1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrei comprare l'adattatore :D infatti penso che presto lo comprerò :wink:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Accidenti! Se riuscissi a tenere fermo il cellulare in asse con l'oculare, realizzeresti riprese degne di grandissima considerazione anche in questo forum.
In pratica il cellulare, col suo obiettivo e il suo sensore, si comporta come il nostro occhio umano quando guardiamo dentro nell'oculare (metodo afocale :lol: ).
E' una questione concettualmente semplice: ci vuole un supporto collegato al tubo/fuocheggiatore che tenga in posizione il cellulare al posto della mano e poi serve anche uno scatto ritardato per non muoversi sul più bello, cioè nel momento della ripresa. Magari va bene anche un cavo flessibile, o, pensa un po', girare un filmato in HD (!) di qualche decina di secondi. Insomma più che comprare roba (che comunque devi adattare, non so se è già tutto pronto!) forse ci vuole fantasia. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 17 febbraio 2013, 21:07, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dovrei comprare l'adattatore infatti penso che presto lo comprerò


Ciao
Complimenti per la tenacia e la capacità di ottenere qualcosa di accettabile con mezzi inadatti.
Invece dell'adattatore, io comprerei una webcam, i risultati sarebbero senz'altro migliori, il metodo afocale (camera accostata all'oculare) che hai usato, raramente dà buoni risultati

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non posso comprare la webcam perché non è motorizzato... :cry:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Sinceramente, le foto che hai fatto della Luna sarebbero fantastiche se non fossero un pochino mosse.
(Un piccolo consiglio, comunque: tienile, capirai più tardi perché :D )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le terrò sicuramente :D le conservo nel quaderno degli appunti :D

Credo che non riuscirò mai a fare delle belle foto :cry: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Io penso il contrario: ci riuscirai.
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma non posso comprare la webcam perché non è motorizzato

Certo,
l'oggetto (luna o pianeti) impiegherà qualche secondo ad uscire dal campo, in quel tempo con un frame rate elevato si possono ottenere parecchi frames da assemblare insieme poi con Registax od altro programma simile.
Senza contare che la Web serve sempre e ti servirà in seguito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che webcam mi servirebbe? Che marca? E per il programma del computer? Grazie :D

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con dobson 254 mm
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Che webcam mi servirebbe? Che marca? E per il programma del computer? Grazie

L'ideale sarebbe una webcam Philips (Toucam o 900) che si trovano spesso su astrosell a 70-80 €, tuttavia vanno bene anche altre marche, a patto che abbiano l'obiettivo svitabile.
Io ne dovrei avere un paio (una Vesta ed una Toucam II) che non uso più: se non riesci a trovare di meglio fammi sapere che ti cedo una delle due ad un prezzo molto conveniente, compreso l'adattatore da 31.8.
Per il programma di acquisizione io usavo QC Focus o Craterlet; per l'elaborazione dei filmati Registax (ver, 5 o 6) tutti freeware.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010