1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
cristiano c. ha scritto:
Daze ha scritto:
Innanzitutto grazie per il consiglio, dovrei poter prenderlo senza problemi...

Poi ho altre due domandine :P :

1) Gli oculari e gli accessori in generale, quanto costano di media? Perché volendo potrei anche farlo comprare a nome di papà in modo da non pagare l'IVA...
2) Ho notato che alcuni mi consigliano dei rifrattori, mentre ad esempio tu mi consigli un Dobson, quali sono le differenze sostanziali tra i vari tipi? Ce ne sono di "meglio" per vedere o cambia solo la struttura e il funzionamento?

e perché non dovresti pagare l'iva?


Ha un'azienda e in teoria non dovrebbe pagarla giusto? Correggetemi se sbaglio, è che ricordavo che per una fornitura non l'avesse pagata quindi ho pensato che si potesse fare lo stesso :roll:

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col tuo budget lo strumento che ti fa vedere di più è il Dobson 200/1200 della GSO. Un rifrattore te lo sconsiglio perchè col tuo budget potresti prendere solo uno strumento di modesto diametro e di qualità insufficiente che ti farebbe vedere la Luna ed i Pianeti con fastidiosi aloni colorati, in compenso per gli oggetti del cielo profondo ti farebbe vedere poco a causa del limitato diametro. Il Dobson invece è tutto a specchi e non ha aberrazione cromatica, poi è 20 cm di diametro e con quello puoi vedere benissimo molti oggetti deep.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
fabio_bocci ha scritto:
Col tuo budget lo strumento che ti fa vedere di più è il Dobson 200/1200 della GSO. Un rifrattore te lo sconsiglio perchè col tuo budget potresti prendere solo uno strumento di modesto diametro e di qualità insufficiente che ti farebbe vedere la Luna ed i Pianeti con fastidiosi aloni colorati, in compenso per gli oggetti del cielo profondo ti farebbe vedere poco a causa del limitato diametro. Il Dobson invece è tutto a specchi e non ha aberrazione cromatica, poi è 20 cm di diametro e con quello puoi vedere benissimo molti oggetti deep.


Perfetto, quindi vado di Dobson. Per il nuovo c'è quello detto da te e Matteo, mentre invece per l'usato? Il migliore è quello linkato da B&W?

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come primo telescopio prenderei qualcosa di nuovo, difficile per un neofita valutare un usato che poi potrebbe anche essere una fregatura. Naturalmente non mi riferisco a quell'annuncio in particolare, ma in generale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Ok grazie :D , ormai son quasi sicuro di prendere quello.
Gli accessori per farlo funzionare al meglio quanto verrebbero a costare poi? Senza di essi si ha una grande perdità di "qualità"? :P

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di serie ha un oculare 25mm di focale, che dà 48 ingrandimenti. Potresti prendere un 7 oppure un 8mm per osservare il planetario ed un 13 oppure 14mm per avere qualcosa di intermedio. Ottimo sarebbe il Baader 8 - 24mm zoom, ma costa un pò, però fa tutte le focali intermedie ed è comodo da usare su un dobson che si sposta e si punta a mano, visto che non si deve cambiare mai oculare e lo si lascia sempre montato. L'ultima versione si può dotare anche di una lente di Barlow dedicata che lo fa diventare un 12 - 4mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Mhm quindi se ho capito bene la 25mm stock sarebbe eccessiva per il planetario? Il che dovrebbe condurre ad una visione un po' "sfocata" giusto?

Altra domanda: :D
Ho visto in giro che è possibile fare dell'astrofotografia con delle "webcam", essenzialmente come funziona?

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, col 25 mm si fede perfettamente a fuoco ma si vede più piccolo. La fotografia con quello strumento non la puoi fare. Ci vuole un budget enormemente maggiore, diciamo 2000 euro. Pensare ad uno strumento che sia buono per la fotografia è un errore che commettono tutti all'inizio. Poi se non si è mai osservato nulla non ha senso pensare alla fotografia.
Gli ingrandimenti si calcolano dividendo la focale del telescopio (es. 1200mm) per quella dell'oculare (es. 25 mm). Gli ingrandimenti massimi che un telescopio può dare sono calcolabili moltiplicando il diametro in mm per 2, ma non si deve pensare di poterli raggiungere sempre, anzi quando si superano i 200 ingrandimenti spesso la turbolenza atmosferica diventa limitante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Quindi è il contrario? Cioè più una lente è piccola più si vedono meglio gli oggetti del deep space?

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il diametro della lente non c'entra, quello che conta è la focale dell'oculare che è una cosa diversa. Più corta è la focale dell'oculare e più ingrandisce. Però attenzione, i neofiti credono che più sono gli ingrandimenti meglio è, invece non è così, altrimenti non si spiegherebbe come mai vengono fabbricati oculari a lunga focale molto più costosi di quelli a focale più corta. Ogni oggetto necessita di un ingrandimento ottimale in funzione del telescopio che utilizziamo. Bisogna considerare che all'aumentare degli ingrandimenti il campo inquadrato diminuisce e diviene meno luminoso, quindi alcuni oggetti che sono per loro natura poco luminosi non si vedono più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010