1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Ho visto due Mak che rientrerebbero nel mio budget: il 127/1500 nexstar celestron e uno skywatcher 127/1500 ma non motorizzato..... tra i due, se alla fine scegliessi un Maksutov, non so sinceramente quale prendere e oltretutto nelle foto che ho visto non so se abbiano viti di registro posteriori per la collimazione. Comunque ti ringrazio per il suggerimento: mi hai aperto ad un tipo di apparecchio che non avevo preso in considerazione! Forse l'unica cosa (perdona se sbaglio) è che essendo "tubi chiusi" richiedono un pò di tempo per l'acclimatarsi... Rwttifico: ho visto anche un Celestron Omni 127 XLT ma è uno SC e non un Mak.



Salvatore Damato ha scritto:
Anch'io ti consiglierei un Maksutov-Cassegrain da 150mm sulla eq5, a parte il newton.
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p424_Skywatcher-NEQ5-equatorial-mount-with-tripod---to-10kg.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4071_Skywatcher-Skymax-150-Pro---150-1800-Maksutov---optical-Tube.html
Il Maksutow è specialistico per l'alta risoluzione, pero la fa bene, è comodo perchè ha il fuoco posteriore ed è collimabile con con le viti di registro posteriori, sulla culatta. Tra l'altro è un f/12, una piccola scollimazione è quasi ininfluente. Comunque sono 150mm, anche per il deep-sky è usabile nonostante la lunga focale e i paraluce interni che un po' limitano il campo.
Il newton, in questo caso il 150mm ,è vero che è più universale, però per l'osservazione ad alti ingrandimenti di luna e pianeti richiede una almeno buona collimazione, che devi ogni volta verificare prima di osservare, perchè i newton sono più soggetti a scollimarsi.
Poi, per quanto "piccolo", il newton è sempre scomodo, con l'oculare che può assumere le posizioni più svariate, e dopo poco la scomodità ti comincerà a scocciare.

Aggiornamento:
Ovviamente con quella cifra puoi comprarti un bel dobson manuale da 250mm sicuro, ed è anche comodo da usare.
O anche un dobson 200mm goto, come il 200mm f/6 della orion, così l'inseguimento non lo devi fare a mano. Purtroppo i dobson skywatcher con autotraking (solo motori, ma non computerizzati, goto) che costavano meno non si vendono più.
http://www.astroshop.eu/orion-dobson-telescope-n-203-1200-skyquest-xt8g-dob-goto/p,20126


Ultima modifica di salvatore64 il giovedì 2 gennaio 2014, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I due tubi sono identici, la Celestron è di proprietà Skywatcher e sono fatti nello stesso stabilimento. Preferibile il Celestron che ha il goto e quindi anche l'inseguimento. I Maksutov raramente hanno bisogno di essere collimati ed eventualmente l'operazione si fa una volta per tutte. Sono ottimi, perfetti per il planetario e non hanno nessun cromatismo. L'acclimatazione non è un problema, tutto sommato i 127mm sono strumenti ancora piccoli che si acclimatano presto. L'essere chiusi li mantiene puliti sulle parti ottiche delicate e se si mantengono bene, in un luogo ascitto quando non si usano, gli specchi dei Maksutov durano una vita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ti consiglio prima di tutto di aggregarti a qualche uscita tra astrofili, non per capire quale "tubo" fa per te, ma per capire quale "pacchetto" tubo/montatura fa per te e queste sono preferenza che solo tu direttamente puoi capire.

Ad esempio sia per il profondo cielo che per i pianeti, il diametro è sempre una buona cosa (piu c'è n'è meglio è), quindi stando nel budget ti consiglierei un dobson, però visto che preferisci i pianeti, questo vuol dire alti ingrandimenti ed inseguire manualmente (su due assi, ovvero altezza ed azimut) a 200, 300 e piu ingrandimenti, cio per alcuni puo essere una vera rottura che inficia il godimento dell'osservazione, senza contare che appena si cambia oculare si rischia di perdere l'oggetto, quindi sarebbe meglio una montatura equatoriale, questa ti permette di inseguire su un solo asse con movimento micrometrico anche ad alti ingrandimenti con relativa comodità e al cambio di oculare è facile ritrovare l'oggetto muovendo la manopola in una sola direzione (visto che il pianeta può essere "scappato" solo in una ben precisa direzione), però va dimensionata bene rispetto al peso e l'ingombro del tubo altrimenti questa comincia a vibrare ad ogni tocco ed anche qui rischi di giorcarti il godimento dell'osservazione, se poi tale montatura è motorizzata è ancora meglio perché insegue da sola e puoi concentrarti sull'osservazione, anche cambiando l'oculare ti ritroverai l'oggetto sempre lì a disposizione.

Quindi, il dobson ha il pro di costare poco rispetto al diametro, ma il contro (relativo, dipende appunto da astrofilo ad astrofilo) di dover inseguire a mano in hi-res ; il pacchetto montatura EQ/strumento (ripeto, ben dimensionato e quindi stabile) a parità di costo rispetto al dobsono ti obbliga a diametri inferiori ma da la comodità (anche qui relativa e dipende da astrofilo ad astrofilo) dell'inseguimento semplificato e movimenti micrometrici; il pacchetto montatura EQ motorizzata/strumento (sempre ben dimensionato e stabile) costando di piu della precedente ti permette a parità di costi un diametro dello strumento ancora minore ma la comodità di lasciare l'inseguimento alla "macchina" e tu di dover solo osservare.

Ora, sei solo tu a dover dare il guisto "peso" a queste caratteristiche, potresti essere uno di quelli che preferisce concentrarsi solo sull'osservazione senza pensare ad inseguire o ritrovare l'oggetto ad ogni cambio oculare od essere uno di quelli che vuole principalmente luce e risoluzione a qualsiasi costo e tutto questo potrai capirlo solo provando direttamente i vari strumenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 15:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson sarà anche "scomodo" da movimentare e privo d'inseguimento, ma vedi più dettagli in un 10" non motorizzato, in quel mezzo minuto che Giove ti attraversa il campo da un lato all'altro dell'oculare, che tutta la sera in un 5" con l'inseguimento... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
salvatore64 non continuare su altre discussioni se no dopo poco si farà confusione per chi dovrà rispondere.
Per i Mak io ti ho consigliato il 150, che forse mi azzarderei a mettere sulla eq3 per risparmiare, visto che è compatto.
Comunque rispetto al mak 127 personalmente prenderei un rifrattore da 102, come l'f/11 di Tercnosky (collimabile)
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=8FB48C70-A831-4293-96D3-7598C004790&GetInfo=Tk102acr&AddScore=Tk102acr&Score=1
http://www.astrotest.it/rifrattore-acromatico-ts/
Preferirei il tecnosky, ma c'è anche il Celestron omni 102 f/10, che ha la cella collimabile, pag. 41 del manuale, e comunque l'ho letto ma non ricordo dove
http://www.celestron.com/c3/images/files/downloads/1175205478_omnixltinstruct.pdf
Comuque i mak skywatcher hanno il primario collimabile, non ti preoccupare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Il dobson sarà anche "scomodo" da movimentare e privo d'inseguimento, ma vedi più dettagli in un 10" non motorizzato, in quel mezzo minuto che Giove ti attraversa il campo da un lato all'altro dell'oculare, che tutta la sera in un 5" con l'inseguimento... :mrgreen:
E come dicevo, sarà salvatore64 a fare la propria scelta in base alle sue personali preferenze (quando sapra quali sono, ovviamente). :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il mio budget è dai 300 ai 900 euro

Beh, allora propenderi anch'io per un Mak 150/1800 su Eq5, a mio avviso nettamente superiore, specie per luna, sole e pianeti, agli strumenti da te citati.
Con una modesta webcam, se vorrai, ti potrai anche divertire con l'imaging lunare, planetario e solare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
il suggerimento migliore che ti è stato dato (almeno per me), è quello di frequentare un gruppo astrofili, e provare a guardare nei loro strumenti, e ti potranno dare anche spiegazioni di come si usano e cosa puoi vedere dimostrandoti anche in diretta. cmq. se dovessi scegliere un newton ti consiglierei un'altazimutale per la comodità di osservazione, per gli altri strumenti va bene un'equatoriale come un'altazimutale. non fare l'errore di sottovalutare gli oculari, sono importantissimi, e sceglili di almeno 65°-70°, utili per i grandi campi, come per i pianeti se non vuoi che l'oggeto ti sparisca dall'obiettivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Ho preso quasi definitivamente in considerazione l'acquisto del Mak 150/1800 grazie al tuo consiglio. Dico "quasi" perchè alla fine, scartando definitivamente Rifrattori e Newtoniani su montature eq o az che siano, mi è rimasto un piccolo dubbio riguardo i Dobson... Ho accantonato, poi, definitivamente il "pallino" astrofotografia sia per questioni di tempo e anche di costi. Il Mak 150/1800 di SkyW mi sembra proprio un bello strumento, ma per la scelta definitiva (cioè vado in negozio e lo compro seduta stante) vorrei avere qualche ulteriore info (che non ho trovato altrove) sul fatto che in questo tipo di apparecchi sia collimabile solo il primario agendo sulle viti della culatta e non il secondario. Ergo: se dovessi essere sfortunato che becco un esemplare scollimato e nonostante regoli la collimazione del primario il problema sia del secondario che faccio? Lo devo mandare in assistenza? Poi, invece, riguardo il Dobson che avevo ancora in mente (GSO 250C - 250/1250 f/5 ostruzione del 25%) so che non è proprio una passeggiata come peso e misure, ma alla fine tra i due apparecchi, nettamente diversi, per uno che vorrebbe buona visuale generale di pianeti, luna e deep sky più luminosi e nessun tipo di azzardo fotografico "chi dei due se la cava meglio?". Grazie e scusate per la mia ignoranza in materia. Giuro che non farò altre domande stupide! :roll: :mrgreen:


Salvatore Damato ha scritto:
salvatore64 non continuare su altre discussioni se no dopo poco si farà confusione per chi dovrà rispondere.
Per i Mak io ti ho consigliato il 150, che forse mi azzarderei a mettere sulla eq3 per risparmiare, visto che è compatto.
Comunque rispetto al mak 127 personalmente prenderei un rifrattore da 102, come l'f/11 di Tercnosky (collimabile)
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=8FB48C70-A831-4293-96D3-7598C004790&GetInfo=Tk102acr&AddScore=Tk102acr&Score=1
http://www.astrotest.it/rifrattore-acromatico-ts/
Preferirei il tecnosky, ma c'è anche il Celestron omni 102 f/10, che ha la cella collimabile, pag. 41 del manuale, e comunque l'ho letto ma non ricordo dove
http://www.celestron.com/c3/images/files/downloads/1175205478_omnixltinstruct.pdf
Comuque i mak skywatcher hanno il primario collimabile, non ti preoccupare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inutile girarci intorno, un dobson 10" darà visioni migliori, soprattutto sul deep (i mak non sono particolarmente luminosi, non sono fatti per osservare galassie); ma anche sui pianeti se ben collimato vince, il dettaglio massimo è dato dall'apertura.

Però il mak è piccolo e maneggevole (il dob è un bestione), su una montatura equatoriale, magari motorizzata rende agevoli le osservazioni ad alti ingrandimenti (il dob insegui spostando a mano il tubo)... insomma è una questione di preferenze.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010