1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per la webcam conviene andare su una fatta apposta come la neximage 5 o modificarne una fatta per altri scopi?

Ciao
La Neximage 5, da quello che ho visto, non mi sembra gran che , ed ha un sensore CMOS con pixel da 2 micron, il che vuol dire scarsa sensibilità, e costa non poco (ca 200 €).
Secondo me con un piccolo sacrificio finanziario potresti farti una DMK 21 o 31 nuova o usata (mi sembra ci sia qualcosa su astrosell) che sono un altro pianeta (è proprio il caso di dire).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 21:10
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie fulvio mete per la precisazione :).
@Antares 90. Se riesci a procurartele sull'usato (sono tutte fuori produzione) penso circa 50/100 euro(correggetemi se sbaglio).

_________________
Osservo con:
Telescopio: Star Observer (114/1000 barlowato), Meade Lightbridge 12" Deluxe
Oculari: Dotazione Star Observer, OSM 10mm, OSM 30mm, meade serie 500 superplossl 26mm
Filtri: Astrosolar, dotazione Star Observer, filtro lunare ts optics
Laser: geoptik
Binocolo: Seeker 10*50 military
Cercatore: Skywatcher 6*30, dotazione Star Observer, red-dot
Altro: proiettore bianco per la visione indiretta del Sole, valigetta porta-oculari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Secondo me con un piccolo sacrificio finanziario potresti farti una DMK 21 o 31 nuova o usata (mi sembra ci sia qualcosa su astrosell) che sono un altro pianeta (è proprio il caso di dire).


Si hai ragione su astrosell ce ne sono un paio. Una domanda (scusate se è un po da ignorante): ma con una camera monocromatica bisogna fare diverse riprese con i filtri colorati giusto?

maxm96 ha scritto:
@Antares 90. Se riesci a procurartele sull'usato (sono tutte fuori produzione) penso circa 50/100 euro(correggetemi se sbaglio).


Si c'è una vesta pro a 90 euro

Comunque se riesco, prendo la DMK 21, se no ripiego sulla vesta.
Ultima domanda: in che cosa differisce la DFK21 dalla DMK21?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Antares90 ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Secondo me con un piccolo sacrificio finanziario potresti farti una DMK 21 o 31 nuova o usata (mi sembra ci sia qualcosa su astrosell) che sono un altro pianeta (è proprio il caso di dire).


Si hai ragione su astrosell ce ne sono un paio. Una domanda (scusate se è un po da ignorante): ma con una camera monocromatica bisogna fare diverse riprese con i filtri colorati giusto?

maxm96 ha scritto:
@Antares 90. Se riesci a procurartele sull'usato (sono tutte fuori produzione) penso circa 50/100 euro(correggetemi se sbaglio).


Si c'è una vesta pro a 90 euro

Comunque se riesco, prendo la DMK 21, se no ripiego sulla vesta.
Ultima domanda: in che cosa differisce la DFK21 dalla DMK21?

la f sta per filter e dovrebbe essere a colori, la m sta per mono ed è in bianco e nero

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie cristiano per l'informazione. :D :D Chiedevo perchè c'era una DFK21 in vendita su astrosell.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Antares90 ha scritto:
Una domanda (scusate se è un po da ignorante): ma con una camera monocromatica bisogna fare diverse riprese con i filtri colorati giusto?

Si, vanno usati i filtri, non si usano però i filtri colorati da visuale ma i filtri RGB/LRGB per CCD che sono filtrati in IR e solitamente parafocali, costano però almeno quanto la camera se non di più, devi poi aggiungere una ruota portafiltri. Il risultato ottenibile è superiore.
Valuta anche le nuove qhy5L-IIC, la colori in germania va via sui 170€.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi forse mi conviene andare su una camera a colori?
Però sono meno sensibili vero?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 21:10
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me è meglio che tu prenda la fotocamera a colori, perchè (soprattutto se sei alle prime armi nella fotografia dei pianeti) si riducono i problemi derivanti dall'eventuale uso di filtri e ruote porta filtri.

_________________
Osservo con:
Telescopio: Star Observer (114/1000 barlowato), Meade Lightbridge 12" Deluxe
Oculari: Dotazione Star Observer, OSM 10mm, OSM 30mm, meade serie 500 superplossl 26mm
Filtri: Astrosolar, dotazione Star Observer, filtro lunare ts optics
Laser: geoptik
Binocolo: Seeker 10*50 military
Cercatore: Skywatcher 6*30, dotazione Star Observer, red-dot
Altro: proiettore bianco per la visione indiretta del Sole, valigetta porta-oculari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'usato cerca anche la Philips SPC900NC; è un po' più recente delle altre ed è a colori. Io ce l'ho e va molto bene.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Antares90 ha scritto:
Però sono meno sensibili vero?

La sensibilità per il planetario è relativa, non credo che le webcam tipo la spc siano poi tanto sensibili.
I pianeti sono comunque oggetti luminosi.
La sensibilità è importante quando si va su camere tipo la asi120 o la qhy5 che permettono di arrivare a 200fps, avendo framerate così elevati i tempi di posa sono bassi e qui viene in aiuto la sensibilità.
Personalmente non spenderei 100€ per una webcam usata vecchia di qualche anno quando per 170€ mi prendo una camera di ultima generazione, però è come la vedo io.
Una webcam usata personalmente non la pagherei più di poche decine di euro, al limite la cerco non modificata, sia mai che qualche amico l'ha in casa, me la faccio regalare e la modifico io, però è un modo di vedere tutto mio ed essendo molto neofita sicuramente sbaglio in molte cose.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010