1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, certo che ci sono, altrimenti sarebbe inusabile. A volte è utile una prolunga a molla (nel senso di quelle che hanno l'asta elastica), se non c'è già di serie, almeno per il movimento di A.R.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Sono indeciso se scegliere il newton 150/750 della GSO o quello della Sky Watcher. quale mi consigliate tra i due, oppure è indifferente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che alla fine siano equivalenti, seppur prodotti da ditte diverse. Scegli il modello che ha il fuocheggiatore più solido.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Queste sono le caratteristiche che il rivenditore ha elencato:
GSO caratteristiche tecniche: €249
Tubo ottico Newton D: 150mm F: 750mm f/5
Specchio primario parabolico
Focheggiatore Crayford 2 pollici con riduttore 31,8mm
Cercatore 6x30
Peso: 5,9 Kg
Prolunga 2 pollici da 35mm per l'uso visuale
Anelli di supporto (barra a coda di rondine opzionale)
Sky Watcher caratteristiche tecniche: €297
Telescopio riflettore Newtoniano D:150mm / F:750mm
Gruppo focheggiatore da 50.8mm con riduttore 31.8mm e messa a fuoco micrometrica 1:10
Oculare LET 28mm (30x) da 50.8mm
Cercatore 6x30
Anelli e barra a coda di rondine tipo Vixen
Peso: 5,5 Kg
Oltre alle caratteristiche e alla differenza di prezzo c'è da considerare che, da quello che mi ha detto il rivenditore, lo SW arriverebbe prima perchè più commerciale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono equivalenti, lo Skywatcher ha il fuocheggiatore con la riduzione micrometrica, che mi sembra che non venga nominata nel GSO. Puoi anche prendere quello che ti danno prima...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Qualcuno sa se in giro c'è qualche test del newton 150/750 Sky Watcher Black Diamond?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Stavo pensando di orientarmi verso il gso con il fuoco motorizzato al posto del micrometrico, secondo voi è una buona idea?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fuoco motorizzato? Per il visuale non serve a nulla. Meglio allora spendere per il goto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
La sostituzione di un focheggiatore, da semplice a micrometrico, è un'operazione fattibile o necessita l'intervento di un esperto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non si trova un fuocheggiatore che sia identico come foratura e spessore a quello originale vanno fatte delle modifiche, come minimo riforare il tubo. Poi un fuocheggiatore acquistato a parte costa molto, rispetto al costo del telescopio. Molto meglio prenderlo subito con il fuocheggiatore micrometrico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010