1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La scoperta del fuoco
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che il disegno è standard, l'unico modo di risparmiare spazio e prenderne uno con l'adattatori da 2" ad 1,25" ribassato, ovvero che "anneghi" in quello da 2".
Vedi sul sito di Lolli, forse ha qualcosa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scoperta del fuoco
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col TS65Q mettendo il riduttore da 2" a 31.8 e poi un qualsiasi diagonale da 31.8 ci sono almeno 2 - 3 cm liberi per la messa fuoco, quindi si può usare qualsiasi oculare da 31,8 senza problemi. I diagonali da 31.8 sono tutti circa uguali, se vuoi accorciare ancora devi usare un riduttore da 2" a 31,8 da montare sul diagonale, tipo questo:
Allegato:
Riduttore.jpg
Riduttore.jpg [ 33.56 KiB | Osservato 359 volte ]
Che si inserisce totalmente nel portaoculari perchè non ha nessuna battuta. Però te lo devi far fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scoperta del fuoco
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea dell'adattatore ribassato non è male, sempre facendo attenzione che non collida con lo specchio, solo che credo farei prima a prendere un secondo diagonale da 1.25", magari addirittura usando l'adattatore a basso profilo che ho già applicandolo direttamente al tubo, e inserendovi dentro il diagonale da 1.25", così oltre ai 2cm di differenza rispetto al diagonale da 2", ne guadagno un altro conservando l'uso dell'adattatore che in questo caso finirebbe all'altra estremità.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010