1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oggetti da vedere
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Ok, appena finito di guardare Saturno, un po' piccolo ma stupendo, essendo la prima volta che vedo un pianeta in modo "diretto" è stata un'esperienza stupenda!
Nonostante fosse piccolino son riuscito a intravedere la fascia a nord dell'equatore e Dione.
Subito dopo son passato alla ricerca di M8, dopo un breve giro intorno ad Antares l'ho trovata ed appariva come un batuffolino più chiaro sul cielo scuro, molto bella anche lei. :D
Ora sono alla ricerca di qualche ammasso globulare ma ancora non riesco a trovarne uno :lol: (Dato che sto osservando dal balcone non ho la possibilità di vedere quelli vicini allo Zenith o sopra casa mia, domani sera però ho intenzione di scenderlo in giardino per rimediare)

EDIT: Colgo l'occasione per fare una domandina al volo: gli ammassi li dovrei vedere con il WA da 30mm giusto? Io faccio così ma purtroppo ancora non ne becco uno :lol:

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oggetti da vedere
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daze, gli ammassi globulari più luminosi come m13 e m22 li vedi bene nel cercatore come stelline sfocate, localizza la zona nel cielo ad occhio nudo, punta da quelle parti e individua nel cercatore una piccola pallina... una volta che li hai nell'oculare a focale lunga, centrali bene e prova il 9 mm, sono oggetti che col tuo tele reggono comodamente alti ingrandimenti.

Anche le nebulose del sagittario (soprattutto m8) e molti ammassi aperti sotto un cielo discreto sono ben evidenti nel cercatore. Le planetarie come M57 invece no, quelle le devi puntare posizionandoti nel punto giusto prendendo come riferimento le stelle più vicine.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010