1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: uso del cercatore nonn illuminato
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
viewtopic.php?f=17&t=77392&start=0
Se ti può interessare io ho risolto così.

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 5 febbraio 2013, 13:38, modificato 1 volta in totale.
Sistemato link


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uso del cercatore nonn illuminato
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
priaruggia ha scritto:
Un celestron rifrattore 80mm e 900mm di focale, il cercatore è 6x30, ma ho difficoltà già da 35-36 ingrandimenti.
riesco a vedere il crocifilo solo se nel campo visivo c'è qualcosa di molto luminoso tipo Giove.
tra il red-dot e cercatore illuminato cosa consigliate?
Grazie
Marcello

Caro Priaruggia,
Il tuo rifrattore potresti usarlo anche senza cercatore, utilizzando solamente un oculare a grande campo. Non è difficile, prova e vedrai che ti riuscirà. Ti consiglio questo metodo perché io stesso l'ho usato sul mio secondo rifrattore William optics, fluorostar 110.
Senza contare che un cercatore che vada bene sul tuo telescopio sarà regolabile con le solite tre vitine, il che vuol dire che si scollima con molta facilità. Allora devi ripetere, di giorno, tutta l'operazione per rimetterlo in sesto, inquadrando la solita antenna televisiva più lontana possibile.
Pensaci e saluti cari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uso del cercatore nonn illuminato
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
priaruggia ha scritto:
Stavo pensando la stessa cosa a proposito di infilare dentro un led rosso... ma mi pare di capire che il problema è la mia inesperienza! :lol:


Guarda, se non vedi il reticolo sei fortunato perché vuol dire che il cielo è molto buio.

Se vuoi puoi aggiungerci un led rosso senza forare.
Vai in un negozio di elettronica, prendi un led più piccolo che hanno, un alloggiamento per due stilo, un interruttore e una piccola resistenza. Alloggiamento batterie e interruttore li puoi riciclare da radio o torce rotte.
Qualche anno fa me la sono cavata con UN Euro :)

Poi monti tutto, fai girare il filo elettrico intorno al cercatore e il led lo punti al lato dell'obiettivo. Maschera il led con un pochino di nastro nero in modo che esca pochissima luce, fai le prove fino a che è abbastanza debole.
Poi quando serve accendi e spegni con l'interruttore. Senza fare buchi in giro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010