1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao.. diametro 125 mm e focale 1800mm, mentre sull'obbiettivo niente croci metalliche, solo la lastra di vetro. Quindi presuppongo non sia un pregiato Cassegrain (mannaggia )
Fotografato prima, eccolo qui:


Mi sembra di averne avuto uno per le mani qualche anno fa, e, se ricordo bene, era un Cassegrain puro con una lastra piana di sostegno del secondario, e non uno SC (data anche la focale).
Quanto al difetto della messa a fuoco (troppo lasca) penso dovresti rivolgerti a qualche amico competente od ad un riparatore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 23:09
Messaggi: 8
Ciao Fulvio. Vedrò di trovare qualcuno in zona Padova che possa darmi una mano, perchè è troppo una scocciatura questo problema. Ho provato anche stasera, visto il cielo perfetto. Ho provato anche a lasciarlo all' aperto più di un' ora prima di osservare (avevo letto che è sempre meglio procedere così), ma il risultato non cambia di molto...
Mi auguro non sia niente di grave!

Altre risposte sono bene accette...!!


Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Ciao.. diametro 125 mm e focale 1800mm, mentre sull'obbiettivo niente croci metalliche, solo la lastra di vetro. Quindi presuppongo non sia un pregiato Cassegrain (mannaggia )
Fotografato prima, eccolo qui:


Mi sembra di averne avuto uno per le mani qualche anno fa, e, se ricordo bene, era un Cassegrain puro con una lastra piana di sostegno del secondario, e non uno SC (data anche la focale).
Quanto al difetto della messa a fuoco (troppo lasca) penso dovresti rivolgerti a qualche amico competente od ad un riparatore.

Dal depliant dell'epoca viene pubblicizzato come SC, mentre il Cassegrain aveva una focale di solo 1000 mm.
Alberto


Allegati:
img133.pdf [118.38 KiB]
Scaricato 60 volte

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 23:09
Messaggi: 8
Elettrico ha scritto:
Dal depliant dell'epoca viene pubblicizzato come SC, mentre il Cassegrain aveva una focale di solo 1000 mm.
Alberto


Esattamente!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Grazie Elettrico per il depliant.
Il Cassegrain ha il classico fuocheggiatore a pignone e cremagliera (non credo sia un crayford) con le manopole esterne. Forse per rendere il telescopio più carino hanno pensato per lo SC di eliminare le manopole e usare un meccanismo simile a quello che sposta lo specchio primario, pur non spostandolo. Solo che quando ci sono problemi bisogna smontare il telescopio.
Considera che attualmente per gli SC Celestron e Meade per risolvere il problema di image-shift e image-flop dovuti al movimento dello specchio si montano fuocheggiatori esterni come questo Baader.
Se bisogna smontarlo rivolgiti o al Gap http://www.astrofilipadova.it/ e chiedi se qualcuno lo saprebbe fare, oppure ti devi rivolgere a qualche costruttore. Per fortuna "vicino" Padova ce ne sono.
http://www.costruzioniottichezen.com/
http://www.marcontelescopes.com/
http://www.arietetelescopi.it/
http://www.reginato.it/
http://www.gambato.it/
http://www.columbiaoptics.com/ Ferrara
Direi Zen a Venezia, Ariete, comunque manda una mail e informati, non so se hanno tempo per una cosa del genere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il modello con focale 1800mm era dato per SC ma per come lo ricordo aveva un menisco concavo molto più simile a un Rumak. Sarebbe interessante vedere una foto della lastra

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2013, 23:09
Messaggi: 8
Ottimo.. provo a sentire gli astrofili padovani cosa mi dicono.

Foto lastra:

http://tinypic.com/view.php?pic=2dl84uw&s=6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dal depliant dell'epoca viene pubblicizzato come SC, mentre il Cassegrain aveva una focale di solo 1000 mm.
Alberto


Hai ragione, evidentemente ricordavo male

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aimand ha scritto:
Ottimo.. provo a sentire gli astrofili padovani cosa mi dicono.

Foto lastra:

http://tinypic.com/view.php?pic=2dl84uw&s=6

Vista, ma non riesco a intuirne la curvatura. Se è apparentemente piana è uno SC

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vista, ma non riesco a intuirne la curvatura. Se è apparentemente piana è uno SC


Depliant a parte, qualche dubbio ce l'avrei, per il fatto della focale: non ho mai sentito (e ne ho visti tanti) di uno SC a f 14,5.Il fatto è che distinguere a occhio una lastra piana da un correttore di Schmidt senza smontarli è praticamente impossibile: comunque non mi sembra un Rumak.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010