando metti a fuoco,se c'è anche un venticello,il risultato è che non vedi nulla.
Se poi è veramente troppo leggera per il tubo potrebbe anche cadere.

La montatura è la cosa più importante!!!

P.s.
Il mio consiglio è di leggerti i molti topic al riguardo fatti una bella cultura e scegli DOPO il telescopio altrimenti rischi di prendere qualcosa che non fà a l caso tuo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: thanks
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
grazie ancora, comunque lo ziel è anke lui motorizzatooo.... Pero vero' sul bresser1 30 c' è una eq3.2 ...sigh.....devo valutà.

Ciaoo e grazieeeeeeeeeee


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: thanks
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volleyale ha scritto:
grazie ancora, comunque lo ziel è anke lui motorizzatooo.... Pero vero' sul bresser1 30 c' è una eq3.2 ...sigh.....devo valutà.

Ciaoo e grazieeeeeeeeeee


Bresser e i libri te li compri a parte da www.orione.it

Come direbbero gli yankee: era il mio consiglio da 5 cent.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: thanks
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Grazie ancora ragazzi e grazie ford, ormai le idee sono piu' chiare.

L' unica cosa che vorrei capire e quanto la montatura puo' influire, mi spiego meglio: Lo ziel e lo Sky watcher sono anche motorizzati ma montano la eq2 mentre il bresser è su eq3.2 ma non è motorizzato e costa qualcosina in piu'.

A questo punto chiarito che i libri si trovano da tante fonti, l' obiettivo e spendere bene i soldini.

Quindi conviente lo ziel o sky che hanno eq2 ma motorizzati e costano meno o il Bresser che ha eq3.2 ma niente motorizzazione e costa anche qualche decina di euro di piu'?

Grazie e a tutti....ma i soldini sono messi da parte da 1 anno.

ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Della motorizzazione puoi anche fare a meno senza morirne, ma se hai il tubo ballerino che te ne fai del motore? :wink:
Consiglio spassionato e gratuito... per esperienza diretta :(

Se poi vuoi proprio tutto allora vai sull'usato che allo stesso prezzo prendi montatura buona e motorizzata :)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Della motorizzazione puoi anche fare a meno senza morirne, ma se hai il tubo ballerino che te ne fai del motore? :wink:
Consiglio spassionato e gratuito... per esperienza diretta :(

Se poi vuoi proprio tutto allora vai sull'usato che allo stesso prezzo prendi montatura buona e motorizzata :)


Concordo... puoi avere il tele iperaccessoriato ma se la montatura (anche se motorizzata) lo regge a malapena sei punto e a capo...
Sia io che Filippo dopo un po di tempo abbiamo cambiato montatura, e credo che anche lui, come me l'abbia sostituita perchè al limite per il tubo... ... (Filippo... correggimi se sbaglio :wink: )
Conviene spendere qualcosa in piu ma avere qualcosa di piu solido che regge il tubo... Come dicevano sopra... guarda anche tra l'usato, magari trovi qualche bell'offerta!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Non sbagli.
Come diceva il saggio, "bastò un battito d'ali in giappone per fare vibrare il mio tubo in sicilia" :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: thanks
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 3:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Grazie ragazzi , quindi? se non trovo l' usato vado sul bresser?

Mi state facendo capire che sky-watcher e ziel sono da escludere....ora cè sto a capi di meno......mi avevano sempre parlato bene di questi due tele.

Datemi il consiglio finale

Ciao e grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: opss
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 4:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
ah ragazzi, girando in piena notte su internet ho trovato allo stesso presso di sky e ziel l' rks 150/750 con montatura eq5.

Ke mi dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: thanks
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volleyale ha scritto:
Grazie ragazzi , quindi? se non trovo l' usato vado sul bresser?

Mi state facendo capire che sky-watcher e ziel sono da escludere....ora cè sto a capi di meno......mi avevano sempre parlato bene di questi due tele.

Datemi il consiglio finale

Ciao e grazie ancora


... sono buoni prodotti (io sono soddisfatto del mio tele), solo che per contenere i costi abbinano tele a montature leggermente (o in certi casi abbastanza) sottodimensionate.

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010