1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui filtri non sono d'accordo con Armando, uso con profitto sia i colorati (hi-res) che i nebulari (deep) sull'80ino, è questione di pupilla d'uscita e quindi di ingrandimenti usati (ovvio quindi che se si esagera con gli ingrandimenti su piccoli diametri e quindi con P.U. troppo piccole relativamente all'oggetto osservato, i filtri diventano inutili se non deleteri); detto questo prima di darti consigli, per quali osservazioni vorresti usare l'UHC?
Per l'altro immagino serva per la Luna, ma in questo caso concordo con Armando, per ridurre l'abbagliamento sul tuo 102 basta aumentare gli ingrandimenti, od al massimo prendere un filtro ND 0,6 od al massimo un ND 1,2 o magari un polarizzatore variabile questi a differenza del filtro lunare non colorano di verde il nostro satellite ma riducono solo la luminosità (infatti ND vuol dire filtro neutro, la gradazione 0,6 fa passare 1/4° della luce mentre l'1,2 ne fa passare 1/16°).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Angelo mi permetto
se guardi in firma ho un 80ED ,di filtri ne ho usati una marea tutti da 2" l'unico che ho trovato accettabile è il IDAS LPS2 dove mi abbatte non poco il famoso I.L. suburbano
Ho provato su un 80ED con un oculare da 19mm di cui ho una pupilla d'uscita di 2,53333333 Ottima per il Deep, però dalla formula alla realtà le cose non stanno così quando inserisci in treno un filtro (da sapere che un filtro togli non aggiunge luce) togliere luce a un tubo che ha come risoluzione 1,5° arcosecondi molti ma molti DSO spariscono provare per credere, le cose cambiano lo stesso filtro montato su un 200mm di apertura più un riduttore dove porta il rapporto a f/6,2 risolvendo a 0,59arcosecondi diciamo che sotto un cielo scuro le nebulose o gli ammassi si evidenzieranno
Forse mi sbaglierò ma una domanda te la faccio Cosa intendi per filtro? ora scrivo quello che intendo io
L'unico filtro che per ora mi ha soddisfatto è stato qualche anno fa quando con un cinesone rifrattore mi sono trovato sul pollino con un cielo da SQM 21
Sarò un pò vecchiotto dove le mie pupille sono quelle di uno che ha messo l'occhio da oltre 55anni su una marea di telescopi, nel 1957 vedevo più srtelle con un cannocchiale da 50mm che ora con un C800HD Capisco che devo accontentarmi
Concludo chiedo a tutti i possessori di filtri di fare comparazioni , e se non sbaglio ancora il filtro dara una miglioria solo se il cielo è buio.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando De Pace ha scritto:
Leggendo la tua firma ho visto che hai un oculare ED da 5mm ,secondo me ammortizzerà il bagliore della luna

Grazie per le risposte a tutti e due, in effetti ho notato che con il 5 mm il bagliore cala, però cala anche il contrasto, quindi prenderei il filtro lunare per usarlo anche a 84x, che ne dici?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Sui filtri non sono d'accordo con Armando, .

Ciao Angelo, il filtro UHC lo prenderei per osservare gli oggetti deboli. Mi rendo conto che il mio diametro per il deep è un pò poco, ma già con quel poco ho avuto belle soddisfazioni, mi chiedevo se con l'aggiunta del UHC avrò dei miglioramenti se pur lievi.

Grazie!

PS.: Prima di porre la domanda ho fatto una ricerca su risposte già date sul sito è devo dire che sull'uso dei filtri non siete mai così daccordo come su altri argomenti....o sbaglio?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la mancanza di accordo sui filtri dipende dal fatto che questi non hanno quasi mai un effetto "drastico". Quindi quelle piccole differenze qualcuno le giudica sostanziali e qualcuno più marginali. Per il discorso del filtro per la Luna questo serve per non essere abbagliati, cosa più difficile che capiti con strumenti non tanto grandi come diametro. Il discorso di ingrandire di più non mi trova tanto d'accordo. Si deve osservare agli ingrandimenti con i quali si ha la migliore definizione dell'immagine, poi se questa è troppo luminosa si mette un filtro, evitando di usare ingrandimenti magari eccessivi per smorzare la troppa luminosità. Con il mio 10" ho trovato qualche volta utile un filtro neutro (lunare) anche per osservare i particolari di Giove, che a volte per la sua elevata luminosità abbaglia un poco e ne rende più difficile la percezione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il discorso di ingrandire di più non mi trova tanto d'accordo. Si deve osservare agli ingrandimenti con i quali si ha la migliore definizione dell'immagine, poi se questa è troppo luminosa si mette un filtro, evitando di usare ingrandimenti magari eccessivi per smorzare la troppa luminosità.

Grazie Fabio, in effetti sono daccordo con questo, e che ne pensi dell'uso di un UHC per il deep?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me la mancanza di accordo sui filtri dipende dal fatto che questi non hanno quasi mai un effetto "drastico". Quindi quelle piccole differenze qualcuno le giudica sostanziali e qualcuno più marginali. Per il discorso del filtro per la Luna questo serve per non essere abbagliati, cosa più difficile che capiti con strumenti non tanto grandi come diametro. Il discorso di ingrandire di più non mi trova tanto d'accordo. Si deve osservare agli ingrandimenti con i quali si ha la migliore definizione dell'immagine, poi se questa è troppo luminosa si mette un filtro, evitando di usare ingrandimenti magari eccessivi per smorzare la troppa luminosità. Con il mio 10" ho trovato qualche volta utile un filtro neutro (lunare) anche per osservare i particolari di Giove, che a volte per la sua elevata luminosità abbaglia un poco e ne rende più difficile la percezione.

A volte si è fraintesi
Sul filtro neutro lunare sono d'arcordissimo anche se con un 100 di diametro e una lunghezza focale 1000mm un buon oculare da 9mm planetary porta l'ingrandimento a 111X che è il limite di un acro per non vedere una luna multicolore, un 9mm di ottima fattura ti scurisce quel tanto che un diametro di 100mm può far vedere una luna un pò abbagliante l'abbagliamento lo si nota con un 200/250/300 ecc ecc mm di apertura li per forza maggiore devi usare un Filtro neutro
Ma nel deep se non hai un tubo che di luce ne raccoglie tanto i filtri tipo UHC o ecc ecc non servono a niente (STIAMO PARLANDO DI VISUALE) in fotografia è altra cosa
Mi ripeto un'apertura da 100mm a f10 gia non dovrebbe essere un tubo da nebulose o galassie ora ci monti un qualcosa che lascia passare solo alcune frequenze cosa avviene un miglioramento o una caduta di luce? ,io la penso cosi se devo spendere 200€ a un filtro per vedere di meno quei 200€ li investo a qualcosa che mi diano un miglioramento. se voglio vedere di più devo per forza portarmi sotto un cielo che mi mostri la via lattea a occhio nudo
ho speso un bel po di € a un IDAS LPS2 anche sul C800HD che di luce ne raccoglie il miglioramento non e eclatante, (Parlo di visuale e abbattimento ILtutt'altra cosa quando riprendo con la DSRL ,lì il miglioramento si vede
Posto due scatti uno senza IDAS LPS2 e uno comn L'IDAS sono scatti di 5" a 800 ISO e gia la differenza si nota
dopo le mie prove lo consiglio a chi come me ha un cielo da 17 SQM


Allegati:
Prova filtro.jpg
Prova filtro.jpg [ 417.11 KiB | Osservato 1825 volte ]

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mircopuglia ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Sui filtri non sono d'accordo con Armando, .

Ciao Angelo, il filtro UHC lo prenderei per osservare gli oggetti deboli. Mi rendo conto che il mio diametro per il deep è un pò poco, ma già con quel poco ho avuto belle soddisfazioni, mi chiedevo se con l'aggiunta del UHC avrò dei miglioramenti se pur lievi.

Grazie!
Dipende quali oggetti deboli, un UHC "normale" (perché vi sono anche quelli particolarmente blandi come gli UHC-E che appunto sono meno selettivi degli UHC senza "E" :mrgreen: ), sotto buoni cieli nel deep è usabile profiquamente (secondo le mie preferenze) fino ad'una P.U. di circa 4 mm (max 3,5 mm), questo vuol dire che sul tuo 100 mm sarebbe da usare con 25, max 30 ingrandimenti (oltre scurirebbe troppo), quindi troveresti (col tuo strumento da 100 mm) giovamento su oggetti estesi che beneficiano di ingrandimenti bassi come quelli indicati, per fare gli esempi piu noti, nebulosa di Orione, Nordamerica, Velo, ecc mentre su oggetti come le planetarie che beneficiano di piu alti ingrandimenti, il filtro le scurirebbe eccessivamente, quindi meglio senza, oppure usarlo su un diametro maggiore.
C'è una cosa importante da non dimenticare mai, i filtri "nebulari" come gli UHC, OIII, Hbeta et simila, "staccano" bene gli oggetti che emettono principalmente nelle bande selezionate da detti filtri, quindi tutti questi filtri vanno bene soprattutto sulle nebulose che emettono appunto su bande caratteristiche come l'OIII (righe a 495,5 nm e 500,7 nm), Hbeta (riga a 486,1 nm) Halfa (riga a 656,3 nm) e SII (riga a 673 nm), ma sono inutili se non deleteri su oggetti che emettono su tutto lo spettro elettromagnetico, come ad esempio le galassie, che è meglio osservare senza filtro.

mircopuglia ha scritto:
PS.: Prima di porre la domanda ho fatto una ricerca su risposte già date sul sito è devo dire che sull'uso dei filtri non siete mai c osì daccordo come su altri argomenti....o sbaglio?
Non si è d'accordo per il semplice fatto che l'osservazione tramite filtro è del tutto soggettiva, come ha detto Fabio può piacere o meno, ad esempio io utilizzo molto i filtri, sia quelli colorati per i pianeti ed il Sole (in luce bianca), sia i nebulari nel deep, ad esempio come dicevo prima, io sul mio 80ino (il Nano in firma) nemmeno utilizzo l'UHC, ma addirittura un OIII Baader che toglie molta piu luce del primo (perché molto piu selettivo), ovviamente sul Nano lo uso a bassisimi ingrandimenti (tra i 12 ed i 16x) quindi con P.U. da 5 a 7 mm nel'osservazione a grande campo, in modo ad esempio di avere la Nordamerica e la vicina Pellicano nella stessa inquadratura ben staccate dal cielo, oppure la Velo al completo le cui tre sezioni principali, insieme danno la precisa sensazione di osservare una bolla, su Sole e pianeti utilizzo quelli colorati per evidenziare i vari dettagli superficiali, ovviamente osservo anche senza filtri. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo per il discorso UHC, devi usarlo a bassi ingrandimenti visto il diametro... ricorda che un filtro UHC NON sostituisce un cielo buio, anzi è proprio sotto cieli buoni che è più utile.

Riguardo la luna, io sinceramente la osservo con un newton da 250 mm e non ho mai sentito la necessità di diminuire la luce... vero che spesso uso alti ingrandimenti. Su luna e pianeti uso solo, a volte, il filtro Baader Neodymium, che esalta (leggermente beninteso) i contrasti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci risiamo
Sfido chi è capace di vedere qualcosa con un ottantino con un cielo inquinato come qusto
N.B le palle bianche sono i fiocchi di neve che sbattono sui vetri
Ritornando in topic
il miglio filtro e il cielo da 20SQM in su
i filtri per staccare o a portare giovamento in visuale devono essere portati su cieli neri, il filtro toglie non aggiunge
Forse sbaglio ma dopo tanti e tanti soldi buttati su UHC ,E ,S e cavolate varie ho capito che se voglio vedere devo portami il tutto su un posto da lupi.
Spezzo una lancia a favore del IDAS LPS2 perché sul c8 mi ammortizza un po I.L. che ho postato come foto allegata


Allegati:
IMG_9164.jpg
IMG_9164.jpg [ 631.22 KiB | Osservato 1815 volte ]

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010