1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cioè, il sistema che entra tutto dentro la colonnina è formidabile. Lo zainetto a tubo dev'essere di una comodità inaudita :D però in totale fanno 5.9 kg più il tubo da 2.8 (totale 8.7 kg), mentre tubo più iOptron e resto dell'ambaradan (sostanzialmente: eventuale lodestar o fotocamera guida monocromatica, reflex e guida fuori asse)a occhio e croce non dovrebbero superare i 7 (escluso il cavalletto e i conrappesi che son disposto ad imbarcare).. Se non ho dimenticato niente, in leggerezza e in termini di prezzo dovrebbe vincere la soluzione con l'iOptron, ma in stabilità e praticità di trasporto vince a mani basse o' sistemone Astrotrack. E forse vince anche in qualità.. Stiamo 3 a 2 per l'Astrotrack. M'hai aperto un chakra.

Non capisco solo se la guida in A.R. è diversa dalle altre guide.. e in cosa lo è.. Chiedo venia ma mi trovo abbastanza in un labirinto nel capire le leggi dell'attrezzatura fotografica.

Comunque non vorrei privarmi del TS65Q perchè sto mettendo su il setup concepito attorno a quel tubo..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La guida è sempre in Ascensione Retta, poi se la montatura non è perfettamente allineata al polo può essere necessaria anche la guida in Declinazione.
La soluzione Ioptron è più pesante, ma costa 1/3 (e forse meno ancora) la puoi usare con più facilità se non devi per forza portare tutto in aereo. Inutile dire che la Ioptron va bene anche per osservare visualmente, ha anche il goto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già! Mi ero dimenticato in tutta la discussione di dire che userei il tubo anche per l'osservazione visuale.

Ci penserò. Si tratterà di scegliere tra un'attrezzatura più alla mano subito (e più avanti nel tempo semmai fare un'upgrade all'astrotrac) oppure aspettare e fare la spesona "advanced" direttamente.

Grazie :)

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo vuoi usare in visuale (purtroppo come già detto, sappi che il TS65Q è deludente a bassi ingrandimenti), allora prenderei in seria considerazione la Ioptron SmartEQ, costa solo 466 euro, quindi come una T-Sky, ma ha il goto uguale a quello dei modelli molto più costosi e tutto il resto! E' una montatura uscita da poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tra l'altro regge 15 kg e ne pesa solo 1 - molto fico tutto ciò I prezzi sono sì altini, ma è più importante per me ora capire se è possibile istituire un setup ultraleggero e ultraportatile,

Mah, sinceramente non ho mai provato l'astrotrac, ma tuttavia faccio molta fatica a pensare che una struttura di 1 Kg, per quanto ben fatta, possa portarne 15, specie per fotografia, un carico superiore a quella della HEq5 ed il tutto a sbalzo e senza contrappesi.Mi prenderei la briga di metterci sopra un C11 con una camera pesante, da 2-3 Kg e vedere cosa succede, anche se posso facilmente immaginarmelo.
Per ora, sul predetto astroinseguitore ho visto solo fotocamere digitali con i relativi teleobiettivi, sarei curioso di avere un feedback da qualcuno che ha messo su tale inseguitore un peso del genere, altrimenti devo dedurne che la pubblicità non è veritiera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel calcolo del peso però bisogna considerare che 1 kg è solo la parte dell'Astrotrack vero e proprio, il wedge ed il resto è a parte. Quindi se si vuole fare un confronto diretto con una montatura di tipo tradizionale bisogna mettere in conto anche il peso di questi accessori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
..e io per questo dicevo che tutto l'ambaradan dell'astrotrack alla fine pesucchiava un po' di più della iOptron - confrontavo le due montature al completo. Il sito di astrotrac mostra che la somma dei vari componenti con tutta la colonna arriva sui 12 kg. Anche per questo ero un po' dissuaso.

Piccola parentesi Off-topic: Comunque Fabio mi ricordo che - se non erro eri tu che lo dicevi - usando il TS65Q in visuale ti sembrava di guardare attraverso una bottiglia piena d'acqua. Io ci ho guardato coi miei oculari scadenti e devo dire che nonostante la loro bassa qualità, il tubo non sembrava affatto male. Io poi sono un neofita e non ho l'occhio allenato, ma un effetto del tipo "bottiglia piena d'acqua" penso l'avrei notato. Ho letto nel forum pure che con i 65Q è anche questione di fortuna, alcuni sono buoni anche in visuale, mentre altri hanno problemi. Non è che ti è capitato uno di quei 65Q sfortunati?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Musafir il domenica 17 novembre 2013, 17:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho posseduto l'astrotrac, la sua precisione è impressionante, ho fatto serate con pose di 7 minuti a 180mm, ma il costo del setup completo supera di gran lunga quello di una eq3 che, con l'autoguida, ottiene gli stessi risultati con 1/3 del prezzo!
Logico che se lo vorrai portare come bagaglio a mano è insostituibile, ma ha il limite di due ore fra inquadratura fuoco e ripresa, quindi ottimo per obiettivi veloci, il 65q è un f6,5, tutt'altro che veloce... :roll:

TS65Q con EQ3
http://www.astrobin.com/1258/B/

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusa, non farà mica delle esposizioni maggiori di due ore, passato questo tempo può sempre "ricaricarlo".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
ma ha il limite di due ore fra inquadratura fuoco e ripresa, quindi ottimo per obiettivi veloci, il 65q è un f6,5, tutt'altro che veloce... :roll:

Non ho capito il discorso del "limite di due ore". Intendi per l'alimentazione a batterie? Cioè, siccome il 65Q è un f6.5 ci mette un po' a prendere luce sufficiente a sovrapporre efficacemente varie pose con tempi sufficientemente lunghi. E quindi per oggetti poco luminosi potrebbero non bastare due ore di autonomia per fare un numero sufficiente di pose?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010