1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che i dubbi sono sul Mak 127.
All'ora il mak 127 e imbattibile per quello che è stato ideato VISUALE PLANETARIA e riprese IH RES , nel deep non è l'deale perchè ha un campo ristretto non faccio dei calcoli se no facciamo Notte
Ho posseduto un c6 ora ho un c9 e un 80ED
Se il mak 127 lo devo usare come telescopio mordi e fuggi, trasportabile tutto ok
pero se con il 127Mak voglio fare planetario e deep, a questo punto mi prendo un rifrattore Ed da 120mm con focale 900 cioe il SW 120/900ED 1200€
vi garantisco che oculari da 3,5 millimetri li puoi inserire sempre da vedere un giove o un saturno a 250X circa, contrastatissimo o puoi inserire un oculare da 38, 40mm da farti vedere una m31 che ha 3°
Ho paragonato il 120 millimetri per compararlo con il mak 127, si capisce che nel deep quanto più è l'apertura meglio vedi , e non dimentichiamo il famoso seeing che solo i rifrattori lo attenuano.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Certo Angelo,
sono discorsi che abbiamo fatto molte volte: io stesso ho detto che bisogna cominciare prima dalla montatura e poi pensare al tele. Ed abbiamo anche detto che prima di darsi all'astrofilia, bisogna conoscere il cielo, accodarsi a chi già possiede un tele, farsi un po' alla volta la cognizione se si vorrà essere visualisti o astrofotografi.
Alla fine però sono parole che cadono nel vuoto, perché tutti i neofiti, dico tutti si arrovellano intorno a riflettori, rifrattori, Mak, S.C eccetera, con la conseguenza che a tele acquistato, fra mille dubbi, perché fino all'ultimo sono incerti su cosa prendere , avranno poi quello della montatura, incerti su cosa scegliere. Allora fiorisce la richiesta di consigli che mettono in difficoltà anche chi è più avanzato.
Non so nemmeno come concludere questo mio discorso: va a finire che accontentiamo il neofita in quello che vuole, per evitare tutto il preambolo che concerne l'inizio di questa splendida passione; ma così non va bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
glm2006italy ha scritto:
moebius anch'io sono convinto che un bell'apo 140 / 160mm possa accontentare ogni comune "mortale astrofilo" ma tra il dire ed il comprare c'è di mezzo... il conto corrente! :mrgreen:

E ti sembra che io non sarei d'accordo con te? Certamente che lo sono, ma sono anche convinto che è inutile tuffarsi in mare se non si sa nuotare: l'astrofilia è una passione costosa e, purtroppo, spendere poco, vuol dire avere pochissimo. Ho visto nei cataloghi di grossi distributori di riflettori con montature, se così si possono chiamare, per 99, 120, 150 euro. Dispensami dal dire cosa ne penso: è come suggerire un cinquantino a chi volesse una moto, ma il budget è al massimo di 200 euro, per smanettare sul misto o in montagna.


Ultima modifica di moebius il domenica 22 dicembre 2013, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Beh, ripeto, grazie alla forte "ascesa qualitativa cinese" ormai si possono avere buoni prodotti a prezzi "umani" senza dover, per forza, approdare all'apo da 1.500€

Al posto di un Mak127 preferirei un più "tuttofare" Tal 100Rs che è di ottima qualità, f/10 e si porta a casa con 300€ nuovo

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...... alla fine ci si dimentica di considerare il diametro.. anche ostruito il Mak127 prende più luce del Tal 100 e siamo quasi lì col 120ED. E diamo un'occhiata ai prezzi.
Poi il fattore pianeti/deep/ campo... ok, ha una focale lunghetta, ma se ci metto un oculare da 40mm faccio 37x, il 900mm farebbe 22,5, e un dob da 1200 farebbe 30x, non è il caso di strapparsi le vesti, di roba dentro ce ne sta fin che si vuole. Se si vogliono campi larghi bisogna stare su focali molto corte e altri telescopi.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mi permetto di dissentire: un mak 127 ostruito nella misura di 36mm (se non ricordo male) raccoglie meno luce di un rifrattore 10/1000 mentre il 120 raccogli ben più luce!

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi permetto di dissentire:
un mak 127 con fattore di ostruzione 0,28 ha una superficie utile di: 3,14*((127/2)^2-(127*0,28/2)^2)=11.668mm^2
un rifra 100 invece: 3,14*((100/2)^2)=7.850mm^2 (32% in meno!)
un rifra 120: 3,14*((120/2)^2)=11.304 mm^2 (3,1% in meno)

Senza contare che, aldilà della raccolta di luce, il potere risolutivo (che in hires conta più della luce raccolta, a maggior ragione in visuale) è lo stesso di un 127 non ostruito...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea cosa hai voluto dire con queste parole?
Senza contare che, aldilà della raccolta di luce, il potere risolutivo (che in hires conta più della luce raccolta, a maggior ragione in visuale) è lo stesso di un 127 non ostruito...
Ora ti elenco dei calcoli per comparare un rifrattore 120ED e un mak 127
ho preso due oculari da 1/14" con 70° di campo apparente per il rifrattore ho preso un 26mm per il mak un 40mm quest'ultimo ammettendo che esistono oculari da 40mm con 70° di C.A. e che il minuscolo foro sulla culatta del mak inquadri tutti i 70° senza vignettare.
120Ed oculare 26 34X
127 mak oculare 40mm 37,5x

120ED P.U. 3,4mm
127 mak P.U 3,30mm

120Ed C.R. 2°
127 mak 1,86°

potere risolutivo 120ED 0,99
127 0,95
ora ti chiedo ,sapendo che in Italia abbiamo un cielo da pessimi seeing sapendo che un rifrattore di mostra le stelle veramente puntiforme e piccole piccole, quello che non può fare un catadiotrico
N.B. qui si sta parlando di un'ottica che può andar bene sia sul Deep che sul planetario
Se uno vuole l'ota per il planetario va bene il mak
ma se vuole fare sia l'uno che l'altro io preferisco il 120ED in treno ottico un oculare da 4,2mm della Explore sentific da 82° vedrai un Giove da sogno a 214X ,questo ingrandimento e sempre possibile con un 120ED ,con un mak 127 è possibile a seeing mediocre?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente quello che ho scritto: siccome il potere risolutivo di un telescopio dipende esclusivamente dal suo diametro, non fa niente che lo strumento sia ostruito o meno, almeno non per il potere risolutivo (ovviamente ci sono impatti sulla MTF).
Per quanto riguarda il confronto, credo che nessuno possa negare che un 120 APO vinca su tutta la linea (tranne l'impegno per la montatura, al limite) contro il mak 127... e ci mancherebbe... certo parliamo di due strumenti dal costo imparagonabile.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No! non la mettiamo sul costo dell'ota!
perche se uno deve pagare il valore che ha un dobson da 300mm all'ora dovremmo spendere un sacco di € in più
Andrea! io ho paragonato il 120Ed ad un 127mm ostruito, ma forse il paragone lo dovrei fare con un 150mm ostruito, vedrai che i costi incominciano a equilibrarsi
Andrea io ho posseduto sia un 150mm ostruito un 250mm ostruito anche un super rifrattore 120/1000 XLT OMNI Celestron da fesso me lo sono tolto, ora ho un 80ED e un C9, mi manca tanto il 120/1000 con le se visioni spettacolari.
Bisogna provare per credere.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010