1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok quello del t2 sapevo anch'io ma li dipende tutto dal fatto che accorci proprio l'attacco del diagonale, quando metto un diagonale a prisma io vedo che il focheggiatore devo tirarlo più esterno per andare a fuoco con lo stesso oculare...
da quel che ne so io attraversare il vetro ottico è diverso dall'attraversare l'aria, l'indice di rifrazione è diverso... é lo stesso discorso per cui mettendo il filtro baader mantieni la funzionalità dell'autofocus mentre se lo lasci senza la macchina fotografica sbaglia sempre la messa a fuoco...

UPDATE: qua "cade a fagiolo" questa dispensa sull'ottica http://webusers.fis.uniroma3.it/~ruocco/home/did/laboratorio-di-calcolo-cdl-ottica-e-optometria/aa-2012-13/materiale-per-il-corso/Lezione4.pdf

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui si parla di un normalissimo prisma a 90° il percorso della luce e la sua lunghezza a parità di chassis (forma e dimensione dell'alloggiamento, del "naso" da 31,8 mm e del portaoculari) è del tutto identico, ovvero devia semplicemente il fascio ottico di 90°, NON fà altro, l'indice di rifrazione non varia questo che è un dato di fatto; quindi lo "spessore ottico" alla fine dipende non dallo specchio o dal prisma ma solo ed unicamente dallo schassis che compone il diagonale.

Ciò che hai indicato nel link sono le basi di ottica è le "deviazioni" in base all'indice di rifrazione sono perfettamente spiegate e quantificate in base all'angolo incidente, basta applicare la formula per fasci perpendicolari e potrai verificare la cosa tu stesso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il percorso geometrico è uguale non ci piove, ma quello ottico dovrebbe essere differente...
Sarà così ! mi arrendo, ma dicendo così stiamo dicendo che il vetro è uguale all'aria...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cionki non voglio convincerti di nulla, ti dico solo di leggere con attenzione il PDF che tu stesso hai postato e di applicarvi le formule ivi descritte per renderti conto di ciò.

Il fatto è che siamo nella sezione neofiti, uno degli utenti ha chiesto un consiglio preciso, l'esattezza di tali consigli possono permettergli di fare una spesa accorta oppure di capire che tale spesa non è necessaria od utile, quindi usare il "condizionale" su cose ben descritte dalle leggi ottiche ed ormai assodate non è cosa buona.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, aria e vetro non sono la stessa cosa, ma non parlerei di lunghezza del percorso ottico perché l'effetto che dici è pura rifrazione. Per come la vedo io, a meno di svarioni:

Disegnino esplicativo:
Allegato:
Clipboard0.jpg
Clipboard0.jpg [ 14.07 KiB | Osservato 1140 volte ]


Quindi sì, una diagonale a prisma apparirà più "corta" di una a specchio, e l'accorciamento dipende dall'indice di rifrazione del vetro e dal rapporto focale dello strumento, comunque si parla di differenze di piccola entità che nel caso specifico direi che sono ininfluenti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea quello nello schema è "l'allungamento" tipico dello spessore di una lastra piano-parallela, in un diagonale (ad esempio con prisma con cateto di 36 mm, tipico delle diagonali) sull'asse ottico la variazione è pressocché nulla (calcolata è poco meno di 0,04 mm).
Ad esempio nell'uso dei filtri è necessario spostare il fuoco di una quantità pari allo spessore del filtro stesso, rispetto alla normale posizione di fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ook ho alzato un polverone per niente ... comunque siamo qui per "imparare" e confrontarci adesso mi ristudio tutto per bene, mi hai messo qualche dubbio :)
Non sarebbe male aprire un topic apposito per approfondire un po l'argomento :)

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Andrea quello nello schema è "l'allungamento" tipico dello spessore di una lastra piano-parallela, in un diagonale (ad esempio con prisma con cateto di 36 mm, tipico delle diagonali) sull'asse ottico la variazione è pressocché nulla (calcolata è poco meno di 0,04 mm).
Ad esempio nell'uso dei filtri è necessario spostare il fuoco di una quantità pari allo spessore del filtro stesso, rispetto alla normale posizione di fuoco.


Chiaro, era solo per far capire che in effetti una differenza c'è, altrimenti cionki non ci capisce più nulla.
Sicuro del tuo calcolo? A me viene un po' di più per un f/5 con n_vetro = 1,5; ora rivedo i conti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa avevo dimenticato di indicare l'incidenza del cono ottico e l'indice, ho riutilizzato i conti che avevo fatto per un rifra f/13,3 con n 1,43.
Comunque ho schematizzato la cosa (esagerandola per chiarezza), con una immaginetta:
- in rosso l'asse ottico;
- in giallo il cono ottico senza deviazioni (come riflesso da uno specchio);
- in verde, deviazioni "positive" e "negative".
Allegato:
Diago.jpg
Diago.jpg [ 97.86 KiB | Osservato 1128 volte ]

Da questo si vede anche perché alcuni sconsigliano deviatori a prisma su rifrattori con rapporti focali "veloci", la deviazione del fascio ottico potrebbe essere di entità tale da introdurre/accentuare qualche aberrazione (immagino soprattutto lo sfreocromatismo).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco i miei calcoli (n_vetro = 1,5; disegno non in scala fatto al volo con powerpoint...)


Allegati:
Clipboard02.jpg
Clipboard02.jpg [ 62.79 KiB | Osservato 1124 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010