Cita:
Sono l'unico che si è accorto che il telescopio è montato su una montatura altazimutale e che è un 90 F13,9 ???
Hai ragione, Cionki, credevo fosse un equatoriale.
Allora rettifico il tiro con Alessio:
1- L'inseguimento altazimutale permette a stento di fare riprese di oggetti luminosi : sole (con i filtri appositi), luna e pianeti più brillanti (Giove e saturno)
I risultati non saranno eccellenti, ma si può fare.
2- per la fotografia Deep Sky occorre, come detto, una montatura equatoriale ben stazionata al polo ed un sistema di guida , ovvero un secondo piccolo telescopio con una camerina di guida. L'uso dell'inseguimento altazimutale sui due assi porta inevitabilmente a rotazione di campo, ossia a stella strisciate, specie ai bordi, come sembra sia successo a te.
3- Prova a farti regalare dai tuoi una semplice montaturina equatoriale d'occasione (tipo Eq2) che si trova sul mercato dell'usato anche a 50-60 €, e magari in seguito la relativa motorizzazione, in modo che potrai cominciare a fare pratica con la foto deep sky con la reflex e semplici obiettivi (50-135 mm)