1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
La mia propensione all'autocostruzione sarebbe anche più che buona, dove per ovvi motivi eviterei di andare a realizzare gli specchi, per il resto potrei spaziare dalle fibre di carbonio alla prototipazione SLA (stamapnti 3D con utilizzo di fotopolimeri) ai centri di lavoro CNC, ma da quanto mi è parso di capire non esiste una convenienza economica nell'autocostruzione. Magari un domani possiamo realizzare realizziamo un progetto HI-END, se ne può valere la pena.

Prendere un newton da 25 cm, non saprei... a quel punto prendo un Dobson nuovo 10" che è comunque trasportabile contenendo la spesa a circa € 500.
Della trasportabilità mi preoccuperei non più di tanto. Per quelle programmate 5-6 uscite all'anno posso sempre fittare un furgone a 49 €/giorno. Non disto molto dall'osservatorio di S. Pietro Avellana.

L'idea che mi sono fatto è che compatibilmente con il budget, è meglio avere immagini da 10 per 10 secondi che avere immagini da 7 all'infinito. Per questo ho capito che la differenza la fa soprattutto il diametro che determina la quantità di luce che entra nel tele. Compatibilmente con il mio budget un dobson 12" mi sembra la soluzione più convergente. Mi ero fatto l'idea di stare abbondantemente dentro €600!

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
San Pietro Avellana? Noi gli anni passati abbiamo organizzato raduni a Capracotta, osservando a Prato Gentile. Se quest'estate si riorganizza sarai dei nostri.... :mrgreen:

La differenza la fa il diametro... e il cielo. Tanto per capirci, vedi molto di più con un 8" da Prato Gentile che con un 12" da una cittadina. Ecco il motivo della trasportabilità. Se ho capito bene già da casa hai un cielo decente (e questa è una fortuna), spostandoti di poco puoi migliorare ulteriormente. Un 12" a tubo chiuso... dovresti vederlo e decidere tu, secondo me c'è il rischio che faccia passare la voglia di spostarsi. Con il 10" direi che il furgone non serve.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
andrea63 ha scritto:
San Pietro Avellana? Noi gli anni passati abbiamo organizzato raduni a Capracotta, osservando a Prato Gentile. Se quest'estate si riorganizza sarai dei nostri.... :mrgreen:


Magari, sperando di essermi attrezzato con un 12" :D


Prato Gentile come lo classificate a livello di buio?

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un buon sito, anche se non eccezionale... purtroppo il meteo ci ha sempre dato problemi e alla fine lo abbiamo usato poche volte.

I pareri sono un po' discordi, se ne parlava qui

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
andrea63 ha scritto:
E' un buon sito, anche se non eccezionale... purtroppo il meteo ci ha sempre dato problemi e alla fine lo abbiamo usato poche volte.

I pareri sono un po' discordi, se ne parlava qui


Bene, appena mi procuro un Dobson 12" (credo che opterò per tale misura, chiuso o traliccio si vedrà), andrò spesso da quelle parti :D

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Dunque, la mia scelta si è fortemente orientata per un

GSO 12" 980N DELUXE

NUOVO

trovato a condizioni molto favorevoli.

Che ne pensate?

A Prato Gentile cosa sarà visibile rispetto al più classico dei newtoniani da 150 ? :roll:

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima scelta il 12" ma ascolterei i consigli che ti sono stati dati...e cioè prima dovresti vederne uno dal vivo e vedere come si gestisce, in auto ci sta ma devi abbassare i sedili e con la base ti porta via quasi tutto lo spazio a disposizione, affittare un furgone.... la vedo una cosa poco pratica e che alla fine ti farà rinunciare a molte uscite.

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
giuary ha scritto:
Ottima scelta il 12" ma ascolterei i consigli che ti sono stati dati...e cioè prima dovresti vederne uno dal vivo e vedere come si gestisce, in auto ci sta ma devi abbassare i sedili e con la base ti porta via quasi tutto lo spazio a disposizione, affittare un furgone.... la vedo una cosa poco pratica e che alla fine ti farà rinunciare a molte uscite.

Ciao
Giovanni

Ed un portapacchi con custodia rigida per il dobson ?
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so, la vedo dura metterlo e levarlo da un portapacchi, soprattutto se sei da solo

I dati sono questi (immagino già li sai):

Tubo: lungo 145cm - diametro 35.7cm - peso 19.5 kg

Rocker Box: altezza 64cm - diametro 63.5cm - Peso 13.5 kg

Fatti un po' di conti con gli ingombri e i pesi (soprattutto del tubo), magari ti fai una sagoma di cartone per vedere come metterlo in macchina

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
andrea63 ha scritto:
Non so, la vedo dura metterlo e levarlo da un portapacchi, soprattutto se sei da solo

I dati sono questi (immagino già li sai):

Tubo: lungo 145cm - diametro 35.7cm - peso 19.5 kg

Rocker Box: altezza 64cm - diametro 63.5cm - Peso 13.5 kg

Fatti un po' di conti con gli ingombri e i pesi (soprattutto del tubo), magari ti fai una sagoma di cartone per vedere come metterlo in macchina



Già, fare delle simulazioni potrebbe tornare utile... :

Credo che la trasferte le farò in compagnia... quindi i posti in auto serviranno, ho pensato ad un portapacchi su cui trasportare anche dei tubi sagomati che fungeranno da scivolo per agevolare le operazioni di carico e scarico della custodia che conterrà il tubo del dobson :idea: Il rocker finirà nel portabagagli della mia auto.

Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010