1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso permettermi? Ho un terrore puro all'idea di guardare o far vedere il sole da un telescopio tramite un oculare seppur dotato di tutti i filtri del mondo, a maggior ragione da quando ho visto cosa ha fatto ad un mio oculare una volta che, per sbaglio, l'ho puntato verso il sole mentre lo preparavo per la serata. Ora, visto che devi far vedere il sole a tua figlia, perchè non lo osservate in proiezione su di un qualcosa di bianco in modo da guardarlo in tutta sicurezza?
Lo so, forse sono paranoico, ma vista la mia paranoia mi sono sentito in dovere di consigliartelo :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
N proiezione con un newton da 250mm non mi pare una idea eccelsa!!!
Comunque il filtro indicato nel post precedente va bene, mi pare di capire che è un filtro in vetro.
Su telescopi express trovi anche l'astrosolar a tutta apertura i n cella celestron ad un terzo del prezzo o gli Orion in vetro a tutta apertura ad un prezzo simile all'astrozap.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Neanche a me, ma come detto la cosa mi terrorizza specie se ci deve guardare un bambino o ragazzo.
La paranoia è paranoia :D

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è alcun bisogno di essere paranoici, basterà ricordarsi che si sta facendo una cosa potenzialmente pericolosa (come attraversare la strada, usare un fornello o cambiare una lampadina) e quindi stare attenti.

Il filtro migliore per rapporto prezzo prestazioni è il Baader AstroSolar ND5.0 per uso visuale. Anzi nel tuo caso avrai bisogno di un foglio più grande, come questo.

Va applicato davanti al telescopio fissandolo saldamente. In modo analogo ne va applicato un pezzo davanti al cercatore. L'AstroSolar filtra tutto lo spettro luminoso, IR compreso, quindi non avrai bisogno d'altro: tu e tua figlia potrete certamente divertirvi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido quanto detto da Ivaldo, eventualmente se vuoi spendere il minimo sindacale puoi prendere l'astrosolar (foglio A4) indicato qua sopra nel primo link ed autocostruirti un diaframma decentrato in cartone a cui applicare il filtro, sullo schema di quello del tuo stesso link, ne avrai anche per fare un filtro al cercatore.
Costa poco è facile da fare e se vuoi essere sicuro che non si stacchi, quando lo applichi al telescopio, lo puoi fissare al tubo con dello scotch carta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte, anche quelle paranoiche, che fanno sempre bene a mettere in guardia.

A questo punto le domande sono in riferimento all'apertura da usare sul telescopio: se uso tutta l'apertura non entra troppa luce? Non si scalda troppo lo strumento?

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, l'astrosolar visuale (gradazione ND5) lascia passare 1:100.000mo della radiazione incidente, quindi non da nessun problema di riscaldamento eccessivo, al massimo dovrai fare i conti con il seeing, che come accade sempre nelle osservazioni diurne non è mai un gran ché.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ora, vista la delicatezza dell'operazione, mi chiedevo se fosse possibile usare dei filtri che parzializzino il tubone del GSO con un filtro in modo da fare entrare meno luce, magari filtrandola alla fonte, se opportuno.

Ho notato che esistono questi filtri, cosa ne pensate?


Che non vedo perchè dovresti peggiorare la visione diaframmando il tuo ottimo telescopio: una volta usato un filtro, luce ne entra comunque poca e ti conviene sfruttare tutta l'apertura.Puoi usare un filtro di astrosolar già montato, ovvero, con una spesa molto contenuta, un foglio di astrosolar grad. 5 formato A4 adattandolo poi all'ingresso del tubo del tuo tele e dell'obiettivo del cercatore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo, mi sono svenato per la Befana e ho comprato il foglio di astrosolar, speriamo che arrivi senza problemi e poi basta perché i soldi sono finiti :(

Vi aggiornerò sugli sviluppi!

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arrivato il foglio, ho fatto il filtro. Un po' di sano bricolage e voilà.

Ora manca solo il sole

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010