1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
tra le 2 soluzioni, la prima vale i 155 € in più che costa? (Da profano la montatura del primo mi sembra più "professionale", e la possibilità in futuro di essere motorizzato\computerizzato mi sembra di capire che il secondo non ce l'abbia).


Ciao, L'equatoriale è senz'altro migliore per le sue potenzialità, che rendono possibile in futuro l'approccio astrofotografico, perlomeno di luna, sole e pianeti.
Tra l'altro per luna , sole e pianeti il dobson non mi sembra avere molta utilità, anche se di D maggiore, in quanto l'inseguimento manuale ad alti ingrandimenti alla lunga è estenuante e, a mio avviso, limita parzialmente il piacere dell'osservazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 21:33
Messaggi: 15
fulvio mete ha scritto:
Ciao, L'equatoriale è senz'altro migliore per le sue potenzialità, che rendono possibile in futuro l'approccio astrofotografico, perlomeno di luna, sole e pianeti.
Tra l'altro per luna , sole e pianeti il dobson non mi sembra avere molta utilità, anche se di D maggiore, in quanto l'inseguimento manuale ad alti ingrandimenti alla lunga è estenuante e, a mio avviso, limita parzialmente il piacere dell'osservazione.


Grazie per il consiglio, però l'astrofotografia al momento non mi interessa...questo sarebbe il primo telescopio, se col tempo ci renderemo conto che passione, tempo e capacità la\ci spingeranno a volere cimentarci anche con l'astrofotografia...credo che a quel punto valuteremo l'acquisto di un telescopio più performante.

Riguardo l'inseguimento: con un dobson, parliamo ad esempio del GSO consigliatomi da Salvatore, tale inseguimento come avviene fisicamente? Bisogna girare il il supporto "spingendo" da un lato il tubo ottico (facendo così ruotare il tutto), o c'è una sorta di meccanismo a leve\molle che si comanda tramite rotellina, pulsante o cos'altro? La descrizione riporta: "il movimento avviene a mano sia verticalmente che orizzontalmente in maniera morbida e precisa grazie a movimenti frizionati", non mi è pienamente chiaro il significato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 2:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 21:33
Messaggi: 15
Salvatore, dovrei farti una statua perchè non avrei potuto trovare consigliere migliore! In pochi giorni mi sto facendo una cultura e questo mi consente di capire meglio tutto ciò che mi suggerite! :wink:

Quando ho letto i tuoi ultimi 2 post per la prima volta a momenti svenivo, sembrava volessi confondermi all'infinito :?: ...invece seguendo i link, documentandomi un po' ho compreso tutto!

Ecco a cosa sono giunto, vediamo se ci sto con la testa!

- Telescopio dobson GSO 250mm - 1250mm (f/5) compreso oculare 25mm (50x) plossl: 495 €
- Oculare plossl Vixen NPL 10mm (125x) 50°: 42 €
- Oculare Tecnosky Planetary ED 5mm (250x) 60°: 70 €
- Lente di Barlow Teleskop 1.5x-2x: 35€
- Tappo forato Teleskop: 2.90 €
- Collimatore Laser Astro Professional: 45 €
- Filtro OIII OSM: 39 €

Se ho capito bene, tramite la lente di Barlow che applica un ingrandimento di 1.5x o 2x, avrei a disposizione ingrandimenti di: 50x, 75x, 100x, 125x, 187.5x, 250x, 325x, 500x acquistando solo 2 oculari supplementari (e la lente di Barlow appunto).

La spesa totale, a meno delle spedizioni per alcuni accessori, è di circa 730 €. Come diciamo noi impropriamente...ME L'ACCOLLO (cioè, "ci sto")!


Come avrai capito mi starei orientando su accessori di bassa-media fascia, confidando che, se me li hai consigliati, anche se di "bassa" fascia non saranno poi così male.
Preferisco regalare un "tutto compreso" che permetta alla mia ragazza di usare il telescopio in diverse situazioni (collimatori) e con una varietà di ingrandimenti\composizioni (filtro, lente, oculari), in modo da non avere inizialmente grandi preclusioni...a scapito ovviamente della qualità.

Non so se il tempo le\ci permetterà di usare spesso il telescopio, per cui, essendo anche il primo, penso sia giusto avere "di più" seppur di qualità minore, rispetto ad avere meno ma di ottima qualità (e dire che starei spendendo 730 €, mica noccioline! :shock: ).


Dimmi che ne pensi (ora mi smonti :cry: ), e dimmi anche se il tappo forato è necessario visto che ho intenzione di acquistare il collimatore laser (si, se è inutile risparmio 5 €...sossoldi! :lol: ).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Come dice Fulvio Mete l'osservazione ad alti ingrandimenti di Luna e pianeti, da circa 200X (ma anche un po' meno) in poi, con oculari con un piccolo campo inquadrato e un dobson manuale può essere seccante e stancante. La soglia di accettabilità è soggettiva e personale, ma di certo condivido quello che dice, anche perchè l'osservazione dei pianeti richiede calma e attenzione ai dettagli, che non si ha se ti vedi scorrere rapidamente il pianeta da una parte all'altra del campo inquadrato.
Ecco perchè con i dobson (o qualsiasi telescopio manuale) si usano oculari a grande campo, oltre al vantaggio primario della spettacolarità sul deep-sky ma anche sulla Luna, si può inseguire più agevolmente. Il dobson si muove a mano, e rimane bloccato per l'attrito e se sta bilanciato (le molle o le frizioni aiutano, leggi il test al link che ho messo dopo).
Io resto comunque dell'idea di prendere il dobson; per il cielo profondo in generale si usano ingrandimenti di circa 50X per avere un grande campo inquadrato su oggetti estesi, e in genere si sta quasi sempre mediamente a 100X e 150X.
La barlow deve essere di buona qualità altrimenti è meglio non usarla. Volendo considera questa della Tecnosky.
Per gli oculari prenderei sicuramente almeno i Tecnosky Planetary ED 12mm (104X) e 8mm ( 156X). Il dobson ha già il 25mm che per ora può andare.
Il filtro OIII OSM di certo non è il Baader, ma qualcosa farà. Compra il filtro grigio neutro, si vende anche quello polarizzatore, variabile da 1-40%, che è più comodo ma costa un po' di più link.

Per la collimazione (specchi allineati rispetto all'asse ottico) il laser va bene, col laser si collima di giorno e di notte e ti sbrighi subito; col tappino forato o col Cheshire (che costa pure tanto per me, sui 40 euro) solo di giorno ma è in genere più preciso; anzi sono complementari. Ma quasi sempre userai solo il laser.
Il tappino può anche essere un portarullini forato link. Però con la barlow puoi usare il metodo barlowed laser che è preciso ed economico link.
Un'ultima cosa, il tubo è grande, per la rampa di scale da solo non saprei, lo devi avvolgere con delle cinghie o spago e farci delle maniglie per portarlo in orizzontale, e anche per metterlo i macchina. Mi sono ricordato che nel forum c'è il test, quardatelo link.
Altrimenti dovrai prendere il 200mm, ma con i motori, e potrai salire meglio di ingrandimento, in particolare su Luna e pianeti.

In ultimo per una lista dei principali negozi (anche se per ora non la userai, ti ci perdi) vedi la mia risposta a questo topic.
Per i test puoi leggere http://www.telescopedoctor.com/, http://www.astrotest.it/ http://www.davidesigillo.eu/, per l'astronomia in generale http://www.danielegasparri.com/
Per bilanciarlo se si mettono accessori pesanti (ma quegli oculari sono leggeri) si possono usare delle piccole calamite qualsiasi da attaccare in fondo al tubo, come queste.

P.S. Per il campo inquadrato, 1°=60' minuti d'arco 1'=60" secondi d'arco. Il diametro apparente medio della Luna piena di circa mezzo grado (1865" = 31'). Se un oculare ha un campo reale di 1° il campo visivo è un cerchio del diametro di circa 2 Lune piene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Damato ha scritto:
Un'ultima cosa, il tubo è grande, per la rampa di scale da solo non saprei, lo devi avvolgere con delle cinghie o spago e farci delle maniglie per portarlo in orizzontale, e anche per metterlo i macchina.


Io il mio GSO 250 a volte lo porto per 4 rampe di scale senza grossi problemi, chiaramente viaggi separati per tubo e base. E non sono Schwarzenegger :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 18:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto che tui hanno suggerito tantissime soluzioni, hai visto anche quella del dobson motorizzato col go to? tipo l'orion=? a questo punto anche le riprese planetarie sarebbero alla portata..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
visto che tui hanno suggerito tantissime soluzioni, hai visto anche quella del dobson motorizzato col go to? tipo l'orion=? a questo punto anche le riprese planetarie sarebbero alla portata..


A quel punto tuttavia sarebbe meglio l'equatoriale , che permetterebbe in futuro anche un eventuale approccio fotografico, che resta comunque problematico in altazimutale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 21:33
Messaggi: 15
Michele Russo ha scritto:
visto che tui hanno suggerito tantissime soluzioni, hai visto anche quella del dobson motorizzato col go to? tipo l'orion=? a questo punto anche le riprese planetarie sarebbero alla portata..


L'ho cercato ma non l'ho trovato sul sito della Orion...in ogni caso ho visto che tra i rivenditori italiani non mi sembra ci sia quello motorizzato, e loro non effettuano spedizioni internazionali...
I prezzi mi sono sembrati comunque più elevati, e considerando che anche per quello motorizzato dovrei acquistare poi i vari accessori di cui parlavo nei precedenti post con Salvatore...non penso di rientrarci più, sono già al limite.

Devo dire però che la motorizzazione mi piacerebbe, perchè essendo il primo telescopio non ho proprio idea della capacità (e pazienza) della mia ragazza nel doverlo ruotare...

Ma credo che lo scoprirò col tempo! Ho letto la recensione linkatami da Salvatore, e l'utente che l'ha fatta è sembrato molto soddisfatto dell'acquisto, e di sicuro ne capisce molto più di me...
Penso che per iniziare vada bene.

Un'ultima domanda per tutti: sull'usato? Avete qualcosa da consigliarmi? So che non si svalutano più di tanto se sono stati tenuti per bene, come credo facciano tutti gli appassionati, ma magari con i circa 700 € che starei investendo riuscirei a prenderne uno usato ma...motorizzato. O sto delirando?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo solo per sottolineare un aspetto che può essere da considerare. Il telescopio con la montatura Dobson si sposta spingendolo a mano. E' un sistema semplice che però presuppone una conoscenza del cielo per potersi orizzontare, però si spinge più a destra o più a sinistra... Una montatura equatoriale però aggiunge qualcosa alla conoscenza del cielo, perchè sia la sua orientazione che i movimenti seguono i movimenti della volta celeste. Se vogliamo dire, è più "tecnica," ed il suo uso aiuta a capire i movimenti della sfera celeste e a orizzontarsi con grandezze quali la declinazione e l'ascensione retta. Per questo ha una funzione vorrei dire "didattica", da non sottovalutare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Possiamo considerare questo GSO 150/900 f/6 su EQ3. L' f/6 ha un campo corretto più ampio dell' f/5, un secondario più piccolo e una eventuale scollimazione darà minori effetti negativi.
Più il canocchiale polare (me lo ero dimenticato, non è incluso neanche nella EQ5), i motori, il tappino forato, volendo il collimatore laser (questo modello è collimabile anche se forse non sarà una passeggiata). Dovremmo essere arrivati a 600 euro circa.
L'oculare plossl da 25mm (36X) c'è già, per gli altri si possono prendere i plossl Vixen 10 o 8mm e il 6mm (150X). Solo che per i plossl, più la focale si riduce, più diminuisce anche l'estrazione pupillare, e devi appiccicare l'occhio all'oculare, soprattutto per il 6mm (Skypoint la indica).
Altrimenti bisogna sempre vedere i Tecnosky Planetary ED, l'8mm (112X) e il 5mm (180X). Questi oculari li vende anche la TS il 5mm e l' 8mm costano 4 euro l'uno in più ma la spedizione, per quel poco che pesano, spero sia compresa nel resto. Poi compra un filtro grigio il 50% o il 25%, non saprei.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010