
Sul nick scusami, ma scherzavo anch'io

Ora mi sa che sei tu che stai prendendo in giro me...non ne usciremo più vivi
Riguardo alla stella cadente ritiro tutto.
Sui fulmini immagino che una volta impostato lo scatto continuo....solo che ogni volta che ci provo, smette ed esce perfino il sole di notte

poi prendo il tele e torna a piovere.....sfiga perenne!
Concordo però sullo sfondo, non hai trovato ancora un valido sfondo che valorizzi la foto, mentre la Luna rossa al contrario è molto carina nel complesso.
Infine se per astrofotografia intendi il piacere di riprendere oggetti più o meno semplici per un ricordo senza pretese, allora anche spese contenute possono essere sufficienti allo scopo, se invece per astrofotografia intendi cartoline o giù di lì, allora è un altro paio di maniche.
Proprio in questi giorni ho mostrato rielaborazioni di immagini dell'anno scorso ottenute con 250 euro di tele e montatura e 200 di reflex (tutto usato) quindi in piena economia, eppure nonostante le lacune e le difficoltà, mi sono divertito un sacco ed in generale sono molto soddisfatto del mio percorso fin qui, proprio perché fatto sempre senza grosse aspettative.
Il fatto è che se hai una reflex e ovviamente ti piace fotografare, c'è poco da fare, prima o poi te lo chiederanno loro (telescopio e reflex) di accoppiarsi

sarà meglio tenerne conto nella scelta.
Cerca di comprendere bene le potenzialità del cielo, anche col binocoletto lidl...non ti preoccupare, se lo userai solo per questo breve periodo di prova, non sarai confinato nella sezione binofili
