1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Grazie: è un curioso bizantinismo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Hai ragione Fulvio: approfittavo della tua disponibilità, omettendo la chiarezza.
Guarda questo link e in particolare i 4 tele fotografati sulla destra: come spieghi l'enorme differenza del secondo, mi pare, rispetto agli altri, pur essendo apparentemente tutti e quattro eguali? https://www.google.it/#q=telescopio+konus+digimax+90

Mah, per quanto riguarda il Digimax 90 Konus, verrebbe da pensare che la differenza tra quello da 499 e da 599 siano gli accessori, ma mi sembra siano gli stessi, se è così allora dipende dal venditore.
Quanto a quello messo in vendita a 5499 credo si tratti di un errore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono l'unico che si è accorto che il telescopio è montato su una montatura altazimutale e che è un 90 F13,9 ???
Metto qui 2-3 punti del perchè le foto vengono male:
1) Nel senso per iperpreciso tu faccia un allineamento avrai sempre e comunque rotazione di campo...
2) Il telescopio in questione è F13,9 che fotograficamente parlando è "lento" quindi dovresti fare pose più lunghe per raccogliere segnale (e ricadi nel problema 1)
3) Da quanto ho capito non stai autogiudando e sinceramente a 1250mm di focale anche 1minuto di posa diventa quasi utopia avere delle stelle rotonde, per 2 motivi il punto 1 e poi anche per piccole imperfezioni meccaniche che sono presenti in tutte le montature (più o meno al variare del prezzo)
4) Stai usando la pellicola non è un grande problema in se ma diciamo che aggiungi un possible difetto che si chiama "difetto di reprocità", in pratica la pellicola non ha una sensibilità lineare con l'allungarsi delle pose e dovresti compensare questa non linearità, allungando ulteriormente le pose (ricadendo nel problemi 1 e 3)

Detto questo per iniziare può essere interessante fare qualche posa ma meglio a sto punto usare una digitale aumentare il più possibile la sensibilità ISO e contenere al massimo il tempo di espozione.
Se invece hai una webcam potresti dedicarti un po a fotografia planetaria che a mio parere potrebbe darti qualche soddisfazione in più, non usciranno comunque pianeti grandissimi ma comunque delle belle "sferette" con qualche dettaglio atmosferico è sicuro (il problema della rotazione di campo si sente meno in quanto faresti riprese con esposizioni molto corte "filmati").

Scusatemi se ho scritto un papiro ma secondo me la questione andava affrontata un pochino...

Se ho avuto un abbaglio sulla montatura i punti 2,3,4 rimangono ma con un allineamento polare molto preciso riusciresti ad allungare un po le pose senza incorrere nel problema del mosso/strisciata, rimane comunque il fatot che senza autoguida la lunghezza delle pose non potrà allungarsi moltissimo...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sono l'unico che si è accorto che il telescopio è montato su una montatura altazimutale e che è un 90 F13,9 ???

Hai ragione, Cionki, credevo fosse un equatoriale.
Allora rettifico il tiro con Alessio:
1- L'inseguimento altazimutale permette a stento di fare riprese di oggetti luminosi : sole (con i filtri appositi), luna e pianeti più brillanti (Giove e saturno)
I risultati non saranno eccellenti, ma si può fare.
2- per la fotografia Deep Sky occorre, come detto, una montatura equatoriale ben stazionata al polo ed un sistema di guida , ovvero un secondo piccolo telescopio con una camerina di guida. L'uso dell'inseguimento altazimutale sui due assi porta inevitabilmente a rotazione di campo, ossia a stella strisciate, specie ai bordi, come sembra sia successo a te.
3- Prova a farti regalare dai tuoi una semplice montaturina equatoriale d'occasione (tipo Eq2) che si trova sul mercato dell'usato anche a 50-60 €, e magari in seguito la relativa motorizzazione, in modo che potrai cominciare a fare pratica con la foto deep sky con la reflex e semplici obiettivi (50-135 mm)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 11:02
Messaggi: 12
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate non avevo specificato la montatura, visto che non ho una reflex digitale prenderò una webcam per iniziare a fare delle riprese di luna e pianeti che da quel che ho capito con il mio telescopio e con la mia montatura sono la cosa più fattibile.Per ora credo che la fotografia Deep Sky la lascerò da parte.

Grazie mille a tutti per l'aiuto :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessio Piro ha scritto:
Scusate non avevo specificato la montatura, visto che non ho una reflex digitale prenderò una webcam per iniziare a fare delle riprese di luna e pianeti che da quel che ho capito con il mio telescopio e con la mia montatura sono la cosa più fattibile.Per ora credo che la fotografia Deep Sky la lascerò da parte.

Grazie mille a tutti per l'aiuto :)


A mio parere stai facendo la scelta giusta, poi se vorrai fare qualche tentativo (senza troppe aspettative) proverei a fare pose corte sui 30secondi a oggetti deep molto luminosi, direi prinicipalmente ammassi aperti o cose simili.

Con la webcam ti potrai divertire molto sulla luna e i pianeti maggiori di cui potrai "estrarre" alcuni dettagli che li caretterizzano.

Buona avventura!!!

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 11:02
Messaggi: 12
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie , ieri sera ho provato a fotografare le pleiadi con pose da 10-15-20 secondi e usando l'adattatore fotografico che permette di scattare foto usando anche l'oculare.Appena sviluppo le foto vi farò sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010