1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservando il tubo da davanti dovresti vedere 3 viti sul supporto del secondario. Probabilmente ce ne sarà una quarta al centro che è quella che blocca la posizione.
Allenti la vite centrale e agendo sulle 3 viti disposte a triangolo regoli il secondario fino a che non lo vedi perfettamente concentrico al focheggiatore. Poichè i riflessi ti possono confondere ti avevo suggerito di rimuovere il primario in modo che si semplifichi l'orientamento del secondario. Questo ti permette anche di osservare il secondario dal lato primario e capire meglio la sua posizione. Poi la collimazione del primario è una passeggiata. Il difficile (relativamente) è posizionare il secondario, ma una volta fatto è raro doverci mettere ancora le mani.
Altra cosa da considerare, anche se è un caso un po' limite, metti caso che tieni il tubo in verticale e allenti troppo le viti del secondario, questo ti può cadere sul primario e allora sai che festa??? :mrgreen: Poco simpatico, vero? Per questo non mi preoccuperei troppo di smontare tutto. Lavori meglio e in sicurezza.
Se ti è possibile prova a postare una foto del tuo tubo ripreso dal davanti (primario sul fondo)

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccolo...


Allegati:
DSCF1183.JPG
DSCF1183.JPG [ 266.45 KiB | Osservato 1184 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh certo, utilissima... da qualche parte dovrebbe pure esserci un telescopio, credo... :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, vedi le 3 viti e quella al centro del supporto? Allenta quella centrale e poi agendo sulle 3 viti periferiche potrai correggere la posizione del secondario. Occhio però, quella centrale basta allentarla. Se la rimuovi il secondario si schianta sul primario e....sono vetri

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la vite al centro non si muove! m31gio mi aveva detto tempo fa di allentare le tre periferiche e poi la centrale... ma prima di operare vorrei la conferma assoluta! :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
La vite centrale serve e trattenere tutto il supporto. Se non allenti quella vite ti sarà impossibile regolare le altre 3. Sicuramente non fai danni se vuoi allentare le altre 3, ma per rimuovere e/o giocare sulle regolazioni, la vite centrale deve essere allentata.
facendo moooooolta attenzione a non farlo cadere, puoi provare a svitare completamente la vite centrale tenendo il secondario in mano in modo che non cada sul primario. Vedrai che tutto il supporto del secondario ti rimane in mano. Le 3 viti e precisamente le punte di queste formano un punto d'appoggio per il secondario. Una volta trovata la giusta posizione si serra la vite centrale e tutto si blocca. Con la sola vite centrale allentata puoi al massimo ruotare il secondario sull'asse della vite centrale. Le inclinazioni le fanno le altre 3 viti.
Secondo me è più difficile da spiegare che fare. Se rimuovi il secondario ti sarà tutto molto intuitivo.
Poi ci vuole solo calma, pazienza e precisione nel riposizionare il secondario. Questa è la fatica più grossa, il resto è in discesa.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
e invece ho scoperto che è il contrario, se non allenti le tre viti quella centrale non si schioda. :twisted:

che simpatici i progettisti...

fonti: ho un tele praticamente identico al suo :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, non mi stupisce più di tanto anche se è una cosa curiosa. Sul mio funziona come ho descritto. In sostanza le 3 viti costituiscono i 3 punti d'appoggio della base che sostiene il secondario. Quando la posizione è ok si fissa la vite centrale che tira verso di sè la base del secondario e la fissa. Sinceramente non capisco come possa funzionare al contrario, ma comunque penso che il principio sia quello

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con la procedura utilizzata da m31gio, quando trasformai il 114 barlowato in tele solare, dovetti smontare e rimontare l'aggeggio pezzo per pezzo e la prima cosa da fare è utilizzare la vite centrale per fissare la distanza del secondario dal primario (serve infatti essenzialmente a quello) e poi agire sulle tre viti per la collimazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senti so che hai tolto la barlow da dentro al fok... come hai fatto?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010