1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, mitico sito Binomania!

Ero partito a considerare il 10x50 per via della sua leggerezza e versatilità, nonchè la possibilità di poterlo usare anche per osservazioni diurne e senza treppiede.

In effetti, confrontando il prezzo del 20x80 su e-bay e quello dell'importatore italiano, noto una differenza di ben 77 euro (spese di spedizione comprese). Il famoso mondo dei prezzi oscillanti :o
La differenza di prezzo potrebbe essere dovuta ad un diverso trattamento delle ottiche, ma in questo caso mi pare un po'eccessiva, no?

L'unica mia preoccupazione sarebbe il trasporto da parte del corriere: quanto sarà resistente (e di che materiale è fatto) l'imballo del binocolo?

Visto che Natale è vicino e sperando nella benevolenza di mia zia :D , potrei addirittura pensare di fare un doppio acquisto, ma per una mossa simile dovrò per forza attendere il dopo-Natale.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
domenico75 ha scritto:
Ciao e ben venuto.


Grazie!!!

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto, se verrai su ancora al Giovà molto probabilmente ci vedremo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai il Giovà per me è diventato un luogo storico, visto che quella è stata la mia prima uscita osservativa.
Spero di tornarci presto!

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sìììììì......si parla di binocoli?
ciao amico, benvenuto
:)
asahi pentax.......: svariati anni fa fecero un binocolo con vetri bak7 intorno ai 9 gradi campo....altri tempi.....
bando alle ciance, dico la mia:
prima avvertenza: sei hai la disgrazia di nascere binofilo, difficilmente si torna indietro....uomo avvisato, mezzo salvato.... :twisted: :wink:

oggi il mercato dei binocli offre moltissimo: dai gioielli alla paccotiglia. spesso non così chiaramente distinguibili;
giova mettere alcuni paletti:
-uso promiscuo terra-cielo o solo astronomico?
-uso a mano libera o su cavalletto?
-quanto vuoi spendere?

a risentirci :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Deneb!
Ti ricordi? ci eravamo già visti a Monteviasco insieme a Pier! :D
Pensavo di acquistare un multiruolo, giusto per iniziare!
Avrei in mente un G-HIT USM 10x50.
Visto che pensavo di fare una capatina alla Fiera di Forlì, dove è anche presente Astrotech, potrei anche pensare di prendere il loro "rimarchiato" William Optics 10x50 ED APO... Ho chiesto a Pier e mi ha dato il via libera :)

Per rispondere alle tue domande, direi:
- uso prevalentemente astronomico, ma non disdegnerei un saltuario uso terrestre;
- uso temporaneo a sola mano libera, anche se in futuro pensavo di prendere un bel cavalletto robusto;
- ed ecco qui la nota dolente! con queste mie scelte siamo proprio al limite di quello che mi posso permettere, essendo un semplice studente che ogni tanto arrotonda dando recuperi di matematica! La speranza di prendere un Fujinon 10x50 SMTX è (per ora) lontana...

P.S.
Le torrette binoculari si possono montare pure su un Newton?
Il modello in questione sarebbe un Meade 6" su LXD75.
Pura curiosità :wink:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Harij01 ha scritto:
essendo un semplice studente che ogni tanto arrotonda dando recuperi di matematica!


benvenuto allora collega squattrinato.. ora siamo in due.. :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Hari e benvenuto nel forum. Complimenti anche per la presentazione;
colgo l'occasione per ribadire che una buona presentazione per i neofiti è
sempre un buon primo passo in una comunity folta come la nostra ;)
Da quanto hai detto e dalla "firma" direi che hai ottime intenzioni di usare
come primo strumento il buon vecchio occhio :D dacci dentro e vai alla
grande col bino.
Sicuramente il Dobson potrebbe essere l'opzione successiva.

Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Harij01 ha scritto:
Ciao Deneb!
Ti ricordi? ci eravamo già visti a Monteviasco insieme a Pier! :D
Pensavo di acquistare un multiruolo, giusto per iniziare!
Avrei in mente un G-HIT USM 10x50.
Visto che pensavo di fare una capatina alla Fiera di Forlì, dove è anche presente Astrotech, potrei anche pensare di prendere il loro "rimarchiato" William Optics 10x50 ED APO... Ho chiesto a Pier e mi ha dato il via libera :)

Per rispondere alle tue domande, direi:
- uso prevalentemente astronomico, ma non disdegnerei un saltuario uso terrestre;
- uso temporaneo a sola mano libera, anche se in futuro pensavo di prendere un bel cavalletto robusto;
- ed ecco qui la nota dolente! con queste mie scelte siamo proprio al limite di quello che mi posso permettere, essendo un semplice studente che ogni tanto arrotonda dando recuperi di matematica! La speranza di prendere un Fujinon 10x50 SMTX è (per ora) lontana...


oh carissimo, felice di risentirti...sarò rapido
la scelta del genhit usm 10x50 è ottima! vai pure tranquillo che non è così distante dal fujinon, anzi, per alcuni particolari aspetti mi piace di piu l'usm....(confronatati in diretta nella stessa sessione osservativa)
che io sappia il william optics dovrebbe essere lo stesso identico binocolo: se vai alla fiera potri constatarlo e vedi i prezzi come sono
è un binocolo che potrai portarti ovunque per uso manuale
sono stato anch'io studente e ti capisco...un passo alla volta....pensando a un cavalletto potrai considerare anche un 80-90-100mm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per il benvenuto!
Allora è deciso, mi orienterò su binocoli tipo-USM.

Ora vi metterò al corrente di una notizia fresca fresca, che sicuramente non mi aspettavo. Ci tengo alla vostra opinione perchè non vorrei effettuare una scelta sbagliata.
Un mio caro amico mi ha proposto l'acquisto di un Meade N6" su LXD75 a 599€. Piccolo problema: il telescopio verrebbe acquistato in Francia.
Visto e considerato che il binocolo lo prendo comunque, cosa pensate del telescopio, in rapporto al prezzo qui esposto?
Corro corro, corro troppo (e dunque meglio lasciar perdere) oppure lo compro?

Ho letto in giro per il forum sia i pregi che le varie problematiche che una montatura di questo tipo può avere: blocchi frizioni che si rompono, viti senza fine allentate (da stringere su entrambi gli assi) e un focheggiatore che si sposta a scatti (stando a quanto ho letto in giro).

Il modello proposto è dotato di GOTO, ma è una funzione che vorrei usare il meno possibile, in extremis potrebbe servirmi da paziente "tutor" nel caso fossi costretto ad uscire da solo :cry:

L'unico vero rimpianto è il dover dipendere (ancora!) da batterie e da computer, anche solo per il movimento.
In futuro è possibile montare una torretta binoculare su questo Newton?

Il gioco vale la candela o per Natale è meglio che prenda un treppiede per il bino :?:

Dimenticavo: scusate se per l'ennesima volta sono il principiante che chiede (magari troppo presto, ma oggi proprio una notizia simile non me l'aspettavo) informazioni riguardo all'eventuale acquisto di un telescopio.
Grazie per la comprensione!

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010