fradobson ha scritto:
scusate ma mi sono espresso male.
"tenerlo sempre in macchina": indendevo dire che quando mi capita qualche uscita non programmata nei dintorni, nel gesto di prendere le chiavi dell'auto viene automatico prendere anche il piccolo tele da usare all'occorrenza per godere un pò anche quando non hai preparato nulla. lo voglio tenere sempre a portata ma non abbandonarlo in auto in preda al clima o a male intenzionati.
comunque siete dei ragazzi eccezionali! avete risposto in modo professionale e da amici nonostante le mie affermazioni un pò da fuori di testa.
dato la scarsa disponibilità economica mi terrò sempre aggiornato sull'usato chissà non capiti qualche buona occoasione. tanto non ho molta fretta.
poi qui a verbania i polacchi non vengono mai.
adesso ho le idee più chiare e so cosa cercare.
grazie.
p.s.:ma a verbania esistono astrofili??

Allora vai con il mini-dobson collassabile di Skywatcher! Ne avevo visto uno proprio a 150 Euro in offerta a Settembre a Roma, magari ne trovi un'altro.
Sinceramente, il Mak90 (ripeto, ottimo strumento a cui sono molto affezionato) è un po' sacrificato per i bassi ingrandimenti, e i rifrattorini soffrono il diametro.
Mi baso su una serata fatta tempo fa a Campo Felice, quando ancora avevo il Mak90, un paio di amici avevano un newton 114/500 (Skywatcher con specchio parabolico, giravano anche schifezze con specchi sferici), un acromatico 80/400 e un rifrattore 80/600ED.
Mi rimasero impressi alcuni oggetti tra Scorpione e Sagittario con il 114, e soprattutto, la Velo vista col 114, a bassi ingrandimenti e col filtro UHC: nitida, grazie a una serata limpida e senza luna. Col Mak niente (meno di 50x non riuscivo a fare), con gli 80mm si vedeva, ma meno nitida. Anche gli ammassi aperti a 20x e 25x erano ottimi, c'è un po' di coma ai bordi ma a me non dà fastidio, tu vedo che hai un dobson quindi lo sai già.
Il 130mm dovrebbe essere la versione "bombata" del 114, focale appena più lunga, secondo me per la tua idea è quello più versatile, una via di mezzo tra un binocolone e un telescopietto, e ci guardi anche i pianeti, a differenza dei binocoli.
Se invece vuoi farci anche osservazioni terrestri, allora meglio il rifrattorino.