1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm, casetta... montagna... 1000 metri... Inquinamento Luminoso zero... è la "morte" del dobson.
Se decidi per il dobson, non prenderlo ciccione, prendilo obeso. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto!
dobson - dobson - dobson - dobson - dobson - dobson - dobson - dobson - dobson!!!!!!! :!:

non voglio essere invadente e non so se hai capito cosa ti consiglio :lol:

io ti consiglierei un bel dob! si è capito? :wink:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fradobson,
ho come l'impressione che tu voglia comunicarmi qualcosa... :roll:
Si hai ragione, comprerò un bel rifrattore.... :D
No dai, scherzo, però pensavo di prendere un 10" (visto che ci sono)

Che mi dici del tuo SW? con che oculari lo usi? come ti sembra costruito?


Mauro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ThePinkolino ha scritto:
Benvento!
Beh lì solo un dobson ci può stare!
Cioè tanta tanta apertura, e solo la montatura dobson te la permette a cifre modiche!

Mi hai tolto la parola di bocca.....magari io....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao blublu

col mio messaggio subliminale intendevo indurti nel prendere un dobson
ecco adesso tel'ho detto chiaramente :lol:

ti dico la verità, sono ancora un neofita alle primissime armi, ho usato il mio dob veramente poco e sotto cieli non idonei allo strumento (ce l'ho da quasi un anno ma è ancora nuovo).
uso gli oculari di serie + un 3mm preso tanto per provare un prodotto scadente (pagato meno di 10 euri)
nonostante l'ho portato sotto cieli non esenti da IL (nei pressi del lago maggiore scarseggiano luoghi bui) posso dire che la mia impressione è più che ottima, l'apertura conta!

con un 10" dove sei tu ti divertirai da morire.

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fradobson ,
In effetti penso sarà quella la mia scelta, vista la posizione e le condizioni, un tubone da 10" ci starebbe bene, corredato anche da un oculare wide per il deep .
Domando a te e a chi voglia rispondere, quanto è opportuno l'uso di una barlow ?Non è meglio scalare diversamente o procurarsi un oculare in più piuttosto che aggiungere altre lenti, con i conseguenti problemi di aberrazioni e distorsioni varie?

Mauro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fradobson ,
In effetti penso sarà quella la mia scelta, vista la posizione e le condizioni, un tubone da 10" ci starebbe bene, corredato anche da un oculare wide per il deep .
Domando a te e a chi voglia rispondere, quanto è opportuno l'uso di una barlow ?Non è meglio scalare diversamente o procurarsi un oculare in più piuttosto che aggiungere altre lenti, con i conseguenti problemi di aberrazioni e distorsioni varie?

Mauro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao mauro
io ti rispondo premettendo di prendere con le pinze ciò che ti dico, la poca esperienza gioca a mio sfavore!
la barlow dovrebbe degradare l'immagine perchè aggiungi un altro elemento al treno ottico.
una buona barlow (quindi ad un prezzo mica economico) viene usata da molti e la comodità è che raddoppi il corredo oculari quindi puoi giocare su più focali diverse.
se non vuoi avere troppi oculari in giro allora prendi una barlow ma che sia valida.
io non l'ho fatto (sempre budget limitato) ma ti consiglierei un bel oculare 2" wide che ti regali un campo visivo bello ampio e per il deep penso che sverrai!

tornando alla barlow io ne ho usata una di fattura economica, era un fondo di bottiglia ma qualcosa me l'ha fatta vedere, certo con qualità bassa ma me l'ha fatta vedere.

i guru del forum mi correggano se ho detto cavolate e te aspetta i consigli di quelli più esperti

comunque la chiacchierata fa sempre piacere

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul tipo di strumento che puoi sfruttare in una castta in montagna, penso che non ci siano dubbi. Ma se non hai intenzione di portarlo in giro...io valuterei anche un 12" a tubo chiuso che sull'usato si trovano a prezzi molto accettabili.

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni,
sto valutando tante cose, il fatto di poter fare osservazione da un posto buono mi ha fatto riprendere il discorso stelle dopo tanti anni... ma mi piace studiare tutto e documentarmi, potrei usare il dob anche in altri siti, e penso che 10" sia una buona soluzione, poi il pensiero di un usato da 12" che vaga per l'italia con gli spedizionieri mi fa rizzare i capelli.
Ma terrò in debita considerazioni questo tuo suggerimento, di cui ti ringrazio, per una posizione fissa, certo che poi dopo dovrei procurarmi anche qualcosa di più trasportabile :)
Sto valutando anche una montatura su colonna/plinto di cemento, per aver l'equatoriale, anche se non penso di fare fotografia.

Mauro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010