1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Auguri di Buon Natale
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 13:47
Messaggi: 10
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari Amici,
vi auguro un Sereno e Felice Natale ed un Grande 2014.

Vostro

Halley

_________________
FULGENZIO: Ma non credete che la verità - se verità è – si farà strada anche senza di noi?
GALILEO: No, no, no! La verità riesce ad imporsi solo nella misura in cui noi la imponiamo; la vittoria della ragione non può che essere la vittoria di coloro che ragionano.

da Vita di Galileo di Bertolt Brecht


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie e auguri anche a te! :P

Quale hai preso? quello da 280 euro su Astroshop.it?

cioè questo:
http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... -2/p,13894

Ciao!

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
IMHO il Bresser 90/900 costava qualcosina in più ma aveva una montatura decisamente migliore

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 2:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
glm2006italy ha scritto:
IMHO il Bresser 90/900 costava qualcosina in più ma aveva una montatura decisamente migliore


Parli di questo Bresser?

http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... -1/p,21352

ma che montatura è questa???

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si esatto: tipo EQ3 (con cannocchiale polare e motorizzabile almeno in AR)

Più solida di sicuro!

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 13:47
Messaggi: 10
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ho preso l'Orion da 90mm, ma l'ho acquistato su amazon!!

Non ho ancora provato tutto il suo potenziale, perchè come avrete sicuramente letto nei post precedenti, ho osservato prevalentamente da casa che è nel centro città.

La luna, giove e venere, hanno risentito fortemente delle turbolenze dentro fuori. Mentre mi è piaciuta molto la nebulosa di orione che ho osservato anche a 36x. Il colore dava sul verdino.
Si vedevano distintamente le 4 stelle del trapezio.

Dovrei andare in montagna, ma fa un freddo cane...

Ho comprato l'adattatore universale per la fotografia. Ho una Canon digital 960 IS con 12.1 Megapixel.
Secondo voi posso fare qualche buona foto?

Grazie per i vostri commenti.

Ciao
Halley

_________________
FULGENZIO: Ma non credete che la verità - se verità è – si farà strada anche senza di noi?
GALILEO: No, no, no! La verità riesce ad imporsi solo nella misura in cui noi la imponiamo; la vittoria della ragione non può che essere la vittoria di coloro che ragionano.

da Vita di Galileo di Bertolt Brecht


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cos'è l'adattatore universale?
Comunque con una compatta puoi fare foto solo con il metodo della proiezione dell'oculare.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Halley78 ha scritto:
Si, ho preso l'Orion da 90mm, ma l'ho acquistato su amazon!!



Hai preso questo?

http://www.amazon.it/Telescopio-rifratt ... rifrattore

se si vedo che ha una EQ2....è abbastanza stabile o da problemi?

Ciao! :wink:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 13:47
Messaggi: 10
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bass ha scritto:
Cos'è l'adattatore universale?
Comunque con una compatta puoi fare foto solo con il metodo della proiezione dell'oculare.





Come funziona codesto metodo? :roll:

Ciao
Grazie

_________________
FULGENZIO: Ma non credete che la verità - se verità è – si farà strada anche senza di noi?
GALILEO: No, no, no! La verità riesce ad imporsi solo nella misura in cui noi la imponiamo; la vittoria della ragione non può che essere la vittoria di coloro che ragionano.

da Vita di Galileo di Bertolt Brecht


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente parlavo di tecnica afocale (e si che il vino di capodanno non l'ho ancora bevuto :D )
Non potendo nelle compatte, come invece si può fare nelle reflex, togliere l'obiettivo, bisogna fare in modo di appoggiare la propria macchina all'oculare del telescopio. Per questo esistono degli appositi supporti in vendita, non ho idea se quello che hai preso tu come adattatore universale sia il supporto in questione.
Dai un'occhiata qui http://www.dark-star.it/astronomia-articoli/astronomia-economica/il-metodo-afocale/ dove è spiegato molto meglio di come potrei fare io :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010