1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto dipende dalla "forma mentis". Io non ho avuto nessun problema ad usare il mio primo telescopio computerizzato, col quale ho trovato subito un sacco di oggetti che prima non riuscivo a trovare. L'allineamento di questi Celestron NexStar è semplicissimo perchè sono pensati per essere usati dagli Americani, ai quali uno sforzo mentale superiore a quello necessario per masticare chewing gum appare già eccessivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 15:44 
Sarà... ma i thread "aiutooooo" di 300 pagine, dove un povero neofita impiega un paio di settimane solo per riuscire a puntare la Luna, nonostante la pletora di consigli e suggerimenti, sono tutti riferiti a sistemi GoTo, e sono i più frquenti nella sezione "neofiti" di ogni forum di astronomia.
Il consiglio rimane sempre quello di andare con degli astrofili e vedere come funziona uno di questi sistemi, perchè non è davvero facile come lo si dipinge, imparare ad usarli... specie se si deve fare tutto da soli.
C'è già molta, moltissima carne al fuoco per un neofita alla prima esperienza col cielo e con un telescopio... metterne altra, indirizzandosi verso un sistema GoTo può essere controproducente...
La forma mentis di una persona non possiamo conoscerla a priori, ma possiamo conoscere oggettivamente le problematiche che deve affrontare un astrofilo alle prime armi.


Ultima modifica di fede67 il giovedì 3 ottobre 2013, 15:47, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente Fede, non mi pare che capire come funziona un tele computerizzato sia questa cosa impossibile, specie se chi lo usa non è un homo erectus ma un neolaureato che magari già usa smartphone o roba del genere. Io non riesco ad avviare la lavatrice, ma l'autostar dell'ETX dopo un'ora lo riscivo a padroneggiare

L'importante è che abbia chiare due cose:

la prima, che anche se il goto ha memorizzati trecentomila oggetti, questo non garantisce assolutamente che si vedano (anzi saranno una minoranza)

la seconda, che non si aspetti di vedere le foto dell'hubble ma, quando va di lusso, delle macchiette pallide ed indistinte

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta cercare sul web le parole Fede + Neanderthal per capire con chi abbiamo a che fare... :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 15:53 
Le due cose che hai citato fanno parte delle problematiche ottiche, non sono legate al fatto che un telescopio sia computerizzato o meno...
anche un altante contiene migliaia di oggetti, ma con un telescopietto ne potrò vedere una porzione minima.
E che sia goto, equatoriale o altazimutale, gli oggetti da siti urbani restano sempre e comunque macchioline.

Comunque, nonostrante faccia parte effettivamente del paleolitico, continuo a trovare altamente "diseducativo" consigliare ai neofiti sei telescopi computerizzati...
un po' come quando a scuola non ti lasciavano usare la calcolatrice, ma dovevi imparare a fare i conti "a mano"... ebbene, oggi tutti usano le calcolatrici, infatti più nessuno è in grado di fare non solo un divisione, ma nemmeno una semplice moltiplicazione senza usare il telefonino...
lo stesso sta succedendo all'astrofilia. Mancando la "necessità" di imparare il cielo, si comincia pian piano a non conoscerlo nemmeno più.
Mi capita spesso, e sempre più spesso, ti trovare "in campo" degli astrofili "tecnologici" che non solo non sanno riconoscere le costellazioni, ma non sanno nemmeno indicare con un laser dove sia l'oggetto che hanno impostato sul Goto...
:D :D :D


Ultima modifica di fede67 il giovedì 3 ottobre 2013, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, ma è per quel motivo che i telescopi vanno a finire in cantina, non perché uno non riesce a capire come funziona un goto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai siti urbani però il goto aiuta molto perchè ad occhio nudo si vedono meno stelle ed è più difficile avere dei riferimenti. Non serve a nulla dire che per osservare bene si deve andare sotto cieli bui, a volte ci si deve accontentare di quello che c'è. Poi da cieli bui tutti i telescopi traggono vantaggio, anche quelli col goto...
Aggiungo che i telescopi che vanno più frequentemente in cantina sono i Dobson, perchè vengono consigliati a tutti i neofiti che poi non riescono a puntare e vedere praticamente nulla e si disamorano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Aggiungo che i telescopi che vanno più frequentemente in cantina sono i Dobson, perchè vengono consigliati a tutti i neofiti che poi non riescono a puntare e vedere praticamente nulla e si disamorano.


Secondo me un neofita che mette in cantina un Dobson probabilmente avrebbe messo in cantina qualsiasi altro telescopio.
Quanti di noi si sono fatti le ossa su una equatoriale ballerina e uno strumento di piccola apertura? Quanto abbiamo penato facendo star hopping a occhio, usando Telrad, carte del cielo e qualsiasi cosa potesse aiutarci a trovare degli oggetti celesti con pazienza?
E quando intendo "noi" intendo quelli che sul forum ci sono e sono rimasti, non la schiera quasi infinita di neofiti dei quali si sono perse le tracce...
Io, a posteriori, dico che probabilmente avrei preferito un Dobson 130 al mio Bresserino Newton 114/900 su equatoriale EQ-Sky di infima qualità. O comunque un'altazimutale. Avrei penato assai meno e goduto ben di più.
Essermi sbattuto su una equatoriale di bassa qualità però mi ha permesso di farmi un'esperienza che ora mi torna utile nell'utilizzo di strumenti superiori.
Come dice Fede, non possiamo conoscere la forma mentis di un neofita a priori...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque l'argomento del thread era la scelta tra due telescopi, entrambi dotati di montature provviste di goto. Quindi una certa scelta di partenza c'era. Se può piacere o meno il goto è un'altra cosa. Ad esempio a me piace.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
A chi lo dici, sono appena passato a una mount goto. :lol:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010