Come dice Fulvio Mete l'osservazione ad alti ingrandimenti di Luna e pianeti, da circa 200X (ma anche un po' meno) in poi, con oculari con un piccolo campo inquadrato e un dobson manuale può essere seccante e stancante. La soglia di accettabilità è soggettiva e personale, ma di certo condivido quello che dice, anche perchè l'osservazione dei pianeti richiede calma e attenzione ai dettagli, che non si ha se ti vedi scorrere rapidamente il pianeta da una parte all'altra del campo inquadrato.
Ecco perchè con i dobson (o qualsiasi telescopio manuale) si usano oculari a grande campo, oltre al vantaggio primario della spettacolarità sul deep-sky ma anche sulla Luna, si può inseguire più agevolmente. Il dobson si muove a mano, e rimane bloccato per l'attrito e se sta bilanciato (le molle o le frizioni aiutano, leggi il test al link che ho messo dopo).
Io resto comunque dell'idea di prendere il dobson; per il cielo profondo in generale si usano ingrandimenti di circa 50X per avere un grande campo inquadrato su oggetti estesi, e in genere si sta quasi sempre mediamente a 100X e 150X.
La barlow deve essere di buona qualità altrimenti è meglio non usarla. Volendo considera
questa della Tecnosky.
Per gli oculari prenderei sicuramente almeno i Tecnosky Planetary ED 12mm (104X) e 8mm ( 156X). Il dobson ha già il 25mm che per ora può andare.
Il filtro OIII OSM di certo non è il Baader, ma qualcosa farà. Compra il filtro grigio neutro, si vende anche quello polarizzatore, variabile da 1-40%, che è più comodo ma costa un po' di più
link.
Per la collimazione (specchi allineati rispetto all'asse ottico) il laser va bene, col laser si collima di giorno e di notte e ti sbrighi subito; col tappino forato o col Cheshire (che costa pure tanto per me, sui 40 euro) solo di giorno ma è in genere più preciso; anzi sono complementari. Ma quasi sempre userai solo il laser.
Il tappino può anche essere un portarullini forato
link. Però con la barlow puoi usare il metodo barlowed laser che è preciso ed economico
link.
Un'ultima cosa, il tubo è grande, per la rampa di scale da solo non saprei, lo devi avvolgere con delle cinghie o spago e farci delle maniglie per portarlo in orizzontale, e anche per metterlo i macchina. Mi sono ricordato che nel forum c'è il test, quardatelo
link.
Altrimenti dovrai prendere il 200mm, ma con i motori, e potrai salire meglio di ingrandimento, in particolare su Luna e pianeti.
In ultimo per una lista dei principali negozi (anche se per ora non la userai, ti ci perdi) vedi la mia risposta a
questo topic.
Per i test puoi leggere
http://www.telescopedoctor.com/,
http://www.astrotest.it/ http://www.davidesigillo.eu/, per l'astronomia in generale
http://www.danielegasparri.com/Per bilanciarlo se si mettono accessori pesanti (ma quegli oculari sono leggeri) si possono usare delle piccole calamite qualsiasi da attaccare in fondo al tubo, come
queste.
P.S. Per il campo inquadrato, 1°=60' minuti d'arco 1'=60" secondi d'arco. Il diametro apparente medio della Luna piena di circa mezzo grado (1865" = 31'). Se un oculare ha un campo reale di 1° il campo visivo è un cerchio del diametro di circa 2 Lune piene.