1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :D

Ad un ora di auto da Arco arrivi sul monte Baldo (dove c'è l'osservatorio utilizzato dagli astrofili veronesi) oppure a Caldonazzo dove c'è l'eitsa

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sorexar ha scritto:
Arco è situato nei pressi di Riva del Garda (molto più famosa).

Dovresti fornirci la distanza espressa in Arco-secondi :mrgreen:
Pessima....ok bannatemi per una settimana :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 11:46
Messaggi: 30
Località: Arco (TN)
fabio_bocci ha scritto:
Con appena di più di 200 euro potresti prendere questo

258 è un poco troppo fabio, preferirei rimanerci al di sotto dei 200, o al massimo sforare di davvero poco, ma grazie per l'info :D

Punto solo ad uno strumento di iniziazione, da sostituire nel giro di 1-2 anni con qualcosa di "serio". :wink:
Poi non vorrei sembrare dissacrante, ma i dobsoniani mi sembrano tanto dei newtoniani con una base diversa :lol:

_________________
Galileo: Scusa amico mio, ma ora devo proprio andare: devo mostrare ad un paio di amiche le mie ultime invenzioni!
Amico: Ah va bene! Telescopi, giusto?
Galileo: Eh, speriamo!


Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. (O.Wilde)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I dobson SONO dei newton con una base altazimutale di semplice costituzione ed a basso costo, è per questo che costano poco ed hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni in assoluto, visto che si unisce lo schema ottico piu semplice con la montatura piu semplice. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 11:46
Messaggi: 30
Località: Arco (TN)
Avevo letto però che le basi altazimutali sono sconsigliabili perchè meno "solide" e fisse di quelle equatoriali (soprattutto quelle a basso costo e di semplice produzione :shock: )

_________________
Galileo: Scusa amico mio, ma ora devo proprio andare: devo mostrare ad un paio di amiche le mie ultime invenzioni!
Amico: Ah va bene! Telescopi, giusto?
Galileo: Eh, speriamo!


Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. (O.Wilde)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabilmente quello che hai letto fa riferimento alle economiche montature altazimutali su treppiedi; non è sicuramente il caso della configurazione dobson, che è invece assolutamente solida

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sorexar ha scritto:
Poi non vorrei sembrare dissacrante, ma i dobsoniani mi sembrano tanto dei newtoniani con una base diversa :lol:

:o Ma infatti è proprio quello che sono. http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_dobsoniano
La semplice, economica, ma ingegnosa base, ideata da John Dobson, ha caratteristiche funzionali all'utilizzo di tipo "osservativo".
Per intenderci un Newton, sostenuto da una montatura equatoriale, è molto più adatto ad una configurazione fotografica, in quanto in alcuni frangenti, costringe l'osservatore a raggiungere l'oculare solo grazie a complicate performance contorsionistiche.
Riguardo alla solidità, ti ha già risposto Andrea che possiede entrambi i setup.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il martedì 3 dicembre 2013, 13:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 11:46
Messaggi: 30
Località: Arco (TN)
andreaconsole ha scritto:
probabilmente quello che hai letto fa riferimento alle economiche montature altazimutali su treppiedi; non è sicuramente il caso della configurazione dobson, che è invece assolutamente solida


è vero, parlava di quelle su treppiedi :)

Di questo newton cosa ne pensate invece?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ehoer.html

_________________
Galileo: Scusa amico mio, ma ora devo proprio andare: devo mostrare ad un paio di amiche le mie ultime invenzioni!
Amico: Ah va bene! Telescopi, giusto?
Galileo: Eh, speriamo!


Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. (O.Wilde)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sorexar ha scritto:
Di questo newton cosa ne pensate invece?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ehoer.html


Avevo l'astromaster 130 e sulla CG3 ballava la rumba, non oso pensare un 150 su una eq3, probabilmente fa la lap dance :D
Scherzi a parte, pur non essendo un amante dei dobson, credo che i consigli che ti hanno dato sull'acquisto dobsoniano siano i migliori, con il tuo budget saresti costretto ad una equatoriale ballerina e sentiresti subito la necessità di cambiarla (io l'ho fatto dopo nemmeno due mesi)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
200 euro non bastano, viene un pochino di più, ma se puoi aspettare vale sicuramente la pena... :wink: parlo di un Dobson 200mm, io lo uso ormai da qualche anno, ci osservo un pò di tutto, ne sono veramente soddisfatto :)
Se poi ti piace cercare gli oggetti senza aiuto di elettronica e quant'altro...è il massimo!! :D

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010