1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier 130 o RKS 150/750
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perseo ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Bhe non esageriamo col dire che il Bresser è un telescopio "scarso" con molti accessori!!


Scusa, non fraintendermi, con il telescopio scarso ho fatto un esempio generico, non volevo affatto ofendere il tuo tele.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi decisamente 150/750... a mio modesto parere eh Renzo

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier 130 o RKS 150/750
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perseo ha scritto:
Bhe non esageriamo col dire che il Bresser è un telescopio "scarso" con molti accessori!! Riperto col dire che il Bresser 130 per me è un'ottimo strumento per i principianti... ma da qui a dire che è scarso.....
Se poi mi dite che l'RKS ha dei centimetri in più e una migliore montatura (a parità di prezzo) questo è tutto un'altro discorso, ma bisogna ricordare che al prezzo dell'RKS bisognerà aggiungere un'altro centinaio di euro per avere un minimo di oculari decenti (3 oculari Ploessl costerebbero non meno di 120-150 Euro o anche oltre a seconda delle marche)
Poi fate voi.

Lo "scarso" (messo fra virgolette) è sicuramente in riferimento fra i due strumenti e non in termini assoluti. Un newton da 20 cm è sicuramente scarso rispetto a un RC da 25.
Per quanto riguarda il discorso del maggior numero di accessori penso che sia anch'esso da valutare in modo più approfondito.
Se compri un Messier 130 con una montatura EQ3 (o similare) con tre oculari plossl e spendi trecento euro non puoi pensare che il valore dei tre oculari sia di 120 euro. Sono oculari onesti se rapportati al telescopio ma niente di più.
Se a parità di prezzo ti prendi un telescopio che raccatta il 33% in più di luce, una montatura sicuramente più robusta e un oculare della medesima qualità (su ebay si trovano oculari decenti a 20 dollari più la spedizione) quale è da preferire?
Ti manca un oculare? Devi spendere cento euro in più?
Non appena li hai li spendi.
E avrai un oggetto che è sicuramente meglio dell'altro in quanto con 100 euro non puoi certo fare l'upgrade del Messier 130.
Si sta facendo un paragone solo fra queste due realtà: Messier 130 a prezzo normale e RKS 150 "scontato".
In questo momento la scelta logica pende indiscutibilmente per il telescopio più grosso.
A prezzi normali per ambedue il discorso cambia.
Il Messier sarebbe in una fascia diversa e non sarebbe logico fare il raffronto. Oggi però la situazione è questa, ripeto, e come tale deve essere valutata per dare una risposta onesta e ponderata a chi ha fatto la domanda, senza pregiudiziale alcuna per uno strumento o per l'altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier 130 o RKS 150/750
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
perseo ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Bhe non esageriamo col dire che il Bresser è un telescopio "scarso" con molti accessori!!


Scusa, non fraintendermi, con il telescopio scarso ho fatto un esempio generico, non volevo affatto ofendere il tuo tele.


No problem, solo che dobbiamo fare attenzione a dare giudizi troppo azzardati o fare pubblicità sbagliata, altrimenti i meno esperti si confondono di più le idee. E' bene invece che capiscano le differenze tra gli strumenti per scegliere ciò che li può meglio soddisfare. Sia il Bresser che l'RKS sono degli ottimi strumenti, ma differenti e con relativi pregi e difetti nel loro corredo (con relativa differenza economica da preventivare).
Per quanto riguarda la fotografia, ritengo (scusate se sono brusco) che ne il Bresser ne l'RKS siano all'altezza di fare qualcosa di apprezzabile. Come ho già detto, nel momento in cui vorrò accostarmi all'astrofotografia seria metterò in mano un bel "papello" di danari e comprerò un telescopio nuovo e adeguato; quindi, disquisire su Bresser o RKS mi pare superfluo e troppo illusorio per chi si appresta a fare il primo acquisto.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
ewwiwa il bresser!!!!!!
skerzo eh(nsomma!) :lol:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:08
Messaggi: 10
Località: Arezzo
Grazie a tutti per le risposte...
Volevo precisare che quando parlo di fotografia, la mia aspirazione attuale è solo quella di vedere anche solo la luna (anche sfocata :lol: ) sul mio computer e mostrarla al lavoro o alla ragazza......insomma non ho assolutamente grandi pretese anche perchè conosco (più o meno) i limiti degli strumenti.
Ho visto che anche con strumenti più piccoli sono state fatte riprese sia della Luna sia addirittura di Saturno......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Perseo, da ora sarò il più chiaro possibile in questo tipo di paragoni, così ,si evitano dispiacevoli equivoci :)

AR81 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte...
Volevo precisare che quando parlo di fotografia, la mia aspirazione attuale è solo quella di vedere anche solo la luna (anche sfocata :lol: ) sul mio computer e mostrarla al lavoro o alla ragazza......


Allora il discorso cambia, per fare un paio di riprese alla Luna non si deve aver bisogno come il pane di una montatura da 600€.

AR81 ha scritto:
Ho visto che anche con strumenti più piccoli sono state fatte riprese sia della Luna sia addirittura di Saturno......


Esattamente, quello che dicevo sopra: sul planetario si può ottenere relativamente tanto anche con strumenti di piccolo calibro.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per la luna vedrai che anche con una semplice digitale compatta vendono fuori ottime foto..
guarda marco bracale (grande marco!!!!!)

anche io ho fatto delle fotine... nulla in confronto con marco ma vedrai che escono..
se vuoi son nel sito (www) in firma..

ciao e buone osservazioni..vedrai che ti diverti...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è da precisare però che Marco è un caso a parte... :lol:
Io non sò come faccia a fare foto così in afocale, e senza nemmeno il cavalletto fotografico. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
parole sante... mistero...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010