1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 20:34
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille!

mi fai venire voglia di osservare e fotografare! :D :D :D

non aspetto altro che un bel cielo...

intanto posto un altra foto che ho scattato qualche sera fa'.. con un po' di immaginazione è la nebulosa di Orione...(spero :lol: )

il cielo è talmente vasto e ricco che non so ancora bene cosa guardare e poter provare a fotografare..avete qualcosa di semplice da consigliarmi?
utilizzo per comodità Stellarium... ma anche li..è pieno di roba :P

grazie a tutti
ciao


Allegati:
B-2.jpg
B-2.jpg [ 60.52 KiB | Osservato 314 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
la ho la lente di Barlow..!

celestron barlow lens 2x... solo che non so come usarla....

cioè una volta che attacco l'anello alla reflex e poi il tutto con il raccordo al telescopio.. dove la attacco la lente di barlow? mi serve un altro accessorio?


Ciao:
devi inserire la barlow nel portaoculare del tele, mettere l'anello T2 alla reflex e poi acquistare il convertitore T2 maschio/ 31,8 maschio, grossomodo simile a questo (ma ce ne sono molto più a buon mercato) ed inserire a sua volta la reflex nella barlow.Avrai vignettatura ai bordi, ma nel caso dei pianeti non ha molta importanza, dato che il soggetto si pone sempre al centro .L'unico problema potrebbe essere la lunghezza del dispositivo (occorre stare attenti che non sbatta sulla montatura a forcella).

http://www.astroshop.eu/camera-mounted- ... er/p,15858

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010