1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio e oculari
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok tengo il mio 25 mm grazie e celi sereni a tutti

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quanto tempo hai il tuo telescopio?

Mi pare di capire che lo hai ordinato da poco. Se è così, aspetta che ti arrivi il 7.5mm e poi stop con gli acquisti per un po'. Prima spremi bene quello che hai.

Per il 32mm, io l'ho provato con il tuo identico telescopio. Va molto bene per oggetti estesi e come "oculare cercatore". Per intenderci, Pleiadi e Doppio Ammasso del Perseo rendono molto bene. Ma sono pochi oggetti, non è strettamente necessario, ed è più utile se pensi di utilizzarlo lontano dalla città. Se vuoi puoi acquistarlo, ma per ora puoi anche soprassedere.
Nel caso NON prendere il Plossl 40mm, che è meno piacevole da usare in quanto ha il campo apparente inquadrato molto stretto, fa effetto "buco della serratura" (ho avuto sia il 32mm che il 40mm).

Comunque per ora l'acquisto più utile è il 7.5mm.

PS: danno ancora la lente di Barlow a corredo insieme a quel telescopio?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 12:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide101196 ha scritto:
...volevo saper come capire se gli oculari vanno bene o meno con il mio telescopio. Come faccio a capirlo??????????

Ci guardi dentro.
Se ti piace quello che vedi, vanno bene.
Se non ti piace, ci spieghi perché non ti piace e sapremo suggerirti un rimedio (se c'è).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il telescopio l'ho da 3anni la 25 e la 10 li ho super sfruttati lol 7,5 è arrivato ieri .
Se o di te potrei comprare più un 17mm o un 32mm????????

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 16:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide101196 ha scritto:
Se o di te potrei comprare più un 17mm o un 32mm????????

Se hai il 10 e il 25 dovresti saperlo decidere da te se hai bisogno di un ingrandimento intermedio o no.
Non è che cambiando gli oculari cambiano anche gli oggetti che osservi...
Un 32mm? Boh! Secondo me se non hai un cielo più che buio _e_ un filtro interferenziale il 32mm non ti serve a molto perché tirerà fuori soprattutto l'inquinamento luminoso.

E' troppo se azzardo l'ipotesi che hai sedici anni e non puoi spostarti ad osservare lontano da casa? :wink:

Esagero se ci aggiungo anche che di oggetti nebulari ne avrai osservati, se va bene, meno di una decina (e male)? :wink:

Cmq. se hai voglia di farti del male un approfondimento l'ho pubblicato qui (aggiornando una precedente versione).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione che mi consigli di fare :!:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio e oculari
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 9:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astronomia si fa sotto cieli bui, c'è poco da fare... :cry:
Non è smanettando su oculari e telescopio che puoi ovviare al problema che dalla città stelle e nebulose non si vedono più. Non ci sono soluzioni semplici.
La prima cosa che dovresti fare è portare il telescopio il più possibile lontano dalla città, p.e. salendo sull'Aspromonte. Data la tua età devi convincere i tuoi genitori a fare almeno una uscita serale.
(per scegliere la località più buia vicino a te puoi usare le mappe di Cinzano per Google Earth, le trovi a questo link: viewtopic.php?p=588947#p588947 )

In alternativa puoi cercare un gruppo di astrofili della tua città ed aggregarti ad una loro uscita. Fruga un po' in rete o metti un annuncio qui sul forum.

Cmq. col problema dell'inquinamento luminoso si finisce tutti, prima o poi, con lo sbatterci il muso.
Questo è quello che accadde a me: http://mammiferobipede.wordpress.com/2008/09/30/bortle/

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio e oculari
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esistono i filtri contro l'IL, però come dice giustamente Marco è sotto cieli bui che si ottiene il meglio in astronomia. C'è anche un altro problema e cioè quello di muoversi, anche avendo la macchina, resta l'impegno di caricare tutto e portarselo dietro e questo è in funzione di cosa uno si porta; se hai strumenti leggeri il lavoro diminuisce (però hai limiti di non avere una montatura stabile ed un telescopio sufficientemente grande da poter osservare più oggetti), viceversa una strumentazione impegnativa comporta uno sforzo notevole, nonchè tutti i rischi che si corrono nello spostare strumenti costosi.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio e oculari
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono già iscritto ad un'associazione "gruppo astrofili crotonesi" GAC

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio e oculari
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 13:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Organizzano uscite?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010