Davvero ingegnoso questo sistema Jeff!
Io per lungo tempo non ho voluto prendere in considerazione la guida fuori asse perchè mi spaventava l'idea di non riuscire a trovare stelle di guida.
Poi però come detto sopra non riuscivo a guidare a 2350mm di focale con il tele in parallelo, quindi mi sono arreso e l'ho comprata...quanto mai non l'ho fatto prima!
Certo, uso la Lodestar che è una camera molto sensibile e aiuta a trovare stelle guida anche molto deboli.
Nonostante questo, su oggetti lontani dalla Via Lattea come ad es, le galassie primaverili ho avuto parecchie difficoltà a trovare stelle guida nel campo, visto che la mia guida fuori asse (una TSOAG a basso spessore) non ha la possibilità di ruotare per "esplorare" il campo inquadrato (o meglio, può ruotare solo in tre posizioni ben definite)
Ho risolto prendendo la Proxima OAG, che ha la possibilità di ruotare indipendentemente la camera di guida e quella di ripresa, oltre che avere un prisma molto grande. La sto usando da qualche mese e ancora non mi è capitato di non riuscire a trovare una stella guida a 2350mm...poi aspettiamo la primavera e vi saprò dire
Certo, questa OAG non costa pochissimo e soprattutto pesa parecchio.
In alternativa il "metodo Jeff" sembra molto valido, davvero un bel sistema.