1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
moebius ha scritto:
il tuo link è molto molto più chiaro di tutta la mia pappardella.


Giuro che non ricordavo assolutamente come si montava quel maledetto affare, quindi ho googlato cercando il modello che avevo acquistato. L'avevo sostituito perchè il sitema delle tre vitine stile aggancio dell'oculare non mi piaceva, mi capitava di toccarle inavvertitamente quando spostavo la montatura e l'allineamento andava a farsi benedire ogni volta, così invece se ne sta fermo e buono. C'è da dire anche che lo uso in modo abbastanza spannometrico, punto il cerchietto all'ora che mi indica la pulsantiera e mi avvicino il più possibiel con la polare, tanto poi faccio l'allineamento a tre stelle il bigourdan assistito via pc. Adesso devo provare quello nuovo che hanno inserito nel goto che non ho ancora avuto il tempo di usare. E comunque a me serve più preciso per le foto, credo che per il visuale il passaggio dell'allineamento assitito può essere saltato.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Scusate il mio scarso linguaggio tecnico, poi a volte scrivi di fretta. ha ragione bass, bisogna svitare non togliere le vitine piccole,però bisogna togliere quel coso che c'è e mettere il cannocchiale.
Ormai è fatta.
Ma adesso mi domando : a che mi serve dato che so' dove si trova la polare ?mah!

Caro moebius,la nutella te la meriti tutta. !! Non fa ingrassare.
Anzi, io direi di andare tutti a fare merenda !!
Grazie bass, nutella per tutti !!!

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uela ha scritto:
Ma adesso mi domando : a che mi serve dato che so' dove si trova la polare ?mah!


Forse stai facendo un pochino di confusione :D
Una montatura equatoriale deve essere allineata al polo per poter inseguire gli oggetti (pianeti, stelle galassie), praticamente compensa il movimento terrestre. Una volta che, tramite il canocchiale polare hai correttamente allineato la montatura al polo, accendendo i motori e puntando un oggetto lo troverai costantemente nel tuo oculare e potrai seguirlo per diverso tempo. Se la montatura non fosse allineata, l'oggetto ti sfuggirebbe alla vista ogni pochi secondi e saresti costretta ad inseguirlo manualmente :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Uela,
grazie per la rassicurazione riguardo alla nutella. Bass dice bene a cosa serve il cannocchiale polare, certo è necessario servirsene quando la tua montatura sarà dotata del sistema computerizzato. Per ora, dato che muovi la montatura a mano, il c.p. in realtà non ti serve (anche perché non è illuminato e quindi non vedresti i disegni del reticolo), ma per avere egualmente un buon funzionamento della montatura, è sufficiente orientarla a nord, anche solo approssimativamente, e da lì partire, appunto a mano, usando in questo modo correttamente l'asse polare e quello di declinazione. Il sistema che usi tu, di passare cioè da una stella all'altra per arrivare sull'oggetto prescelto, in questo modo ti riuscirà bene.
Per ora il cannocchiale polare l'hai cacciato dentro la montatura: lascialo lì che tornerà buono in seguito.
Mammamia, quali grandi difficoltà abbiamo superato!

@per Bass: quello che hai fatto tu è un percorso giustissimo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010