1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Simple Man ha scritto:
che altro potrebbe essere utile?

Indispensabile un oculare con crocicchio illuminato: una volta si guidava così (a mano libera).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
quindi posso fare a meno della camera ccd e prendere un oculare con reticolo illuminato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta magari sì.
Oggi direi proprio di no.
Ma non per comodità. E' una necessità.
Ai tempi delle pellicole si usava inseguire con ingrandimenti pari a 2 o 3 volte la focale di ripresa in cm. Per cui se riprendevi a 50 cm di focale dovevi avere da 100 a 150 ingrandimenti.
Ma le pellicole avevano una risoluzione di circa 30 micron di media.
Oggi i sensori hanno pixel 6 volte più piccoli per cui dovresti moltiplicare per 6 gli ingrandimenti (cioè fra 600 e 900X
Con un telescopio di guida da 7 cm di apertura avresti moltissime difficoltà (anche riuscendo con varie barlow a raggiungere quegli ingrandimenti) a trovare uina stella di guida sufficientemente luminosa da essere vista.
Con una camera di guida tipo una Magzero MZ5, per esempio, non avresti assolutamente nessun problema in quanto molto più precisa dell'occhio e corredata da software che permettono reazioni di guida molto più veloci e precise di quanto chiunque possa mai fare.

Però visto che da ciò che scrivi la tua competenza in astrofotografia sembra prossima allo zero, ti consiglio di vedere se dalle tue parti ci sono associazioni di astrofili o comunque astrofotografi. Contattarli e chiedere loro gentilmente se puoi andare con loro in un paio di serate di ripresa.
Così capisci sul campo cosa è necessario sapere, cosa è necessario avere e soprattutto i problemi che devono essere affrontati e risolti volta volta.
Poi potrai decidere se aprire o meno il portafogli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
gruppi ci sono ma non qui da me.... sono abbastanza lontani quindi prendo la ccd è le difficoltà le risolverò piano piano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I consigli che ti hanno dato sono utilissimi!!! però volevo ribadire il concetto tanto per sottolineare il fatto che inziare a fotografare non è proprio una cosa banale...
Non è che se prendi la camera per l'autoguida diventa tutto facile, anzi direi che ti semplifichi un po la vita per una cosa che a meno di avere una pazienza infinita definirei "quasi impossibile"...
Arrivare a comprendere tutto nel dettaglio e produrre delle foto decenti non è semplice ed il processo di apprendimento passa quasi sempre per qualche "delusione" e fallimento...
Detto questo l'autoguida è indispensabile, come ti hanno già consigliato mi orienterei su una camera guida NON standalone da gestire al pc, una volta domata l'autoguida puoi concentrarti sugli altri aspetti della fotografia... ( messa a fuoco, allineamento polare preciso, tempi di posa, problemini di condensa, elaborazione, incriccamenti vari dei software, problemi di alimentazione e/o batterie). :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

PS: di dove sei?

Cieli Sereni

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
un paesino in emilia sulla costa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che nel forum ci sono moltissimi astrofotografi che abitano a Rimini, Riccione, Ravenna, Cesena e si spostano ovviamente per fare le foto.
Prova a mandare loro un MP (negli iscritti vedi anche di dove sono le persone nella maggior parte dei casi). Alcuni di loro li conosco personalmente e sono disponibilissimi a condividere le serate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
cionki ha scritto:
Detto questo l'autoguida è indispensabile, come ti hanno già consigliato mi orienterei su una camera guida NON standalone da gestire al pc, una volta domata l'autoguida puoi concentrarti sugli altri aspetti della fotografia... ( messa a fuoco, allineamento polare preciso, tempi di posa, problemini di condensa, elaborazione, incriccamenti vari dei software, problemi di alimentazione e/o batterie). :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

E' vero che la pellicola ha una risoluzione inferiore ai moderni CCD/CMOS (anche se il confronto non è banale), ma da questo a dire che l'autoguida con camera dedicata, PC, SW da "disincriccare" ecc. sia indispensabile per un neofita assoluto ne corre!
Io comincerei ad esempio col capire ed affrontare prima i fondamentali, quali il bilanciamento, lo stazionamento e la messa a fuoco accurati.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Dalla mia completa inesperienza suggerirei un upgrade della montatura.
Con una HEQ5 o EQ6 puoi cominciare a provare anche senza telescopio (usando un obiettivo fotografico... magari un vecchio tele manuale da accoppiare alla macchina mediante T2).
Su soggetti luminosi con uno stazionamento accurato e facendo pose non troppo lunghe qualcosa dovresti riuscire a fotografare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
beh è ovvio che una eq 6 sia migliore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: dipende anche dal budget che hai ..con la eq 5 per quello che vorrei fare ci sto dentro come peso per ora e so che se un domani cambio il tele dovrò prendere una montatura più stabile ne sono consapevole...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010