1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Il plössl 40 mm è ormai un retaggio del passato, aveva un senso quando non c'era di meglio a parità di prezzo, ma con l'attuale scelta effettivamente mi stupisco che sia ancora prodotto.
Ha un senso per aumentare la pupilla di uscita quando si vuole fare un uso misto (anche terrestre) ad esempio di un Maksutov usato per osservare fauna selvatica al crepuscolo a grande distanza.
Posso confermarlo per esperienza diretta (confronto fra 32 e 40, campo inquadrato identico perché ovviamente il 40 aveva un AFOV giusto giusto per non vignettare in un focheggiatore da 31,75).
In quel caso "scurire il fondo" è una cosa negativa, mentre sul cielo notturno "scurire il fondo" significa solo evidenziare di più le sorgenti puntiformi o estese che siano, la cui visibilità dipende solo dall'apertura dell'obiettivo e quindi è una cosa desiderabile, buona e giusta.

Personalmente, al di sopra dei 68°-70° "capisco" gli oculari solo se associati a un Dobson, in cui un campo apparente elevatissimo aiuta a centrare l'oggetto.
L'occhio più di 65° non abbraccia.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 8:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
In definitiva dovresti avere un oculare con focale minore ma un campo apparente maggiore, non uguale.

L'unico che mi viene in mente è l'ES 25mm 100°. :mrgreen:

Cmq. questo discorso vale quasi sempre.
Io ho rimesso nella valigetta un 32mm 68° dopo aver verificato che (pressoché a parità di campo reale) la Nord America col filtro OIII si vedeva molto più netta che nel 24mm 82° a causa della maggior PU.
Probabilmente è un caso limite, e devo ancora identificare altri oggetti su cui la differenza sia così evidente, ma credo non sia l'unica "eccezione" alla regola che sia meglio un fondo cielo più scuro. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 8:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valerio Ricciardi ha scritto:
L'occhio più di 65° non abbraccia.

A meno di problemi alla retina l'occhio umano (singolo) abbraccia parecchio di più:

Immagine

Tratta da qui: http://vision.arc.nasa.gov/personnel/al ... ion/17.htm

N.b.: la figura è per l'occhio destro ed i lati "ciechi" a sx e sopra sono rispettivamente il naso e l'arcata sopracciliare. Nell'osservazione astronomica la posizione delle lenti dell'oculare sono più prossime all'occhio di questi limiti anatomici, bypassandoli.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il giovedì 2 maggio 2013, 8:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 8:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' tutt'altro discorso: sulle nebulose, quando usi i filtri, serve la massima pupilla d'uscita disponibile e il discorso detto sopra va in secondo piano.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un 40mm, o comunque le focali lunghe, hanno senso per i rapporti focali lunghi, tipo F/8-15. Un rifrattore mediamente corto, tipo un f/8, ti permette con un 40mm di avere una PU di 4 quindi ben utilizzabile sotto cieli anche non nerissimi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque mai un 40mm con 42° di campo, si vede in un buco della serratura, un campo stretto può anche andare per osservare un pianeta, ma sugli oggetti del cielo profondo o per vedere gli ammassi è pessimo. Gli oculari a basso ingrandimento debbono avere minimo 68 - 70° di campo apparente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 10:51
Messaggi: 29
Vorrei capire meglio in che modo la pupilla di uscita condiziona la visione.
Sul mio mak 127/1500 ottengo i seguenti valori:
Oculare 40mm = P.U. 3,4mm
Oculare 32mm = P.U. 2,7mm
Oculare 24mm = P.U. 2,0mm
Considerati questi valori di P.U. che differenze noterei nella visione, ad esempio, di ammassi aperti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 12:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
PU elevate: bassi ingrandimenti - fondo cielo più chiaro - stelle deboli meno visibili - nebulose deboli più facili da filtrare (ed osservare)

PU ridotte: alti ingrandimenti - fondo cielo più scuro - stelle deboli meglio visibili - nebulose deboli sotto la soglia di sensibilità dell'occhio

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e campo inquadrato
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quello che dice Marcopie va aggiunto il dato che riguarda l'inquinamento luminoso del luogo da dove si osserva. Se siamo in un luogo dove la Via Lattea si vede ad occhio nudo e l'inquinamento è basso, allora anche una pupilla d'uscita di 3,4 mm farà vedere un fondo cielo nero, mentre da casa mia, vicino a Firenze farà vedere un fondo cielo estremamente chiaro. Tantochè io non uso mai oculari che mi diano una pupilla d'uscita maggiore di 2,8mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010