1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrixdj ha scritto:
Quanti input... :oops: ma è giusto così, già da queste risposte ho avuto modo di imparare qualcosa!

Mettiamo che, attualmente possa utilizzare solo la montatura altazimutale, e che, la Neximage l'ho usata per qualche foto Lunare, e dove ho trovato difficoltà maggiore è solo negli innumerevoli e macchinosi software di utilizzo, e che, prima di sbroccare sono riuscito a fare qualche foto, appunto Lunare, abbastanza accettabile, e che in fine, ora (e so che risulterò blasfemo) mi sono ridotto a posizionare il cellulare a mano immobile ad un soffio dall'oculare e a fotografare ciò che vedo, con risultati che mi danno più soddisfazione dell'affrontare nuovamente una Neximage.

Considerato ciò, ho pensato di mettermi da parte una cifra "consistente" (500€) per acquistare una cam con cui fare foto in maniera più intuitiva e meno macchinosa...

In virtù di ciò e secondo la vostra esperienza, tenendo conto delle capacità ed aspettative di un utente che scrive appunto nella sezione "neofiti" cosa mi suggerite?

Io ti posso dire che nn conosco il software della neximage ma ho una magzero( quella che puoi leggere in firma) e il software é intuitivo al massimo e mooolto semplice da usare.. Sicuramente della stessa linea ci sono prodotti con un hardware migliore ma se tutte hanno lo stesso software allora possono fare per te... Non ti resta che scegliere il modello che piu si confá ai tuoi bisogni... O aspettare altri consigli degli esperti.. :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Sakurambo ha scritto:
chrixdj ha scritto:
Quanti input... :oops: ma è giusto così, già da queste risposte ho avuto modo di imparare qualcosa!

Mettiamo che, attualmente possa utilizzare solo la montatura altazimutale, e che, la Neximage l'ho usata per qualche foto Lunare, e dove ho trovato difficoltà maggiore è solo negli innumerevoli e macchinosi software di utilizzo, e che, prima di sbroccare sono riuscito a fare qualche foto, appunto Lunare, abbastanza accettabile, e che in fine, ora (e so che risulterò blasfemo) mi sono ridotto a posizionare il cellulare a mano immobile ad un soffio dall'oculare e a fotografare ciò che vedo, con risultati che mi danno più soddisfazione dell'affrontare nuovamente una Neximage.

Considerato ciò, ho pensato di mettermi da parte una cifra "consistente" (500€) per acquistare una cam con cui fare foto in maniera più intuitiva e meno macchinosa...

In virtù di ciò e secondo la vostra esperienza, tenendo conto delle capacità ed aspettative di un utente che scrive appunto nella sezione "neofiti" cosa mi suggerite?

Io ti posso dire che nn conosco il software della neximage ma ho una magzero( quella che puoi leggere in firma) e il software é intuitivo al massimo e mooolto semplice da usare.. Sicuramente della stessa linea ci sono prodotti con un hardware migliore ma se tutte hanno lo stesso software allora possono fare per te... Non ti resta che scegliere il modello che piu si confá ai tuoi bisogni... O aspettare altri consigli degli esperti.. :mrgreen:


Magzero dici, ma per intuitivo cosa intendi? cioè la procedura per ottenere una foto decente con quanti programmi si svolge? è intuitiva anche per un neofita?

Ieri sera ho fatto delle foto alla Luna con la blasfema procedura "a mano con il cellulare sull'oculare" ve le allego, ho trovato molta più praticità e soddisfazione così che con i software della neximage... :|


Allegati:
20130717_234238-1.jpg
20130717_234238-1.jpg [ 321.82 KiB | Osservato 345 volte ]
20130717_234238-1-1.jpg
20130717_234238-1-1.jpg [ 129.24 KiB | Osservato 345 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La procedura che hai usato non è blasfema, e la tecnica della fotografia in afocale (pagina 289 del libro in pdf link). Solo che a parte la Luna e il Sole (con un filtro solare posto davanti l'obiettivo del telescopio), per i quali puoi ottenere foto abbastanza dignitose, per i pianeti si deve cambiare tecnica.

In generale, non è che una ccd o webcam o reflex, più è migliore e meno passaggi devi fare. E' il modo di fare fotografia, planetaria e deep-sky, che è cambiato da quando si è passati dalla pellicola al digitale. E i risultati sono ampiamente a vantaggio del digitale (non c'è storia).
Si usa la tecnica della compositazione (che si faceva anche con la pellicola scansionando 2-3 negativi), che consiste nel sovrapporre e sommare tanti frame. Questo per ridurre il rumore, il segnale casuale (effetto grana, granulazione). Sommando tanti frame il segnale, es. l'immagine del pianeta, si sovrappone esattamente, il rumore si sovrappone in parte. Il rumore aumenta, ma meno velocemente del segnale. Si dice che aumenta il rapporto segnale/rumore (SNR).

Per l'imaging planetario è importante sommare tanti frame di un filmato con brevissimi tempi di esposizione per frame, anche per congelare la turbolenza atmosferica (oltre che per ridurre il rumore, dovuto anche al brevissimo tempo di esposizione, con la somma). In genere per ottenere i risultati migliori, per le varie fasi, quelle di base non si possono ridurre, si usano vari software, considerando la potenza , la semplicità e il costo (molti sono però gratuiti).
Anche per il Deep-sky si usa la compositazione. Questo principalmente a causa dell'inquinamento luminoso e del chiarore del fondo cielo. Es. 6 pose da 10 minuti invece una da 1 ora, ciascuna che comunque termini non appena il fondo cielo cominci a saturare. Poi ci sono altre fasi (non tutte obbligatorie, dipende). Comunque con i sensori moderni, con un cielo nero e per la fotografia a grande campo, le cose possono diventare più semplici.

Purtroppo la fotografia digitale è così. Col tuo telescopio puoi provare solo col Sistema Solare. Nel frattempo leggiti questi pdf link e un libro come questo di D. Gasparri (c'è anche il pdf). Non devi applicare tutto quello che scrive, ma solo le cose basilari, le più importanti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrixdj ha scritto:
Sakurambo ha scritto:
chrixdj ha scritto:
Quanti input... :oops: ma è giusto così, già da queste risposte ho avuto modo di imparare qualcosa!

Mettiamo che, attualmente possa utilizzare solo la montatura altazimutale, e che, la Neximage l'ho usata per qualche foto Lunare, e dove ho trovato difficoltà maggiore è solo negli innumerevoli e macchinosi software di utilizzo, e che, prima di sbroccare sono riuscito a fare qualche foto, appunto Lunare, abbastanza accettabile, e che in fine, ora (e so che risulterò blasfemo) mi sono ridotto a posizionare il cellulare a mano immobile ad un soffio dall'oculare e a fotografare ciò che vedo, con risultati che mi danno più soddisfazione dell'affrontare nuovamente una Neximage.

Considerato ciò, ho pensato di mettermi da parte una cifra "consistente" (500€) per acquistare una cam con cui fare foto in maniera più intuitiva e meno macchinosa...

In virtù di ciò e secondo la vostra esperienza, tenendo conto delle capacità ed aspettative di un utente che scrive appunto nella sezione "neofiti" cosa mi suggerite?

Io ti posso dire che nn conosco il software della neximage ma ho una magzero( quella che puoi leggere in firma) e il software é intuitivo al massimo e mooolto semplice da usare.. Sicuramente della stessa linea ci sono prodotti con un hardware migliore ma se tutte hanno lo stesso software allora possono fare per te... Non ti resta che scegliere il modello che piu si confá ai tuoi bisogni... O aspettare altri consigli degli esperti.. :mrgreen:


Magzero dici, ma per intuitivo cosa intendi? cioè la procedura per ottenere una foto decente con quanti programmi si svolge? è intuitiva anche per un neofita?

Ieri sera ho fatto delle foto alla Luna con la blasfema procedura "a mano con il cellulare sull'oculare" ve le allego, ho trovato molta più praticità e soddisfazione così che con i software della neximage... :|

Intuitiva nel senso che é molto facile da usare e regolare i parametri.. E questa comunque non è cosa facile e impari poco per volta ma.ti assicuro che possono usarla tutti... Poi le riprese vanno ovviamente rielaborate ( per sommare i fotogrammi) con registax o simili...comunque solo l'esperienza ti puo dare risultati accettabili... Dopo un infinitá di riprese forse inizierai a essere malapena soddisfatto :) ;)

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010