1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
fulvio mete ha scritto:
Quanto puoi spendere al massimo?


Non tanto (per il motivo che ho già detto), diciamo massimo sui 300 €, ma anche meno se possibile.

Certo che questa cosa delle "foto" continua a tormentarmi, mi ricordo che ne avevo già parlato nel 2009 quando mi ero interessata per la prima volta di questo argomento.

Per il fatto di disegnare ciò che vedo... magari ne fossi capace!

Grazie del link.

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, con quella cifra puoi prendere un piccolo rifrattore o mak su montatura equatoriale motorizzata in AR.

Intanto puoi fare foto alla luna semplicemente avvicinando una compattina all'oculare. Puoi montare una macchina fotografica direttamente in parallelo col tele e fare foto a lunga esposizione alle costellazioni.

In un secondo tempo puoi comprare una webcam (un altro centinaio di euro) ed iniziare a fare fotografia planetaria.

Per fotografare oggetti del cielo profondo il budget minimo è alquanto superiore.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Ma in pratica che differenza c'è nell'usare un telescopio riflettore o un refrattore? Ho capito (circa) la differenza ma non nella pratica cosa comporta.

Questa cosa della macchina fotografica in parallelo è interessante, io attualmente non ho (come ho già detto) una reflex, ho una che se non erro si chiama Ultra Zoom (forse una bridge? Abbiate pazienza ma non sono molto pratica nemmeno di fotografia).

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
I telescopi a specchi, il newton in particolare è lo schema ottico fra essi più antico (il più antico in assoluto è il rifrattore), è stato ideato da Isaac Newton per risolvere il problema dell'aberrazione cromatica, che lui riteneva non eliminabile dai rifrattori.
Per fortuna le cose non stavano come pensava lui, anche i grandi geni sbagliano, e successivamente sono stati creati i rifrattori acromatici e poi recentemente gli apocromatici.
In pratica a parità di tutto un rifrattore apocromatico è superiore a un telescopio a specchio, principalmente perchè non c'è ostruzione, cioè non c'è lo specchio secondario.
Più lo specchio secondario è grande (in un newton o in un catadiottrico come lo schmidt-cassegrain), per varie ragioni, più diminuisce il contrasto (su luna e pianeti) oltre ovviamente a ridurre, con la sua ombra, la quantità di luce che giunge all'obiettivo, cioè allo specchio primario. La quantità di luce che va nel disco di Airy si riduce ed aumenta quella concentrata negli anelli di diffrazione.
Inoltre a parità di lavorazione ottica, un rifrattore ha un maggior contrasto di un telescopio a specchio. Comunque i moderni telescopi a specchi sono in genere ben lavorati. Però più un telescopio, come un newton, è a corta focale, tipo f/4, più è difficile e costoso lavorare bene lo specchio primario.
Per questo motivo molti telescopi newton f4/5 di molti anni fa (fino ai primi anni del 2000) di fascia bassa erano buoni solo per osservare il cielo profondo, per il quale non è necessaria una grande lavorazione ottica, mentre su Luna e pianeti avevano un contrasto molto scarso.
Infine i telescopi a specchi necessitano più frequentemente di una verifica della collimazione, altrimenti il contrasto diminuisce. Anche i rifrattori devono essere mantenuti collimati, ma la scollimazione è molto più rara.
Comunque i newton moderni sono ben lavorati e hanno una bassa ostruzione (molto meno di uno schmidt-cassegrain ad esempio) e sono ottimi telescopi sia nel deep-sky che nel planetario.

Però i rifrattori sono molto più costosi, perchè le lenti, o meglio le superfici da lavorare sono tante. Inoltre il diametro massimo classico è di 150mm. Un acromatico per avere un cromatismo accettabile dovrebbe essere almeno f/10, cioè con una focale di 1500mm, bello lungo e problematico da utilizzare e da gestire per una montatura. Un apocromatico (il materiale delle lenti è costoso),più compatto, da 150/160mm può andare dai 6000 ai 9000 euro. Bello costoso!!

I telescopi a specchi permettono invece di avere grandi diametri a costi ragionevoli, e inoltre lo schema ottico Cassegrain, con le sue tante varianti, permette di avere telescopi molto compatti rispetto alla lunghezza focale effettiva. La compattezza permette di usare montature più piccole e meno costose. Inoltre i telescopi cassegrain si rendono necessari per motivi meccanici, relativi alla montatura, per i grandi diametri.
I Newton, nei modelli a tubo intero, hanno dimensioni accettabili fino a 250mm; poi diventano mastodontici.
Ma anche qui sono stati inventati i newton-dobson con struttura a traliccio, smontabili. Il dobson permette di eliminare la montatura equatoriale, che sarebbe scomoda per l'uso visuale e soprattutto dovrebbe essere molto grande e costosa per reggere un simile bisonte (ovviamente ci sono le eccezioni tra gli astrofili, ma il materiale del tubo è la leggera e resistente, oltre che costosa, fibra di carbonio). Il dobson a traliccio permette di avere a basso costo un telescopio trasportabile ad esempio del classico diametro di 406mm (16").
Tutti i più grandi telescopi degli osservatori astronomici sono a specchi e con schema Cassegrain, in genere nella variante Ritchey-Chrétien.

Tutte le cose che ho scritto o accennato, che a prima vista possono sembrare difficili e comprensibili solo da un laureato in astronomia o in ottica, sono in realtà semplici e le puoi imparare leggendo un libro come "Primo incontro con il cielo stellato-Terza edizione". Vediti anche il suo sito link che contiene tante utili informazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Grazie della risposta, però ho ancora le idee molto confuse...

Dimenticavo: vorrei che fosse piuttosto leggero e maneggevole per poterlo spostare da un posto all'altro.

Riepilogando:
1) Leggero e non ingrombrante.
2) Che in qualche modo si possa salvare sul computer/fotografare senza reflex quello che si vede dal telescopio.
3) Economico (max € 300 tutto compreso).
4) Mi basta osservare il nostro sistema solare.
3) Semplice da usare.

Chiedo troppo vero? :oops:

Tipo questo? Potrebbe essere adatto a me oppure no? Oddio non ci capisco nulla!

_________________
www.pinkbetta.net


Ultima modifica di PinkBetta il venerdì 15 febbraio 2013, 18:03, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Si, te le ho confuse ancora di più. In effetti poco dopo mi sono pentito del messaggio-papiro che ho scritto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Salvatore Damato ha scritto:
Si, te le ho confuse ancora di più. In effetti poco dopo mi sono pentito del messaggio-papiro che ho scritto.


Ma no, anzi ho apprezzato il fatto che tu mi abbia spiegato così tante cose. :)

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per le tue esigenze e il tuo budget ci sta bene un piccolo Maksutov 90mm sulla EQ3 o un rifrattore acromatico lungo, f/10 sempre da 90mm e sulla EQ3.
1) Per il Mak questo negozio lo vende con la barra a coda di rondine già montato, perchè come standard ha un attacco per treppiede fotografico.
Per la montatura, TS fa un ottimo prezzo, clicca. Di base è senza canocchiale polare e motori, volendo da comprare a parte.
2) Il rifrattore, a fronte di un po' di cromatismo, tollerabile, non lo dovrai praticamente mai collimare. Link. Anche quì sono da aggiungere il canocchiale polare e i motori.
3) Per le foto, come ti è già stato detto puoi provare il metodo afocale o provare con una camera da ripresa tipo questa, ma sinceramente non so se il risultato sarebbe perlomeno accettabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per spendere ancora meno puoi prendere gli stessi telescopi ma su una montatura EQ2 per il rifrattore link, motorizzabile solo sull'asse di ascensione retta;
ed EQ1 per il Mak link, ma la EQ1 non te la consiglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Vi devo dire la verità: ho le idee molto ma molto confuse, non riesco a capire che vantaggi avrei a prendere un telescopio piuttosto che un'altro. Non è "colpa" vostra, è che sono proprio a digiuno di queste nozioni.

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010