1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 7:12
Messaggi: 16
sara molto arudo riuscire a reperire un dubson qua in vietnam......solo newton o simili per ora...........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
Diego1986 ha scritto:
sara molto arudo riuscire a reperire un dubson qua in vietnam......solo newton o simili per ora...........


considerato che un dobson è un newton direi che non dovresti avere problemi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 7:12
Messaggi: 16
potreste dare un occhiata e cosigliarmi vi ringrazio
http://www.ebay.vn/tim-kiem/k%C3%ADnh%20thiên%20văn-0.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Questi sono in vietnam http://www.ebay.vn/nguoi-ban/taximarket.html negli annunci c'e' il telefono, magari te lo procurano.
Non so in che zona sei, ma ti consiglierei di contattare questa associazione di Ho Chi Minh http://thienvanhoc.org/ che ti sapra' di sicuro segnalare dove acquistare in tranquillita' e magari anche un associazione astrofila nella tua zona.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 7:12
Messaggi: 16
vi ringrazio molto per le risposte, per quanto riguarda il sud est asitico sara un controsenso ma io preferisco la stagione delle pioggie perche nelle serate serene il cielo e veramente pulito mentro ora, durante la stagione secco dove non piove mai noto sempre una leggiera foschia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un caloroso benvenuto anche da parte mia! :D

Condivido l'opinione che un Dobson sarebbe una buona scelta perché ti darà il fattore "wow" maggiore per i tuoi soldi. Certo, fare delle foto sarà difficile, se no impossibile in questo caso, ma per la visuale non c'e' di meglio. Prendi l'apertura il più grande che puoi permetterti, però non dimenticare che ti servirà anche un budget per oculari decenti e magari un filtro UHC.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Markigno ha scritto:
Diego1986 ha scritto:
opterei per un telescopio per l osservazione di pianeti e qualche galassia cosa mi consigliate??? non ho problemi di trasporto non devo muovermi dal giardino di casa :mrgreen:

Dobson, il più grosso che puoi permetterti

Sì, un bel Dobson, anche con un diametro di 40/50 cm. Fai uno sforzo economico, magari pazientando fino all'accantonamento della cifra necessaria.
Se laggiù il cielo è quello che dici, questa sarebbe la soluzione per una postazione fissa.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 7:12
Messaggi: 16
raga mi spiegate meglio il discorso oculari decenti e magari un filtro UHC cosa sono da aggiungere al telescopi???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 7:12
Messaggi: 16
mi consigliate questo telescopio???
http://www.ebay.vn/san-pham/new-meade-1 ... 08261.html
o
questo
http://www.ebay.vn/san-pham/new-celestr ... 67445.html

capite che sono alle prime armi ma la passione ce


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il primo ha un tubo di diametro maggiore che ti permettera' delle visioni migliori in quanto raccoglie piu' luce.
Il secondo e' su una montatura equatoriale e ti permetterebbe anche fotografia a lunga posa se fosse motorizzato, ma essendo una montatura manuale non puoi farla e risulterebbe oltretutto piu' scomoda nel visuale.

Per quanto riguarda gli oculari sono quelli da dove tu guardi, di solito ne vengono forniti uno o due economici. La focale degli oculari determina gli ingrandimenti che sono dati da lunghezza focale del telescopio diviso lunghezza focale dell'oculare. Di solito di oculari se ne prendono alcuni in modo da poter avere ingrandimenti minori per guardare oggetti estesi e maggiori per il planetario per esempio. Piu' gli oculari sono di qualita' piu' sara' migliore la visione.

I filtri esistono di tanti tipi, da semplici filtri colorati per esaltare alcuni dettagli dei pianeti a filtri a banda stretta per far risaltare le emissioni delle nebulose.
Lo uhc e' un filtro a banda stretta.

Ma sono accessori che ti conviene acquistare nel tempo, quando sentirai la necessita' di un oculare migliore o di diversa focale, discorso ancora piu' valido per i filtri a banda stretta che sono pure molto costosi.

Nel caso del dobson comunque e' fornito solo un oculare da 26mm, ti conviene prenderne sebito un altro paio, anche economici per cominciare.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010