1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 19:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ilDecimo, dove abiti di preciso?
Certo che dipingi il cielo della tua (stupenda) terra in maniera un po' troppo ottimistica :)
Se sei dalle parti del Centro vicino Matera purtroppo ti dico che il cielo è buono si, ma c'è molto di meglio.
Nelle dolomiti lucane, per esempio, hai già un netto miglioramento per quello che è l'inquinamento luminoso rispetto al cielo del Centro di Geodesia Spaziale.

E il cielo è la componente fondamentale per staccare dal fondo cielo le nebulose.
Non ricordo se M31 la vedevo a occhio nudo da lì (nel 2002). Ma in uno starparty, organizzato proprio all'interno del centro, ricordo di non essere stato particolarmente stupito della qualità del cielo.

Montescaglioso? Bernalda? Dove sei? :)

ilDecimo ha scritto:
la mia fortuna è che vivo in una regione dove inquinamento cittadino non esiste...perchè non esistono città XD...si vedono solo terre..distese di terre....non a caso qui in basilicata abbiamo in centro di geodesia spaziale
http://www.asi.it/it/agenzia/basi_e_centri/centro_di_geodesia_spaziale

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
ilDecimo, dove abiti di preciso?
Certo che dipingi il cielo della tua (stupenda) terra in maniera un po' troppo ottimistica :)
Se sei dalle parti del Centro vicino Matera purtroppo ti dico che il cielo è buono si, ma c'è molto di meglio.
Nelle dolomiti lucane, per esempio, hai già un netto miglioramento per quello che è l'inquinamento luminoso rispetto al cielo del Centro di Geodesia Spaziale.

E il cielo è la componente fondamentale per staccare dal fondo cielo le nebulose.
Non ricordo se M31 la vedevo a occhio nudo da lì (nel 2002). Ma in uno starparty, organizzato proprio all'interno del centro, ricordo di non essere stato particolarmente stupito della qualità del cielo.

Montescaglioso? Bernalda? Dove sei? :)

ilDecimo ha scritto:
la mia fortuna è che vivo in una regione dove inquinamento cittadino non esiste...perchè non esistono città XD...si vedono solo terre..distese di terre....non a caso qui in basilicata abbiamo in centro di geodesia spaziale
http://www.asi.it/it/agenzia/basi_e_centri/centro_di_geodesia_spaziale


Io sono di Pomarico =) molto vicino a Montescaglioso ...a dirti la verità ho trovato un posticino pazzesco per vedere le stelle...l'unico problema che si vede talmente bene che non riesco a capire cosa guardo perchè troppo colmo di stelle XD...mi perdo un bel pò a causa della poca esperienza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, guarda qui :D
Ci sono anche le istruzioni

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Ciao, guarda qui :D
Ci sono anche le istruzioni

<3 GRAZIE JASHO =)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 20:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pomarico?
Ma dai!
Al mio bisnonno è intitolata la Banda di Pomarico :)

Tornando all'astronomia dovresti essere messo bene a cielo.
Se non sai ancora riconoscere le costellazioni, allora, ti consiglio fortemente di dotarti di un atlante stellare come questo: http://www.hoepli.it/libro/latlante-ste ... 50173.html

Per soli 15 euro avrai un'ottima base di partenza (è plastificato e resiste all'umidità).
Impara a riconoscere le costellazioni minori, se conosci già quelle piu' facili da beccare, e poi pensa a riconoscere le nebulose :)
O meglio, impara a fare star hopping (saltellare tra le stelle) con il cercatore che ti mostra le stelle fino alla 7 - 7.50 e a riconoscerle.
Puntando le giuste stelle arriverai a qualsiasi oggetto (meglio se luminoso).
Comincia con gli ammassi aperti che sono i piu' immediati da vedere.
Il tuo telescopio (un Newton 76mm) è un po' piccolo per mostrarti bene le nebulose deboli, almeno all'inizio.

"Fatti l'occhio" con gli ammassi stellari (che tra l'altro sono tanti nel catalogo Messier). Poi passa alle nebulose.

PS: sul forum è vietatissssssssimo mettere il simbolo del maggiore e il "3" vicini :evil:

:mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ilDecimo ha scritto:
Io sono di Pomarico =) molto vicino a Montescaglioso ...a dirti la verità ho trovato un posticino pazzesco per vedere le stelle...l'unico problema che si vede talmente bene che non riesco a capire cosa guardo perchè troppo colmo di stelle XD...mi perdo un bel pò a causa della poca esperienza


Sai che potremmo torturarti per avere le coordinate ? 8)

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Pomarico?
....
"Fatti l'occhio" con gli ammassi stellari (che tra l'altro sono tanti nel catalogo Messier). Poi passa alle nebulose.

ado atzeni?Piccolo il mondo :D .Diciamo che benomale riesco a riconoscerle abbastanza bene le costellazioni ....il problema principale è la concentrazione... che viene distolta dal freddo pazzesco e dalla montatura ballerina...appena il tempo migliorerà proverò a mettere in pratica tutte le belle nozioni che mi avete dato....grazie al vostro aiuto sono riuscito a trovare cose che non sarei mai riuscito a scovare....
ps:veramente è vietato? sorry


Ultima modifica di davidem27 il giovedì 14 novembre 2013, 21:26, modificato 1 volta in totale.
sistemato il quote per una lettura migliore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 21:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No che non è vietato, era una battuta :)

Riconosci le stelle con il loro nome, lettera greca e numero di Flamsteed.
Così leggerai per bene l'atlante e nel giro di qualche osservazione diventerai un maestro dello starhopping ;)

PS: Si, proprio lui.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
un piccolo consiglio per il puntatore: se il telrad è troppo grosso, e spesso lo è per piccoli strumenti, l'alternativa è il Rigel Quick finder; lo uso regolarmente su grossi binocoli e ha gli stessi principi del telrad.
In genere è poco conosciuto e spesso sottovalutato
esiste poi anche un atlante apposito per le nebulose planetarie osservabili con binocoli 20x80 e telescopi fino a 12"
http://www.webbdeepsky.com/ ( a fondo pagina)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010