1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è proprio come "dal vivo", ma per avere una idea di come si vedono i pianeti a differenti ingrandimenti prova questo

Poi certo alti ingrandimenti dipende dal seeing della serata (e tieni presente che i maksutov hanno un tempo di acclimatazione abbastanza lungo)

Per la montatura, certo il treppiede d'acciaio è più solido, magari con calma ne puoi cercare uno anche nell'usato

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 9:59
Messaggi: 14
Davvero comodo il simulatore, grazie. :wink:

_________________
Sky-Watcher Maksutov 127/1500 || Montatura EQ3-2 || Oculari: 25 mm, 10 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 9:59
Messaggi: 14
Per quanto riguarda qualche buona lettura per neofiti cosa mi potreste consigliare?

Attualmente sto leggendo "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri ma mi incuriosiva anche "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio" di Walter Ferreri.

_________________
Sky-Watcher Maksutov 127/1500 || Montatura EQ3-2 || Oculari: 25 mm, 10 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio caldamente questo

Anche se gli autori sono sfacciatamente a favore dei dobson, è comunque un libro pieno di utilissimi consigli per qualsiasi astrofilo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Puoi leggere uno dei tre libri di Salvatore Albano come "Universo Conoscerlo per vederlo", che poi è l'unico che si trova; dei tre è il mio preferito.
Puoi leggere altri libri di Daniele Gasparri ovviamente.
Tu hai letto la versione gratuita di "Primo incontro con il cielo stellato"?
Per "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio" il ce l'ho, nona ed. 2009; è un ottimo libro, e poi mi piace lo stile di Ferreri, ma è piccolo e per molti argomenti breve (dati i limiti imposti dall'editore per il numero di pagine e il prezzo, però è su carta "fotografica con stampa a colori)", e infatti per alcuni argomenti, come gli schemi dei telescopi in modo più approfondito, rimanda ad altri suoi libri; e non è proprio recente, nonostante gli aggiornamenti.
Certo che nel libro potevano però essere dette almeno due righe: sulla differenza tra magnitudine superficiale ed integrata, cosa che tanto inganna i neofiti; cita una volta la bassa brillanza, parlando di nebulose e galassie, ma non dice cos'è (però parla della magnitudine in generale ovviamente); né viene detto dei colori che nel deep-sky non si vedono (tranne pochi casi), ma questa cosa è rimediato nella prefazione di "Guida pratica all'astronomia". E due righe sulle caratteristiche fisiche dei pianeti tipo Venere è una fornace, perchè Marte è rosso, di cosa è composto Giove; ci si perde in un bicchiere d'acqua.
Comunque leggendolo si ha subito l'impressione di un ottimo libro, e lo è; tra l'altro dopo poco si parla dell'obiettivo dei rifrattori , dei tipi e di come correggere l'aberrazione cromatica e lo spiega molto bene. E poi ogni autore ha un suo stile, il suo modo di scrivere di un certo argomento e una sua "anima", e per questo è sempre bello leggere libri di diversi autori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 9:59
Messaggi: 14
Alla fine ho preso il Mak127, anche se a causa delle attuali condizioni meteo non ho potuto ancora utilizzarlo! :cry:

_________________
Sky-Watcher Maksutov 127/1500 || Montatura EQ3-2 || Oculari: 25 mm, 10 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' proprio perchè hai appena preso il telescopio nuovo che sta piovendo un po' in tutta italia...Non comprate telescopi!!!!!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo acquisto, io l'ho preso pochi mesi fa e già mi sta dando grandi soddisfazioni!
Se vuoi puoi dare un'occhiata al mio blog (link in firma), a breve inserirò un bel po' di materiale sullo strumento e sull'osservazione al mak! :)

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 9:59
Messaggi: 14
Con piacere, lo aspetto allora!

_________________
Sky-Watcher Maksutov 127/1500 || Montatura EQ3-2 || Oculari: 25 mm, 10 mm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010