1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
:shock: Grazie!
Il fatto è che per trovare determinate costellazioni o nebulose non saprei come fare, e pensavo che utilizzando i cerchi orari fosse l'unica soluzione!
:?:
Allora vorrà dire che proverò senza usarli e vedremo il "casino" che farò...
Non possiedo il canoc. Polare. Userò solamente il cercatore mirando prima una grossa massa piu visibile, andando poi nelle vicinanze in cerca della nebulosa... :wink:
Ciaoooo :shock: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pedrolandia ha scritto:
Userò solamente il cercatore mirando prima una grossa massa piu visibile, andando poi nelle vicinanze in cerca della nebulosa... :wink: :mrgreen:


E così si fa, si chiama Star Hopping, forse hai già sentito il termine o forse lo conosci già questo metodo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
pedrolandia ha scritto:
:shock: Grazie!
Il fatto è che per trovare determinate costellazioni o nebulose non saprei come fare, e pensavo che utilizzando i cerchi orari fosse l'unica soluzione!
:?:
Allora vorrà dire che proverò senza usarli e vedremo il "casino" che farò...
Non possiedo il canoc. Polare. Userò solamente il cercatore mirando prima una grossa massa piu visibile, andando poi nelle vicinanze in cerca della nebulosa... :wink:
Ciaoooo :shock: :mrgreen:


Beh trovare una costellazione è la cosa più semplice da imparare, a meno che non osservi dal centrocampo di s.siro e allora lascia perdere :P
Cartina alla mano, parti da una costellazione che conosci e poi muoviti.
Al massimo puoi utilizzare i cerchi orari come ti hanno spiegato per localizzare una zona del cielo, non sicuramente un oggetto, vedi tu :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pedrolandia ha scritto:
:shock: Grazie!
Il fatto è che per trovare determinate costellazioni o nebulose non saprei come fare, e pensavo che utilizzando i cerchi orari fosse l'unica soluzione!
:?:
Allora vorrà dire che proverò senza usarli e vedremo il "casino" che farò...
Non possiedo il canoc. Polare. Userò solamente il cercatore mirando prima una grossa massa piu visibile, andando poi nelle vicinanze in cerca della nebulosa... :wink:
Ciaoooo :shock: :mrgreen:


Il fatto è che i cerchi orari sono comunque tanto imprecisi da obbligarti a conoscere le stelle nelle vicinanze dell'oggetto che cerchi, quindi tanto vale cercarlo con il cosiddetto "star hopping".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai il cannocchiale polare, abbi almeno l'accortezza di orientare approssimativamente la montatura verso il nord, cioè verso la polare.

Per il visuale basterà a tenere l'oggetto nell'oculare per un tempo sufficiente.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
:shock: :shock: WOwwww Stasera ho osservato per la prima volta!!!
Però sono riuscito ad osservare solo la Luna, la Polare e Capella (almeno credo sia stat quella)...Niente di piu! Soprattutto perche la luna era molto mi impediva una buona osservazione! :roll:
Sarei stato felice se avessi visto una nebulosa... :( Ma è cosi impossibile da vedere con il modello che posseggo io? e sono cosi difficili da trovare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai l'Est libero a quest'ora dovrebbe essere sorta la costellazione di Orione.
M42 si riesce a percepire bene a occhio nudo con cieli medio scuri per cui con un 13 cm si può vedere bene (non come in foto, ovvio)
Altre nebulose che puoi vedere, se le sai puntare, sono M1 (debolissimo fiocco luminoso mentre hai a disposizione galassie come M31, M81 e m82 o ammassi aperti tipo M35, M36, M37, M38, M44, doppio ammasso in Perseo.
L'importante è che ilcielo sia buio. Poi con una cartina li punti facilmente. Allinea bene il cercatore con l'ottica in modo da puntare nella stessa identica direzione e lo star hopping sarà facile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento che hai finalmente osservato qualche cosa.

Le nebulose certo che sono alla portata del tuo strumento, tra tutte M1, M8, M20, M27, M42, M57.

M1, M27 e M57 sono nebulose planetarie, ovvero resti di stelle di massa non elevata, mentre le altre sono nebulose brillanti. In questo periodo puoi vedere M27 e M57, che si trovano rispettivamente nelle costellazioni di Volpetta e Lira, nella prima parte della sera, poichè tramontano relativaemnte presto (sono costellazioni tipicamente estive); M1 invece si trova nel Toro, visibile bene a partire dalla mezzanotte (anche qualcosa prima) in questo periodo.
Delle nebulose diffuse, ovvero M8, M20 e M42, puoi vedere in questo periodo solo M42, che inizia a sorgere, nella costellazione di Orione, a partire dalle 23. E' considerata per molti astrofili la nebulosa più bella, sicuramente è quella piùà brillante (offre molto anche dal centro città); M8 e m20 invece si trovano nel sagittario, ergo adesso è impossibile vederle.

Se apri un qualsiasi planetario per Pc troverai molte altre nebulose e ammassi stellari alla portata del tuo strumento.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
8) Si con il telescopio mi hanno fornito Cartes du ciel..mi sto scaricando ora Stellarium...Il problema è quello di non sapermi orientare nel cielo con carta alla mano, faccio un po di confusione a collocare nella realtà quello che vedo su carta.
Spero si tratti solo dell'inesperienza iniziale!
Mi sa che devo salire in montagna per riuscire a vedere meglio. :!: :!:

_________________
Osservo con BRESSER Messier N-130 Mon 1
oculari Plössl diametro 31.8mm:
PL10 (100x),
PL15 (67x),
PL25 (40x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti potrebbe fare molto comodo un'astrolabio. Te lo metti non dico in tasca ma nello zainetto ci va benissimo, è un'oggetto molo utile.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010