1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto di cappello per le scelte e lo dico senza doppi sensi.
Hai deciso di prendere la strada della gavetta, sapendo con precisione cosa ti prefiggevi (imparare a orientarti in cielo) senza sapere se ci saresti riuscito e dove ti avrebbe portato questa scelta.
Sapevi perfettamente che la spesa non ti avrebbe garantito uno strumento da tenere anche in futuro ma che avresti dovuto, se la passione restava, sostituirlo, e non ti aspettavi niente di più di ciò che poteva offrirti.
Tante volte do l'impressione di essere insofferente con i neofiti ma ciò mi succede soprattutto quando vengono ripetute sempre le stesse domande: voglio spendere non più di cento euro, voglio vedere le nebulose a colori dal centro città, voglio fare con la macchina fotografica che era nel fustino del detersivo foto paragonabili all'Hubble e così via.
E poi ti senti anche dire che non hanno tempo da perdere!
Il tempo che si dedica ad apprendere non è mai perso così come i soldi che si investono per migliorare le nostre conoscenze.
E questo te lo hai capito bene e me ne compiaccio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 10:46
Messaggi: 17
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Tanto di cappello per le scelte e lo dico senza doppi sensi.
Hai deciso di prendere la strada della gavetta, sapendo con precisione cosa ti prefiggevi (imparare a orientarti in cielo) senza sapere se ci saresti riuscito e dove ti avrebbe portato questa scelta.
Sapevi perfettamente che la spesa non ti avrebbe garantito uno strumento da tenere anche in futuro ma che avresti dovuto, se la passione restava, sostituirlo, e non ti aspettavi niente di più di ciò che poteva offrirti.
Tante volte do l'impressione di essere insofferente con i neofiti ma ciò mi succede soprattutto quando vengono ripetute sempre le stesse domande: voglio spendere non più di cento euro, voglio vedere le nebulose a colori dal centro città, voglio fare con la macchina fotografica che era nel fustino del detersivo foto paragonabili all'Hubble e così via.
E poi ti senti anche dire che non hanno tempo da perdere!
Il tempo che si dedica ad apprendere non è mai perso così come i soldi che si investono per migliorare le nostre conoscenze.
E questo te lo hai capito bene e me ne compiaccio.


Ti chiedo scusa se magari ho cominciato a dire anche io che il mio budget è sui 200€ ma essendo uno studente totalmente dipendente dalla famiglia questo è quello che sono riuscito ad accumulare con il tempo...
Sono perfettamente consapevole che [come in tutte le cose] non esiste una bacchetta magica che con un colpo mi faccia usare il telescopio e puntare su nebulose, pianeti e compagnia bella...ma sono perfettamente disposto a passarci le ore per imparare seguendo i vostri consigli e tutto ciò che ne consegue.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 8:55
Messaggi: 34
Località: Dolo (VE)
Tranquillo Inox.
Per chi ha poco budget o non vuole impegnare grosse somme c'e' la possibilita' di avere MOLTE soddisfazioni! Proprio questa mattina scrivevo di aver visto il mio primo Saturno... e sta sera si replica :)
Non serve molto per godere del cielo, basta sapere cio' che si guarda... io mi meraviglio ancora guardando ad occhio nudo ;)
Domani ti posto il tipo di Atlante che ho preso... e' molto valido.
Kaneda


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quando mi sono riappassionato al cielo in maniera più approfondita, anche solo vederlo a occhio nudo mi da soddisfazione.
Puntare gli occhi a caso e vedere subito le Pleiadi, e da lì sapere dov'è M31 ... riconoscere Cassiopea anche solo con la coda dell'occhio ... sono emozioni che non vengono facilmente comprese da fuori.

E l'apprendimento è tanto bello ... in bocca al lupo ... anche a me!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho scritto il post non avevo letto il tuo ultimo che è quasi contemporaneo e il mio discorso era un elogio a Kaneda per il suo tipo di approccio non una critica a te che non ti devi assolutamente scusare.
Un budget limitato, come sai perfettamente, comporta una resa limitata. Per questo non si può pretendere di ottenere chissà cosa con poco investimento e poco sacrificio.
E credimi, è sempre molto difficile dare consigli telematici a una persona che si avvicina a questa disciplina. Ho fatto divulgazione nelle scuole, nelle piazze, in tv private per 25 anni e le domande le ho ormai imparate a memoria
:lol:
Penso che la cosa più giusta da fare sia di capire cosa si vuole e cosa si può avere.
Se osservi dal centro cittadino e non ti puoi spostare, tanto per farti un esempio non potrai avere la visione del profondo cielo se non per qualche ammasso e qualche nebulosa più luminosa usando filtri particolari. Per cui dovrai limitare i tuoi desideri a ciò che puoi avere.
Fondamentalmente ricorda che qualsiasi somma decidi di investire in strumentazione e libri sono soldi che escono dal tuo portafoglio e che sono comunque frutto di sacrifici e di rinunce. Sii consapevole di ciò che compri, qualsiasi cosa sia, cerca di sfruttarla al massimo. I passi successivi saranno molto più semplici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la strada che stai percorrendo ti darà soddisfazioni perchè è bello imparare osservando il cielo.

giusto per darti un'info sul primo acquisto puoi tenere d'occhio lidl di solito fa l'offerta di natale con il bresser 70/700 (90 euro), è una buona base di partenza perchè a detta dei molti che lo hanno preso il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
l'ho notato in diverse firme e ne parlano tutti bene come primo strumento.
come strumento non ti impegnerebbe molto economicamente.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 10:46
Messaggi: 17
Benissimo, mi informerò per questo Bresser ;)
Io girovagando per i vari siti ho visitato quello di un ottica che linkate spesso nei vari post e mi sono imbattuto in un Meade Polaris

_________________
Sto cominciando ad osservare con:

- *Momentaneamente Non Pervenuto*
- Ad occhio nudo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sono ricordato della recensione di un utente del forum

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=3044

buona lettura ;)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 70/700 LIDL l'ho avuto anche io: se lo vendono sotto i 100 Euro, è un buon telescopio per iniziare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010