1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 19:43 
Dubito che quella pagina di wikipedia possa chiarire, anche minimamente, il concetto di luce in modo che il nostro amico possa capirci qualcosa.
Del resto ho sempre sostenuto la "futilità nozionistica" di wikipedia, le cui paginette difficilmente approfondiscono concetti.
Ma una "traccia" c'è, che va ovviamente approfondita decentemente.
Non esistono libri "Ottica per Dummies", se si vuole imparare qualcosa bisogna studiarla e non guardarla a Superquark sgranocchiando pop corns.
Purtoppo a scuola ci insegnavano tutto sul Carducci, e una minchia sul Newton.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
oggi suppongo sia ancora peggio, probabilmente non insegnano più una minchia nemmeno sul Carducci...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

L'unica cosa che posso consigliare, a chi vuole vivere una passione che si basa sull'ottica, non è quella di laurearsi, ma di leggere il più possibile testi e trattati "scientifici", anche le paginette di wiki, per ogni dubbio e anche per verificare convinzioni che sono spesso enormemente sbagliate.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dipende, fede, dal livello di approfondimento che vuoi raggiungere.
i concetti di base dell'ottica ("geometrica") sono piuttosto adatti ad un certo tipo di trattazione (divulgativa, per capirci).
ma anche concetti un po' piu' complessi, se ci si accontenta di restare a livello qualitativo, non sono complicatissimi (per esempio è abbastanza facile capire il concetto di diffrazione se non si pretende di capire i reali motivi che la determinano, no?)

il problema, più semplicemente, è che ormai non si ha voglia nemmeno più di leggere con attenzione (senza arrivare al punto di "studiare" :D), mi fa un po' specie (ma insomma, nemmeno tanto per la verità) che ormai si fanno i video su youtube pure per spiegare come si usa un elettrodomestico... tanto è la disabitudine a leggere...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
tuvok ha scritto:
dipende, fede, dal livello di approfondimento che vuoi raggiungere.
i concetti di base dell'ottica ("geometrica") sono piuttosto adatti ad un certo tipo di trattazione (divulgativa, per capirci).
ma anche concetti un po' piu' complessi, se ci si accontenta di restare a livello qualitativo, non sono complicatissimi (per esempio è abbastanza facile capire il concetto di diffrazione se non si pretende di capire i reali motivi che la determinano, no?)

il problema, più semplicemente, è che ormai non si ha voglia nemmeno più di leggere con attenzione (senza arrivare al punto di "studiare" :D), mi fa un po' specie (ma insomma, nemmeno tanto per la verità) che ormai si fanno i video su youtube pure per spiegare come si usa un elettrodomestico... tanto è la disabitudine a leggere...

purtroppo il mondo di oggi va verso la non lettura, pur avento diversi libri a casa, due librerie piene e nessun armony, ed essendo mia moglie ed io due grandi lettori, un libro al mese, non siamo riusciti a trasmettere questa passione a nostro figlio.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 20:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Dubito che quella pagina di wikipedia possa chiarire...

Fede, hai speso il decuplo delle parole che ho usato io per aggiungere quasi nulla...
Se hai un link migliore di wikipedia inserisci quello.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 20:37 
Non ho un link migliore, perchè purtroppo la cultura non si trova gratuitamente.
Il sapere si paga, come si è sempre pagato, e si continuerà a farlo.
Tutto il resto è nozionismo, superficiale infarinatura, forse nemmeno infarinatura.
Piero Angela purtroppo non è riuscito nel suo intento di portare la cultura fra la gente, e tantomeno ci sta riuscendo Wikipedia.
L'errore, secondo me enorme, di piero Angela è stato proprio il "mezzo" che ha usato...
un mezzo che è "passivo" per antonomasia non può generare cultura.
Perchè appunto la cultura richiede attenzione ed impegno.
Quando leggo un libro "difficile", la parte che non capisco la rileggo, e la rileggo, e vado a cercare altri testi, e rileggo, finchè non la ho capita.
Quando uno guarda un pezzo di quark che non capisce, o va in bagno, o va in cucina a farsi uno snack, o si addormenta, o cambia canale...
ma di sicuro non capisce, non memorizza, non impara.
La TV è la madre della nostra attuale ignoranza...
ed Internet è un degno discendente della TV... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 20:42 
tuvok ha scritto:
dipende, fede, dal livello di approfondimento che vuoi raggiungere.


Come dicevo, non può esserci approfondimento senza "impegno", e generalmente chi gironzola in Internet o guarda canali tipo Focus non lo fa per "impegnarsi" ma proprio all'opposto, per "rilassarsi"...
per questo siamo ridotti a livelli di ignoranza mai visti, pur essendo convinti di sapere un mucchio di cose, perchè guardiamo i documentari, che sono interessanti, e leggiamo Wiki, che è piena di informazione!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Non sono d'accordo, la pagina di Wikipedia che ho segnalato all'amico goan777 (240 secondi dopo la sua richiesta di aiuto...) penso che sia sufficiente a chiarire i suoi dubbi di base, ovvero sul colore delle stelle.

Internet è composta da milioni di siti, è difficile generalizzare.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 21:55 
Non si può però negare che la strada presa da Internet sia ben diversa da quella presa all'inizio dell'era informatica.
Io generalizzo perchè la stragrande maggioranza dei siti sono semplicemente fatti per attirare gente.
E la gente si attira con la stessa tecnica che usa la televisione.
I siti a carattere scientifico e culturale sono sempre meno, e sempre più hanno accesso limitato ad accademici.
Poi c'è Wiki, che per me è il classico esempio di come spacciare nozionismo per cultura, proprio per come è strutturata.
Non puoi essere affidabile se la tua certificazione è una "autocertificazione".
Non c'è un valido meccanismo di convalida dell'informazione su wiki...
il sistema è basato sull'autodeterminazione.
No buono, è lo stesso principio del "passaparola".
Non è richiesta competenza ne per scrivere ne per correggere.
In pratica è vero non quello che è vero, ma quello che molti ritengono sia vero.
Ma questo discorso su wiki lo ho già fatto in passato.
Certamente si trovano anche informazioni valide, ma proprio per via del "sistema di verifica" non è affidabile.

Comunque, chiediamo al nostro amico se la pagina di wiki gli ha chiarito i dubbi...


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 22:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma chi l'ha deciso che wikipedia debba approfondire a livello premio nobel ogni argomento trattato? Non mi risulta che la vecchia treccani lo facesse..
e se quolora fossero presenti errori, negligenze o superficialità... ci sarai tu a correggere eventualmente no? in fondo il sapere collettivo serve a questo. 8)
Ma forse tu non hai tempo da dedicare per..condividere il sapere superiore

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo andati OT, goan777 ha fatto una domanda precisa, limitiamoci a risponde a quella.
Per discutere di wikipedia e/o "cultura" in generale c'è il cafè.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010