1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 130 ha il doppio del diametro, ma non raccoglie il doppio della luce, dato che la raccolta di luce è in funzione della superficie e non del diametro (quindi ne raccoglie molta di più del doppio, se hai voglia di fare due calcoli) poi quella cosa che si ostinano a chiamare dobson 70/300 sembra uno strumento fatto apposta per scoraggiare i neofiti. al netto da tutti i problemi di usabilità dovuti alle dimensioni e alla necessità di appoggiarlo da qualche parte, dubito che ne esista uno collimato/collimabile/reggentelacollimazione.
sarà tutt'altra storia, tranquillo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si, quella è una EQ2, io ci mettevo sopra un 130/900 più lungo del tuo, ad alti ingrandimenti ci mette a smorzare le vibrazioni ma si usa (se c'è vento usa solo il 25 mm :mrgreen: ) Del resto a quel prezzo una EQ3 vera neanche ci esce.

Una cosa che mi piace è che ha un red-dot (almeno dalla foto), molto più utile di quei cercatorini giocattolo che trovi a volte.

PS dal dobsonino da 70 la nebulosa di Orione si vede, magari male ma si vede. Mi sa che non hai puntato il posto giusto oppure non sapevi cosa aspettarti :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ecco yourockets, se mi parli di collimazione so cosa intendi,ma per me' e' ancora arabo, tutto un mondo da scoprire...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie ancora Andrea, questa sera ci provo ancora a puntare Orione ,probabilmente e' come dici tu non sapevo bene dove guardare, o forse l'inquinamento luminoso, abito in provincia di Como vicino a Lugano, ecco non c'e' la luce di Milano ma neanche e' tanto buio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
in effetti non sembra un eq 3, ma qualcosa che forse si chiama eq 2


La Meade la chiama EQ-SKY, dovrebbe essere una EQ1 o EQ2 o una via di mezzo :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Il telescopio e' arrivato, fantastica Amazon ,ordinato Domenica ora ore 22:00 arrivato Martedi' ora 13:30...
Adesso lo monto poi vi faccio sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dunque, vorrei chiedere delle opinioni riguardo agli specchi interni,c'è dello sporco su tutti gli specchi, ma non penso si appiccicato,penso siano dei piccoli pezzi di plastica provenienti dal tappo, nel tappo c'è attaccata all'interno una morbida striscia,che serve a fare una leggera pressione e tenerlo ben chiuso e isolato,però adesso mi ritrovo con questi pezzetti da rimuovere,sia dal fondo che dallo specchietto inclinato prima dell'oculare (non so come si chiama). come faccio a toglierli? Volevo allegare delle foto,ma il sito non supporta file superiori a 512 Kib.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15836
Località: (Bs)
Ciao, bravo, allega delle foto (cambia risoluzione della macchina fotografica se puoi) che facciano capire l'entità del problema (se c'è problema).
Lo specchio inclinato si chiama secondario, se ho inteso bene.

Ciao. :D :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok ,il pezzo più sporco è sullo specchio secondario. Provo ad allegare queste foto,non so se riuscite a vedere bene.


Allegati:
20140101_143846.jpg
20140101_143846.jpg [ 184.01 KiB | Osservato 1096 volte ]
20140101_143949.jpg
20140101_143949.jpg [ 96.08 KiB | Osservato 1096 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15836
Località: (Bs)
Pensavo che ci fossero dentro dei pezzetti di plastica. Non ho una vista da aquila, ma mi sembra di vedere, ingrandendo, solo qualche piccolo peluzzo sullo specchio primario (quello concavo, col cerchietto al centro). Francamente, come ti hanno già detto, non mi preoccuperei tanto. Non influiscono molto sull'immagine.
Il rischio è quello di fare danni peggiori, in questa fase. Per cui provalo così. Vedi che difficoltà hai. Magari l'hai già fatto, cioè l'hai già provato. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010