1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho poco tempo, ti chiedo scusa....
Con l'oculare in dotazione da 25mm che portarebbe a 48x per esempio gli anelli di saturno li ho visti ma piccolini, quasi attaccati, giove seppur ben definito con le sue bande lo vedi piccolo..i crateri della luna li vedi molto bene... :D
io ho messo una barlow 2x e le cose sono cambiate e di molto :wink: !!!

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, :)
volevo aggiungere qualcosa riguardo alla domanda che mi hai fatto ieri, :)
per il planetario a grandi linee è cosi', considera che puoi sempre acquistare degli altri oculari un pochettino più spinti, alcuni modelli non costano poi così tanto,io con il 6mm, 200x, ad esempio saturno lo vado molto bene, si intravede anche la divisione di Cassini.....Giove è uno spettacolo!!! :wink:
Detto questo, con il tuo oculare 25mm puoi vedere anche se per adesso mi sembra che non ti interessa, già molti oggetti del cielo profondo...M42 in orione, M13 in Ercole, M31 in Andromeda, tutte molto bene, e tante altre meraviglie!!!!
L' 8" non ti deluderà!!! :wink:
Spero d'averti aiutato un pochino... :D

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni volta che sento queste discussioni mi viene voglia di comprare un dobson.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Mauro80 ha scritto:
Ciao, :)
volevo aggiungere qualcosa riguardo alla domanda che mi hai fatto ieri, :)
per il planetario a grandi linee è cosi', considera che puoi sempre acquistare degli altri oculari un pochettino più spinti, alcuni modelli non costano poi così tanto,io con il 6mm, 200x, ad esempio saturno lo vado molto bene, si intravede anche la divisione di Cassini.....Giove è uno spettacolo!!! :wink:
Detto questo, con il tuo oculare 25mm puoi vedere anche se per adesso mi sembra che non ti interessa, già molti oggetti del cielo profondo...M42 in orione, M13 in Ercole, M31 in Andromeda, tutte molto bene, e tante altre meraviglie!!!!
L' 8" non ti deluderà!!! :wink:
Spero d'averti aiutato un pochino... :D


Ok... Si grazie mille.
Ormai penso di aver deciso che punterò su bel Dobson 8" appena trovo l'occasione.
Anche perchè, se non sbaglio, sui 300€ altri telescopi non se ne trovano.. anzi molto probabilmente i 300€
mi servirebbero solo per avere una montatura decente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
.....300 euro per una montatura decente, in molti casi neanche bastano.... :? :?

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io quoto per il dobson che ho usato per anni con profitto. Poi ti serve un buon Atlante del cielo ed un pila rossa.

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
pietosi ha scritto:
Ok... Si grazie mille.
Ormai penso di aver deciso che punterò su bel Dobson 8" appena trovo l'occasione.
Anche perchè, se non sbaglio, sui 300€ altri telescopi non se ne trovano.. anzi molto probabilmente i 300€
mi servirebbero solo per avere una montatura decente...

Ciao, ma dove lo acquisteresti? on-line o hai un ottica di fiducia?
a presto!

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 18 dicembre 2013, 11:56, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
mircopuglia ha scritto:
pietosi ha scritto:
Ok... Si grazie mille.
Ormai penso di aver deciso che punterò su bel Dobson 8" appena trovo l'occasione.
Anche perchè, se non sbaglio, sui 300€ altri telescopi non se ne trovano.. anzi molto probabilmente i 300€
mi servirebbero solo per avere una montatura decente...

Ciao, ma dove lo acquisteresti? on-line o hai un ottica di fiducia?
a presto!


Bella domanda... Per ora ho un'offerta di un'ottica veneta a 320€,
che però non ha a disposizione l'oggetto fino a dopo le feste.
In alternativa controllo che ci sia qualche usato in modo da risparmiare qualche eurino....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma acquistare on line tipo Amazon sarebbe un errore? C'è qualcuno che ha acquistato on line?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
mircopuglia ha scritto:
Ma acquistare on line tipo Amazon sarebbe un errore? C'è qualcuno che ha acquistato on line?

Non penso sia un errore.
Leggendo in giro, da quello che ho capito è che tendenzialmente l'usato astronomico è in buono stato.
Chi vende lo fa per passare ad uno strumento di livello superiore.
Essendo usato costa meno. Se però uno ha i soldi e non vuole aspettare
le occasioni può acquistare on-line.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010