1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, ma nell'uso diurno dovrai curare con precisione il bilanciamento del bianco.
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
alberto1976 ha scritto:
scusa una cosa ... ma allora i filtri ir cut in pratica non fanno un taglio ma al contrario fanno passare si gli infrarossi che gli ultravioletti sbaglio ?
davvero bello quello della Baader che permette di usare la reflex anche normalmente ... sai per caso se è davvero cosi ?
Sbagliato, come ti hanno detto questo filtro (l'originale già installato nella fotocamera) serve a simulare la visione (la risposta spettrale) dell'occhio umano, questo filtro è necessario perché il sensore è sensibile anche all'IR e parte dell'UV, lunghezze d'onda a cui il nostro occhio è ceco.
Questa è la risposta spettrale di una reflex, nell'ordine: con il filtro normale (risposta simile a quella del nostro occhio), con filtro baader e senza filtro...
Allegato:
spectra.png
spectra.png [ 354.97 KiB | Osservato 607 volte ]
...come puoi vedere la sensibilità del sensore nell'IR è molto maggiore rispetto all'occhio.
In breve, il filtro "normale" serve per registrare sul sensore solo quello che anche l'occhio riesce a vedere, senza questo filtro tutte le fotografie terrestri (paesaggi, ritratti, ecc) sarebbero virate pesantemente verso il rosso, quindi di fatto inguardabili, mentre col filtro baader pur dando maggior sensibilita verso il "rosso" per le astrofoto, permette comunque di poter usare la reflex anche per foto diurne, solo impostando il bilanciamento del bianco "personalizzato" (una funzione presente nella fotocamera), metre togliendo il filtro si avrà la massima sensibilità possibile per le astrofoto ma di fatto sarà inutilizzabile nel diurno, a meno di non dover sempre scattare in RAW (l'equivalente digitale del negativo) ed elaborare sul PC ogni singolo file lavorando sul "bilanciamento del bianco" ed altri ritocchi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ... ora ho capito
domandona finale ... e se togliamo completamente il filtro per ottenere il massimo in campo astrofotografico e per l'uso normale montiamo un filtro ir cut di tipo eos clip ? quelli che si applicano praticamente prima dell'obbiettivo ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare foto "normali" è necessario il filtro originale (con la sua particolare banda passante) o quello baader con relativa funzione del bilanciamento del bianco personalizzato, i filtri eos-clip non sono altro che gli omologhi filtri (interferenziali, nebulari o per tri/quadricromia) disponibili nei normali formati da 31,8 e da 50,8 mm infatti che mi risulti non c'è in commercio (ma potrei sbagliarmi) un eos-clip che riproduca la banda passante del filtro "originale", quindi per ripristinare la fotocamera per l'uso diurno sono inutili; forse il filtro "L" + bilanciamento del bianco personalizzato potrebbe costituire una strada percorribile, ma non ne sono sicuro.
Considera anche che la totale eliminazione del filtro (quindi senza sostituzione col baader) espone il sensore a polvere, umidità e sporcizia visto che tale filtro espleta anche la funzione di protezione (basterebbe un semplice granellino di polvere per "coprire" diversi pixel); quindi in definitiva se si volesse eliminare del tutto tale filtro, si deve prendere in considerazione di dedicare tale camera esclusivamente alle astrofoto, me piu ne meno come fosse un tipico CCD dedicato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: metodo importazione fotografia
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sei stato chiarissimo
grazie
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010